annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Un giro in kart

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • GEPACA
    ha risposto
    Sono 2 stili di guida differenti. Se si ha parecchia potenza nei tornanti si tende a frenare tardi e tanto ed entrare di traverso piuttosto stretti per fare meno strada possibile ed avere il kart già dritto in uscita, poi si apre tutto e ci pensano i 30 CV del 100cc su rapporti cortissimi (o addirittura i 40CV dei 125cc) a tirarti fuori dalle curve. Se invece i CV in basso vengono meno (come i 4T) è più profiquo fare + strada e arrotondare il + possibile la curva sia in ingresso che in uscita per far scendere il meno possibile di giri il motore. Un po' come si fa' con i 100cc sulle curve veloci. Io per esempio che ho imparato sui 4T sono bravino sul veloce (lo stile è identico) ma perdo ancora abastanza nel lento in cui freno troppo poco ed entro troppo largo e veloce andando spesso sullo sporco in uscita.

    Lascia un commento:


  • cicastol
    ha risposto
    l'anno scorso ho fatto una gara endurance del monomarca birel,i kart sono dei trattorini a 4 tempi e bisogna guidare in modo pulitissimo,infatti basta un accenno di microderapata per farsi sfilare... in squadra con me c'era Andrea Ragnini vice campione europeo 125 98 ed ex pilota formula 3 e vi assicuro che vederlo andare era uno spettacolo,le gomme non facevano neanche un accenno a fischiare e girava regolarmente mezzo secondo in meno di me e degli altri nostri compagni.....
    Risulta più difficile guidare bene un trattorino con poca potenza che uno con 40 cv.......

    Lascia un commento:


  • pandus
    ha risposto
    E' su 100 che si impara a guidare e condurre un kart. Sembra facile, ma sbagliare una curva non è così difficile. Se di gas ne dai troppo o anticipi troppo vai in testacoda, se ne dai poco o ritardi ti muore il motore andando troppo giù di giri e prima che riprendi.....ti saluto!! E' per questo cha a suo tempo essendo già passato d'età decisi di comprare un 125 a marce, la pulizia di guida è comunque basilare, ma se sbagli , un pò il cambio ti aiuta a venirne fuori. Certo che all'inizio, cercare di tenere in pista il kart con la complicazione del cambio non è facile, ma con il 125 si guida molto meno in controsterzo.

    Lascia un commento:


  • GEPACA
    ha risposto
    E' vero, in alcume piste li noleggiano i 100cc, ma sono sempre vecchiotti con motori mezzi spompati, telai vissuti e gomme usatissime... Certo con i tosaerba il divario è comunque tanto, ma da uno degli ultimi 100 ci sono sempre 2/4 s al giro, che sono veramente tanti alla guida.

    Lascia un commento:


  • dakar78
    ha risposto
    Io ogni tanto vado in un kartofromo a Nizza Monferrato (AT) e li' noleggiano anche i 100cc NON depotenziati!!! e' veramente uno spettacolo perche' riuscire a tenere ste' bestie in curva e un'impresa...appena accenni ad aprire il gas devi gia' aver controsterzato altrimenti ti ritrovi per magia in senso opposto a kart spento

    Lascia un commento:


  • GEPACA
    ha risposto
    Per chi è di Roma o dintorni per carpire la differenza fra i noleggio e quelli veri basta farsi una passeggiata alla Pista d'Oro (V. Tiburtina Km 19.600) un sabato pomeriggio. Fino alle 17.00 girano i privati (spesso anche io), dopo i noleggio.

    Lascia un commento:


  • GEPACA
    ha risposto
    Ho appena revisionato il motore del mio Swisshuntless / Italsistem 100 cc e subito dopo il rodaggio con le gomme dietro finite e pista sporca mi pattinava fino a metà del dritto!!!! Telaio gomme e motore non sono nemmeno paragonabili ai noleggio!!! Peccato che per mantenersene uno o ci vogliono una vagonata di soldi o tanta passione, anche se tante spese sono inevitabili. Io non ho il garage a casa ed ogni volta lo faccio a pezzi e lo porto in cantina per risparmiare i soldi del rimessaggio. Domenica prossima c'è una gara ad Atina e il mio preparatore mi aveva quasi convinto a farla... Poi visto che a quanto pare la fanno molti piloti del team ci ha ripensato e mi ha invitato come meccanico... Meglio così, non conosco nemmeno la pista...

    Lascia un commento:


  • Stefano
    ha risposto
    Io avevo un kart con telaio da gara e motore invece moolto fiacco (il mio papi non voleva farmi rischiare),ma mi divertivo lo stesso anche se le prestazioni erano scarse.Poi ho visto girare quelli da gara!!!!!!!Me ne sono innamorato!Prima o poi lo comprerò,magari quando avro 40 anni e mi comprero una station wagon diesel e invece di spendere soldi a tunizzarla come faccio ora per la mia auto magari mi comprerò un kart.

    Lascia un commento:


  • Cinghiale
    ha risposto
    Messaggio originariamente postato da pandus
    Hai ragione !!! Quello che manca a molta gente è un minimo di conglizione
    Bè, se è per questo la "conglizione" manca anche a me. Se mi spieghi cos'è...

    Certo che sono talmente scarni di CV che un tagliaerba a 2T va sicuramente più forte. Guardo andavo con quelli a nolo, prima di comprarmene uno mio, mi impegnavo a controllare le traiettorie per cercare di essere il più pulito possibile.
    Io invece me ne son fregato: essendo comunque lento, mi divertivo a prendere le curve in traiettoria interna, per sbandare il più possibile.

    Chissà se un domani non troppo lontano si riuscirà ad organizzare un incontro dei frequentatori del forum per confrontarci "amichevolmente" su un circuito con kart a nolo.
    Con quei kart, si potrebbe anche organizzare un torneo di briscola "in movimento"

    Lascia un commento:


  • Cinghiale
    ha risposto
    Messaggio originariamente postato da 2fast4you
    Ciao Cinghiale... non ti sei piu' fatto vivo all'obelisco...cmq quando ti va , noi ti aspettiiamo. dove sei andato a girare di bello con il kart??
    Non ho ancora ripreso la macchina. Cmq, sono stato a Rieti, kartodromo della Mola.

    Lascia un commento:

Sto operando...
X