a quanto pare le vecchie auto con motore diesel trovano nuova vita sù mercati come la bulgaria
http://www.lastampa.it/2018/04/12/mo...KI/pagina.html
a quanto pare le vecchie auto con motore diesel trovano nuova vita sù mercati come la bulgaria
http://www.lastampa.it/2018/04/12/mo...KI/pagina.html
Manager della Porsche arrestato in Germania
La procura di Stoccarda ha ordinato l'arresto di un dirigente della Porsche accusato di coinvolgimento nel dieselgate e identificato dai media tedeschi come Jörg Kerner, capo dello sviluppo dei powertrain della Casa di Zuffenhausen
https://www.quattroruote.it/news/ind..._germania.html
strano,la Porsche s'è scusata con i clienti del problema puntando il dito contro VW, ed ora salta fuori che c'era in mezzo, anche se non capisco cosa c'entra Porsche con i TD.
Grande Punto Abarth - Rosso Velocità Extraserie Best Lap : Monza 2:32 Franciacorta 1:34 Arce 1:04
"C'è gusto a umiliare, con una modesta utilitaria, vetture di classe e prezzo superiori". Sapete cos'è una lepre? un coniglio Abarth"
http://www.youtube.com/user/Giudipeppe83?feature=mhee
Dieselgate, il parlamento europeo approva nuove norme per contrastare le truffe delle emissioni
Il regolamento introduce la possibilità di infliggere sanzioni amministrative fino a 30 mila euro per ciascun veicolo non conforme
l nuovo regolamento mira a rafforzare l’indipendenza dei controlli e a prevenire i conflitti di interesse, facendo chiarezza sulle responsabilità delle autorità nazionali di omologazione, dei centri di test e degli organismi di vigilanza del mercato.
In base al testo approvato, ogni paese Ue dovrà effettuare un numero minimo di controlli sulle autovetture ogni anno, ossia almeno uno ogni 40.000 nuovi veicoli immatricolati in uno Stato membro (quindi una cinquantina in Italia) e almeno il 20% dei test dovranno riguardare le emissioni. Per i Paesi con un basso numero di immatricolazioni, dovranno essere effettuati un minimo di cinque controlli l’anno in totale.
La Commissione europea potrà inoltre effettuare controlli e ispezioni sui veicoli per verificarne la conformità e potrà infliggere sanzioni amministrative fino a 30.000 euro per ogni veicolo non conforme.
nuove norme introducono anche un nuovo regime di controlli per garantire che le automobili rimangano entro i limiti di emissione per tutto il loro ciclo di vita. I centri di prova (i cosiddetti “servizi tecnici”) saranno sottoposti a revisioni regolari e indipendenti.
I proprietari di automobili saranno rimborsati qualora dovessero essere obbligati a effettuare riparazioni sui propri veicoli, in caso di non rispetto delle norme, a meno che il costruttore non ne decida il ritiro. Le officine indipendenti avranno accesso alle informazioni relative ai veicoli per poter competere con i concessionari e contribuire alla riduzione dei prezzi.
http://www.lastampa.it/2018/04/21/mo...LJ/pagina.html
ed intanto i costruttori europei avvertono: le multe potrebbero facilitare investimenti cinesi
http://www.lastampa.it/2018/04/17/mo...VI/pagina.html