Assolutamente NO!Messaggio originariamente postato da Venon
capito!
senti ma...i cv che sono presenti sui listini...sono alla ruota?![]()
capito!Messaggio originariamente postato da Maverick
Esatto....
le differenze le noti soprattutto tra trazione su 2 e su 4 ruote... avere 3 differenziali fa perdere molto...
senti ma...i cv che sono presenti sui listini...sono alla ruota?
... perchè essere un normale utente è molto più esclusivo ...
- - - Aggiornato - - -
Oggi non faccio niente. Anche ieri non ho fatto niente, ma non avevo finito.
Assolutamente NO!Messaggio originariamente postato da Venon
capito!
senti ma...i cv che sono presenti sui listini...sono alla ruota?![]()
La potenza assorbita ovviamente è in percentuale rispetto alla potenza effettiva..... Sulla nissan è ovvio che si più elevata ma a occhio sulla astra 2000 non potranno mai esserci 45 cv di perdita per attriti e trasmissione!!!! Magari avesse la trazione integrale e i differenziali autobloccanti!!!Messaggio originariamente postato da Maverick
20Cv è gia' un valore ottimistico... dipende tantissimo dall'auto... personalmente credo che la mia assorba, considerando anche l'LSD, circa 40-45cv...
I cv alla ruota è in pratica la potenza che arriva a essere trasmessa al terreno, percio':
cv ruota = cv al volano - attriti trasmissione
La mia opel corsa ad esempio perde 17 cv di potenza assorbita su 82....
Ultima modifica di Pegaso ice; 08-07-2003 alle 16:28
My dream website....[B]My motorbike
"Le nuvole non hanno regole...perchè non hanno mai rinunciato alla loro libertà di sognare..."[color=blue]"Burn your rubber..not your soul..."
Hornet&Z dreams
Ovvio.... diciamo che un 15% circa è una cosa normaleMessaggio originariamente postato da Pegaso ice
La potenza assorbita ovviamente è in percentuale rispetto alla potenza effettiva..... Sulla nissan è ovvio che si più elevata ma a occhio sulla astra 2000 non potranno mai esserci 45 cv di perdita per attriti e trasmissione!!!! Alla ruota avrebbe meno di 100 cv....
Magari avesse la trazione integrale e i differenziali autobloccanti!!!
La mia opel corsa ad esempio perde 17 cv di potenza assorbita su 82....![]()
Messaggio originariamente postato da Maverick
Assolutamente NO!![]()
paraculi!![]()
e sai ke me ne frega a me dei cavalli al motore....vorrei sapere quelli alla ruota!![]()
il primo banco a rulli ke trovo.....controllerò!![]()
![]()
![]()
![]()
... perchè essere un normale utente è molto più esclusivo ...
- - - Aggiornato - - -
Oggi non faccio niente. Anche ieri non ho fatto niente, ma non avevo finito.
ho solo un dubbio amletico...
Vedo i grafici sulle rullate e noto che nel calcolo tra la potenza alla ruota e quella poi all'albero (calcolata) si utilizza una percentuale (tipo nella x1 xdrive ho notato il +23% ??) sia per calcolare la coppia che la potenza all'albero dopo i dati della rullata che sono ovviamente alla ruota.
Quindi il calcolo cambia.
Ad esempio nel mio caso:
Prima :
Coppia alla ruota : 265 nm
Potenza alla ruota : 115 CV
Dopo:
Coppia alla ruota 350 nm
Potenza alla ruota 155 CV
Quindi per calcolare il guadagno è più corretto fare:
Coppia da 265 a 350= 85NM
Potenza alla ruota da 115 a 155 = 40cv
Oppure
Coppia 350 +23%= 430,5 NM
Potenza 160 +23%= 196,8 Cv
Insomma si calcola l'incremento puro per i cavalli all'albero, oppure sempre aggiungendo la percentuale della perdita alla ruota?
Spero di essermi spiegato
Mi rispondo da solo. Si calcola sempre con la percentuale.
Oramai sembra un forum morto. Peccato....