Spiacenti ---- č un moderatore/amministratore e non ti č consentito ignorarlo.
ok, ma per ignorare solo al parte utonto ? quella che continua a scriver un mare di caxxate ?
ok puo' essere sbagliata la forma.....pero' ascolta.....prova ad immaginare quello che hai fatto tu.....se riuscissi a trovare il modo di leggere direttamente le grandezze elettriche potrei visualizzare il tutto con un diagramma!!!!
MA SU UN MOTORE HAYABUSA...POSSO MONTARE ANCHE TURBO E VOLUMETRICO?
ok, scusa il mio tono, nn volevo essere offensivi, ma visti gli ultimi scherzi...
Cmq interessante, ma come entri nel PC , tramite seriale o parallela?
Perchč in base ai dati che devi acquisire, ti servirŕ di conseguenza un "adattatore" per rendere questi segnali compatibili con il PC e quindi dialogare con il SW.
Messaggio originariamente postato da pieroesse ok, scusa il mio tono, nn volevo essere offensivi, ma visti gli ultimi scherzi...
Cmq interessante, ma come entri nel PC , tramite seriale o parallela?
Perchč in base ai dati che devi acquisire, ti servirŕ di conseguenza un "adattatore" per rendere questi segnali compatibili con il PC e quindi dialogare con il SW.
Messaggio originariamente postato da Nemis risultato:
...
Interessante... toglimi una curiosita', gli (eventuali) schemi del connettore dove li hai trovati? Tutto R.E. come per il protocollo?
Ah... altra cosa... sentivo che i livelli logici di tensione della seriale OBD non sono compatibili con l'RS232. Che convertitore si usa? Il solito MAX?
dovrei riuscire ad entrare tramite un cavo speciale....credo che con un paral dovrei riuscire a fare tutto.....il problema sta nel capire dove posso beccare le informazioni che mi servono,se vado direttamente sul chip potrei creare un crash.....o nel migliore dei casi le memorie del computer e quelle della centralina si potrebbero sovrapporre....nulla di grave per il pc.....ma per la macchina....sarebbe poi da far riprogrammare.
comunque tornando al sistema di connessione,posso tranquillamente utilizzare il cavo parallelo...l'adattatore elettrico comunque ci deve essere e ne sto utilizzando uno prodotto da microsoft.....quest'ultimo traduce gli impulsi elettrici in una specie di......sistema binario base....quindi consente la lettura.
in poche parole il sistema si dovrebbe muovere cosi'.....dalla centralina filtrano gli accessi di corrente che tramite un'apposito adattatore(tra parentesi e' lo stesso che utilizza il millenim reprog)diventano informazioni in codice binario,quest'ultime vengono riconosciute ad intervalli dal computer(col sistema che sto ricreando)come se fossero letti da uno scanner e tracciano una linea continua su un diagramma pre composto.
diciamo che dovrei vedere il flusso di corrente che entra ed esce dalla centralina.
il tutto mi concede visivamente il lavoro del motore
MA SU UN MOTORE HAYABUSA...POSSO MONTARE ANCHE TURBO E VOLUMETRICO?
Ah... altra cosa... sentivo che i livelli logici di tensione della seriale OBD non sono compatibili con l'RS232. Che convertitore si usa? Il solito MAX?
Minchiata
Con una breve ricerca vedo che OBD-II usa il CANBus, non la RS232... chiedo venia...
Cmq rimango molto interessato al fatto
Interessante... toglimi una curiosita', gli (eventuali) schemi del connettore dove li hai trovati? Tutto R.E. come per il protocollo?
Ah... altra cosa... sentivo che i livelli logici di tensione della seriale OBD non sono compatibili con l'RS232. Che convertitore si usa? Il solito MAX?
Grassie
le foto purtroppo non sono mie. x ora...
l obd č a 12V l Rs232 a 5V... ho fatto na schedina con 2 optoisolatori alimentati dall obd a 12V il segnale passa ottico all altra parte e mi prendo i 5V dalla rs232 x i segnali su rx e tx...
si puo fare col max ma secondo me l optoisolatore č meglio, a prova di scossa
ho attaccato l audi a sta interfaccina e con il soft apposta controllavo la disgnosi e si puo fare l azzeramento della valfola a farfalla, variare il minino azzerare i check, piccole cose, su un nuovo passat ho messo che chiudendo con la centralizzata suona il clacson. lo so che č na boiata che fanno in officina ma loro han lo strumento apposta VAG che costa na cifra.
di soft ce ne son gia fatti ma scriverne uno x tx e rx in esadecimale si puo fare anche in turbopascal o qbasic!! ce li ho entrambi e funziona!!
il problema č scoprire che nanocomandi inviare e sapere che cavolo si riceve :rolleyes:
Spiacenti ---- č un moderatore/amministratore e non ti č consentito ignorarlo.
ok, ma per ignorare solo al parte utonto ? quella che continua a scriver un mare di caxxate ?
Commenta