annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Scelta tra Ceramic Power Liquid o Sintoflon

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #11
    Re: Scelta tra Ceramic Power Liquid o Sintoflon

    Originariamente inviato da Mr.GTI Visualizza il messaggio
    Guarda quell'intruglio li è la cosa più deleteria per il tsi.. foree andrà bene per il naftone prearcaico.. ma non per un motore con tolleranze e condotti risicatissimi..Buon per te che il gasolione digerisce tutto e non rompe...
    ciao, proprio per quello dicevo... da subito... motore nuovo... "Zx1" per proteggere anche turbina... poi.. dopo.. negli anni si avrà tempo per provare anche l'ottimo sintoflon...
    Gasolone Prearcaico a chi...?? ... è del 2003 ma monta un 2.2 tdi common rail, 16 valvole, 2 assi a camme in testa a fasatura variabile, turbo e intercooler..... rinfrescato con filtro aria K&N... e solleticato con una centralina aggiuntiva Tbox... senza filtri FAP e orpelli vari... tira mooolto bene...
    (p.s. dopo alcuni anni di prove raccontavo del mio cocktail... non consigliavo... che uso con mia personale responsabilità... buon per me che non rompe... e che mi fa fare 16 km/Lt. - 4x4 - 150.000 km)
    un saluto, francesco
    Meglio prevenire che curare

    Commenta


    • #12
      Re: Scelta tra Ceramic Power Liquid o Sintoflon

      Per il turbo molto più importante fare un bel cooldown dopo una tirata o uso intenso e usare olio sintetico di qualita'.......
      Idem prima di spingere...scaldare bene acqua e olio prima di affondare sul gas, allunghi di molto la vita del turbo...

      K3 che soffia a 1.6 bar.....hehehehee
      Microcar e i Bimbominkia killer

      "Sprint Filter in poliestere che è il milliore a mio preavviso... "


      "Originariamente Scritto da golia bianca:
      Il vantaggio è per i bimbiminkia che esultano con le loro potentissime punto 55 filippino Edition che sfiammano come una GT-R da 650cv.....
      +2000 punti al raduno "macelleria equina da Piero il Bruto"
      +3000 respect points tra le fila della cosca tuningara"

      Commenta


      • #13
        Re: Scelta tra Ceramic Power Liquid o Sintoflon

        guarda, io avevo lo steso dubbio, in moltissimi mi hanno sconsigliato il ceramic per via della sua composizione, pare non molto piacevole alle parti di attrito, e elogiavano il sintoflon, io posso dirti di aver trovato il sintoflon e mi ha dato una buona impressione, per il ceramic non ti so dire ma a quanto pare è meglio evitarlo

        Commenta


        • #14
          Re: Scelta tra Ceramic Power Liquid o Sintoflon

          Originariamente inviato da golia bianca Visualizza il messaggio
          ceramic power liquid mi è costato caro, molto caro......ha fatto bei danni su due miei motori e un cambio......direi che non lo userò più.....
          ti va di riportare meglio le tue esperienze?
          così... Giusto a titolo informativo!

          io non ho mai usato nessun tipo di additivo e ho venduto le mie 2 precedenti macchine con all attivo 130k e 160k km senza problemi...

          quindi io non userei (sopratutto in una macchina nuova che non da problemi) nessun prodotto!

          Commenta


          • #15
            Re: Scelta tra Ceramic Power Liquid o Sintoflon

            ragazzi scusate se chiedo qui info, del metabond cosa ne pensate? i video parlano da soli
            citroen c3 1.1 60 cv gpl

            Commenta


            • #16
              Re: Scelta tra Ceramic Power Liquid o Sintoflon

              Originariamente inviato da dalsim86 Visualizza il messaggio
              ragazzi scusate se chiedo qui info, del metabond cosa ne pensate? i video parlano da soli
              ciao, argomento OT... comunque mooolto sponsorizzato... pubblicizzato... markettting aggressivo... al momento vedo questo... certo che ci riescono... la curiosità scatta...
              Meglio prevenire che curare

              Commenta


              • #17
                Re: Scelta tra Ceramic Power Liquid o Sintoflon

                Metabond è una di quelle aziende che ti lascia un pò interdetto, perchè non sai cosa pensare. Presentano e descrivono i loro prodotti come nelle peggiori televendite delle tv regionali, con descrizioni al limite del ridicolo e zero professionalità.
                Poi però vai sul sito e ci trovi le schede di sicurezza con tanto di composizione delle sostanze attive, cosa che pochissimi produttori di additivi, anche famosi e apprezzati, mettono a disposizione. Poi, di nuovo, torni subito sulla terra quando leggi le schede di sicurezza e ti accorgi che sembrano tradotte in "italiano" da un rumeno ubriaco, e quindi bisogna interpretarle.

                Tanto per fare un esempio, il trattamento antiattrito sarebbe questo.

                Dalla lista di sostanze attive emerge al primo posto tale "dibutil ditio carbammato", che per quanto ne so non vuol dire una mazza perchè manca l'elemento principale del composto. Cioè è come scrivere "anidride" senza specificare se carbonica, solforosa , ecc...
                Andando per esclusione delle sostanze con tale nomenclatura, che io sappia, resta solo il cosiddetto "molibdeno organico", ovvero il MoDTC (Molibdeno Dibutil-ditiocarbammato) come composto con (ottime) caratteristiche antiattrito. Il colore dell'additivo sembrerebbe confermare tale ipotesi:






                La formulazione, ad occhio, sembra ben bilanciata: ci sono i dispersanti ed è importante soprattutto la presenza dello ZDDP che serve a creare e mantenere il cosiddetto "tribofilm", ovvero quel velo di patina antiattrito sulle superfici metalliche di cui tanto si parla; cosa che il MoDTC da solo non sarebbe in grado di fare, almeno non con la stessa efficacia.

