annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Un giro in kart

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • GEPACA
    ha risposto
    Se intendi la pista in via della magliana vecchia, è vero. L'hanno chiusa ai privati qualche mese fa' perchè i kart veri (cioè non i noleggio) fanno troppo rumore per la distanza che c'è fra la pista e le abitazioni vicine. La pista comunque è un toboga adatto solo ai noleggio. Un mio amico ci è andato a girare un un 100 cc vero e mi ha detto che sarebbe stato necessario un rapporto così corto che la corona avrebbe rischiato di sbattere per terra anche col pignone da 9 denti.

    Lascia un commento:


  • GabrioSLK
    ha risposto
    Anch'io ogni tanto vado a girare,sia a nolo che con un vecchio (ma vecchio vecchio...) 100cc di un mio amico.
    Ma è vero che hanno chiuso ai privati la pista della Muratella??
    E nel Lazio si trovano a nolo solo i cancelli 4t o anche qualcosa di meglio??E quelli biposto??

    Lascia un commento:


  • GEPACA
    ha risposto
    Questo weekend vado ad Atina per una gara. Poi per adesso ho un conto aperto con la pista d'oro, devo riuscire a scendere sotto i 48''!!! Purtroppo per scendere sotto tale limite occorrono, oltre a motore, gomme e telaio in ottime condizioni, un buon manico e un po' di gomma in pista.... Ammesso che ci metta il manico (e è tutto da dimostrare), di gomma quando giro io nemmeno a parlarne!!!!
    Ultima modifica di GEPACA; 17-05-2001, 17:00.

    Lascia un commento:


  • emics
    ha risposto
    Quando vai a girare? magari ci possiamo vedere?
    così ci sverniciamo un pò a vicenda!!!!
    Il mio, o meglio il nostro di un paio di amici, è un DAP 100 a aria ma va benino!!!!
    Poi per divertirsi è perfetto!!!! Le gare non le posso fare mi avveleno troppo!!!!
    considera che con la F1 sulla play non ho mai finito una gara perchè quando mi pasano mi avveleno e gli avado addosso!!!

    Lascia un commento:


  • GEPACA
    ha risposto
    Anche se hai sparato non sei andato troppo distante dalla realtà. Considera che alla pista d'oro (nella quale si utilizzano gli stessi rapporti) coi motori + cattivi ad acqua la telemetria indica circa 115 Km/h. Ad Artena, che ha un rettileneo un po' + lungo, anche se oltre i 18000 g/m il motore non spinge + moltissimo, con quei motori forse la velocità da te indicata si riesce addirittura a superare... Ma stiamo parlando di motori da 4 testoni che generalmente per ora hanno solo chi ha un sacco di soldi (dato che usati non si trovano) e gareggia con regolarità. Io per un altro po' posso accontentarmi del mio Italsistem ad aria del '98 preparato Masini che riesce ancora a dare la paga a diversi motori ad acqua non molto riusciti, tipo lo Stratos o il PCR.

    Lascia un commento:


  • emics
    ha risposto
    x gepaca

    Dicevo così 120km/h!!!
    Non ho mai avuto la fortuna di avere un riscontro sulla mia velocità!!!!!

    Lascia un commento:


  • sprLeLLoSEX
    ha risposto
    Ehi mai nessuno ha avuto incidenti?

    L'anno scorso un amico mi ha fatto provare il suo kart "da divertimento", su un vecchio telaio sconosciuto ha montato un motore Aprilia portato a 160. Sembrava un buon lavoro, e nei primi giri tutto funzionava per il meglio, purtroppo cominciando a tirare il cambio si e' indurito.... sono uscito alla fine del rettilineo di partenza, a circa 150 kmh, la 5° non voleva uscire e non sono riuscito a fare nulla per fargli fare quella ca**o di curva.
    Per fortuna non mi sono fatto troppo male, ma il kart e' finito nell'immondizia, sono riuscito a piegare anche l'asse posteriore!!!
    Lo spavento ed un po' di contusioni, lividi e tagli mi hanno tenuto lontano dalla pista per un po', ma ho già ricuperato e sabato ho fatto un discreto secondo alla gara club a cui ho partecipato. La pista era la stessa e ogni volta che passavo su quella curva una goccia di sudore mi scendeva lungo la schiena....

    Lascia un commento:


  • GEPACA
    ha risposto
    ... Penso che al momento opportuno sarò + interessato all'usato che al nuovo, comunque dimmi pure la marca.

    Lascia un commento:


  • pandus
    ha risposto
    Lo so che non avevo inventato l'acqua calda !!!! Era solo per informarvi che con una spesa non proprio eccessiva si riesce a comprare un carrello centinato di ottime dimensioni. Al massimo occorre ristringere la carreggiata posteriore, ma è un gioco da ragazzi farlo !!!! Comunque ancora complimenti per la pazienza e la costanza!!! Se io dovessi smontare e rimontare il motore tutte le volte avrei già appeso il casco al chiodo.

    Se vi dovesse interessare vi allungo l'indirizzo del produttore dei carrellli, mediamente costano la metà dei ben più noti e pubblicizzati Ellebi.

    Lascia un commento:


  • GEPACA
    ha risposto
    PANDUS, TU SCOPRI L'ACQUA CALDA!!! Peccato che senza avere un box il carrellino è ovviamente OUT!!! Non posso certo lasciarlo nel cortile condominiale o, ancora peggio, in strada col kart dentro!!! Forse, ma proprio forse, nei prossimi mesi dovrei cambiare casa con una con box e/o giardino, e a quel punto quando crepa il povero 128 (a breve, non penso riuscirà a passare per molto tempo le oramai frequenti revisioni), il carrello è matematico. Ma già a poterlo tenere montato sarebbe un bel pezzo di strada: volendo potrei caricare il tutto in pochi minuti (niente + scale!!) o addirittura il giorno prima con estrema calma!!! Un sogno!!!
    Comunque mi sono proprio scocciato!!! Spesso rinuncio anche se il tempo è buono perchè sono stanco e vado comunque alla Pista a farmi una chiacchierata. Se arrivano con continuità le belle giornate mi sa che per i mesi estivi lo poggio in officina, direttamente sulla pista e arrivo bello fresco e riposato 15' prima dell'apertura della pista... C'è una bella differenza!!! Io adesso inizio a girare che sono già stanco!!!

    Lascia un commento:

Sto operando...
X