col modello 2014-15 viene finalmente importata ufficialmente in italia uno dei miti a 4 ruote americani
http://www.quattroruote.it/listino/mustang
http://www.ford.it/Auto/Comingsoon/Mustang
te pareva, prezzi esattamente RADDOPPIATI rispetto al mercato USA.
Da loro una mustang parte da 16800 euro (22600 dollari). La metà di quello che chiedono qui. Un vero furto.
IL MIO W.I.P. DEDICATO ALLA MIA ALFA SPIDER:
http://www.elaborare.info/forum/vbul...7#post16358707
IL MIO W.I.P. DEDICATO ALLA MIA LANCIA DELTA INTEGRALE:
http://forum.elaborare.com/showthrea...desso-DELTA-!!
come per tutte le auto americane
e ancora una volta ridico la mia opinione : capisco l'importatore parallelo che vendendo poche unità ha costi alti di acquisto in loco,di importazione, immatricolazione
ma non capisco come le case madre che le importano ufficialmente a colpi di centinaia di auto alla volta destinate a tutta l'europa non riescano a tenere i listini a dei livelli ragionevoli, i costi per portarle da noi sono irrisori in confronto a quelli che sostengono i paralleli
vuol dire che gli ufficiali ci guadagnano spudoratamente tanto
beh....parliamo di attraversare l'oceano per giungere in europa....
lo stesso discorso dovrebbe valere per le auto "normali" che giungono da sud america (maggiolino, fiat strada, peugeot 206 plus...) ma così non è.....
a 20mila euro una Mustang sarebbe un successone....anche a 25....al doppio inizio a guardare altrove..
si ma un conto è il parallelo che fa attraversare l'oceno 10 auto sù una nave cargo
un altro conto è la spedizione di centinaia di auto organizzata dalla casa madre
i costi si spalmano
vero stesso discorso vale anche dalle auto provenienza dal sud america
a 25.000 € con il motore "piccolo" credo che sarebbe un'osso molto duro per le "sportivette" europee![]()
assolutamente Roky.....
infatti la fine delle importazioni del maggiolino "mexico" nel 1978 fu la costruzione della golf in loco...
prima la nave arrivava carica di maggiolini e ripartiva carica di golf....mancando l'esportazione di golf un viaggio a vuoto era improponibile.....
come dici tu l'importazione di un parallelo (che poi difficilmente è fatta dal singolo...credo che la maggior parte si rivolga in germania a gente che ne importa un buon quantitativo da girare ai rivenditori paralleli) è sicuramente più costosa.....
ma se ad un privato costa circa 1500 euro (e mi pare di essere abbondante) spedire un'auto dagli USA, il resto dove va?
Art.1: L'Italia è una repubblica burocratica fondata sul soppruso e la vessazione.La ricchezza di un paese si misura dai soldi nelle tasche dei cittadini, non nelle casse dello Stato.La più grande associazione a delinquere in Italia è lo Stato stesso.
beh non c'è solo la spedizione...c'è anche lo sdoganamento con tanto di tasse da pagare.