                Resta da stabilire se "lubrificanti" e "omopolimero" facciano parte della stessa voce o meno, ma per farlo temo che bisogna aspettare che si decidano a pubblicare una scheda di sicurezza in italiano (ma anche inglese) corretto e sensato...
                Ultima modifica di Longhorn; 25-03-2014, 16:11.

                Commenta


                • #18
                  Re: Scelta tra Ceramic Power Liquid o Sintoflon

                  Longhorn sono capitato per curiosità su questa discussione...nell'ultima foto vedo il nome di un famoso sito di aste romeno (equivalente di ebay).
                  Vivendo da diversi anni in romania conosco bene il romeno, se ti serve una traduzione fammi sapere
                  Fiat Tipo SW 1.4 T-Jet GPL
                  Alfa 147 1.6 Twin Spark 120 cv

                  Commenta


                  • #19
                    Re: Scelta tra Ceramic Power Liquid o Sintoflon

                    Originariamente inviato da ]Axl[ Visualizza il messaggio
                    Longhorn sono capitato per curiosità su questa discussione...nell'ultima foto vedo il nome di un famoso sito di aste romeno (equivalente di ebay).
                    Vivendo da diversi anni in romania conosco bene il romeno, se ti serve una traduzione fammi sapere
                    Beh ti ringrazio e approfitto della tua disponibilità allora!
                    Ho dato un'occhiata al sito romeno del Metabond, la scheda di sicurezza dell'ECO sembra la stessa della versione italiana, quindi non penso serva tradurla. In più, invece, ci sono le certificazioni TUV Nord, in tedesco, che però a prima vista mi sembrano relative solo ai sistemi produttivi e non all'efficacia del prodotto, ma potrei sbagliarmi perchè non mastico benissimo il tedesco e non ho avuto tempo di tradurre i pdf.

                    Ho visto anche che in Romania vendono tanta altra roba, fra cui un'intera linea di oli motore non prodotti da loro. Alcuni pare siano prodotti in Belgio, dalla Total, come scritto sulla scheda di sicurezza del Metabond 5w30 C3 LSX e come dimostra la vecchia scheda tecnica del Total Quartz Ineo MC3, dalla quale si evince che si tratta proprio dello stesso olio.

                    Buona parte dei loro oli sono prodotti dalla Total, l'unica cosa che stona sono le caratteristiche tecniche che non sono aggiornate e infatti si trovano ad esempio i 5w30 VW 504 con TBN <6, cioè non aggiornate alle attuali normative ACEA.
                    Un paio di oli invece, come lo 0w20, provengono da altri produttori non specificati ed hanno caratteristiche assolutamente improponibili (TBN 5.1).
                    Diciamo che anche la versione romena del sito non ispira la massima fiducia... nel caso ti capitasse di trovare informazioni che a me sfuggono, sul loro sito o magari su forum romeni, fammi sapere.
                    Per quel che può valere la vox populi, in Romania sai mica che reputazione hanno i prodotti Metabond?

                    Commenta


                    • #20
                      Re: Scelta tra Ceramic Power Liquid o Sintoflon

                      Originariamente inviato da Longhorn Visualizza il messaggio
                      Beh ti ringrazio e approfitto della tua disponibilità allora!
                      Ho dato un'occhiata al sito romeno del Metabond, la scheda di sicurezza dell'ECO sembra la stessa della versione italiana, quindi non penso serva tradurla. In più, invece, ci sono le certificazioni TUV Nord, in tedesco, che però a prima vista mi sembrano relative solo ai sistemi produttivi e non all'efficacia del prodotto, ma potrei sbagliarmi perchè non mastico benissimo il tedesco e non ho avuto tempo di tradurre i pdf.

                      Ho visto anche che in Romania vendono tanta altra roba, fra cui un'intera linea di oli motore non prodotti da loro. Alcuni pare siano prodotti in Belgio, dalla Total, come scritto sulla scheda di sicurezza del Metabond 5w30 C3 LSX e come dimostra la vecchia scheda tecnica del Total Quartz Ineo MC3, dalla quale si evince che si tratta proprio dello stesso olio.

                      Buona parte dei loro oli sono prodotti dalla Total, l'unica cosa che stona sono le caratteristiche tecniche che non sono aggiornate e infatti si trovano ad esempio i 5w30 VW 504 con TBN <6, cioè non aggiornate alle attuali normative ACEA.
                      Un paio di oli invece, come lo 0w20, provengono da altri produttori non specificati ed hanno caratteristiche assolutamente improponibili (TBN 5.1).
                      Diciamo che anche la versione romena del sito non ispira la massima fiducia... nel caso ti capitasse di trovare informazioni che a me sfuggono, sul loro sito o magari su forum romeni, fammi sapere.
                      Per quel che può valere la vox populi, in Romania sai mica che reputazione hanno i prodotti Metabond?

                      Alla fine, molti additivi sono quello che contenevano gli oli di 10 anni fà, o gli oli racing...rivisti in soluzione unica per avene una concentrazione elevata nell'olio.
                      L'unica cosa che mi lascia perplesso è questa: ma lo ZX1, l'unico meritevole di menzione per il suo brevetto contiene veramente Fullerene..? perché a detta di quqlche forumers, il coposto ha un prezzo industriale elevato ..tale da fare sorgere qualche dubbio in ordine al prezzo di vendita commeciale del menzionato composto...

                      Altri, sono delle cloroparaffine, che attecchiscono alle superfici metalliche formando un film tenace per un determnato tempo.
                      Sarebbe interessante capire cosa c'e' di concreto nella molecola polimerica Synerlec di Royale Purple...?

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X