Anche se molti la considerano ormai cinese
lo apro qui che va bene lo stesso
http://www.netcarshow.com/volvo/2011-v60/


Debuttano i nuoti 1.6 Turbo 4L Ecoboost da 150 e 180Cv.
La gamma è composta da:
Benzina
1.6 T3 150 Cv
1.6 T4 180 Cv
2.0T 203 Cv
2.0 T5 240 Cv
3.0 T6 315 Cv
Diesel
1.6 D2 115 Cv
2.0 D3 160 Cv
2.4 D5 205 Cv
A sorpresa Volvo ha diramato le prime immagini ufficiali dell’inedita V60, la variante station wagon della nuova S60. Si tratta di un’auto pensata specificamente per l’Europa, dato che il 90% delle 50.000 unità previste per il primo anno saranno vendute sui mercati del Vecchio Continente. La Volvo V60 andrà ad allargare la gamma della Casa scandinava e affiancherà la V70, dedicata a chi necessita di spazio in abbondanza per passeggeri e bagagli. Come evidenziato dalle immagini, il design della V60 ha molti elementi in comune con la XC60.
Rispetto alla V70, la Volvo V60 ha uno stile più votato alla sportività come anche la piattaforma, identica nel set-up alla berlina S60. Inoltre, il sistema Four-C non altera le doti di comfort che da sempre contraddistinguono le apprezzate station wagon svedesi. Anche il sistema di trazione integrale AWD è stato modificato per poter combinarsi al meglio con la nuova piattaforma, senza rinunciare alla dinamicità di guida. Ovviamente, la nuova piattaforma è stata integrata di tutti i dispositivi di sicurezza, tra cui spicca il Corner Traction Control. Gli interni sono stati studiati all’insegna della razionalità ed il vano bagagli ha una capacità di carico standard di 430 litri.
Al momento del lancio - previsto per il prossimo autunno - la gamma della Volvo V60 sarà composta da ben otto motorizzazioni, di cui 5 a benzina con tecnologia GTDi. Debutta il nuovo 1.6 a quattro cilindri nelle versioni T3 da 150 CV e T4 da 180 CV che affianca il 2.0 a quattro cilindri, quest’ultimo disponibile nelle versioni T da 203 CV e T5 da 240 CV. Al top di gamma si pone il 3.0 T6 a sei cilindri da 304 CV. L’offerta dei propulsori diesel, invece, è composta dai 5 cilindri 2.0 D3 da 163 CV e 2.4 D5 da 205 CV, mentre il 1.6 DRIVe a quattro cilindri da 115 CV si porrà come versione entry-level della Volvo V60.
http://www.autoblog.it/post/28013/volvo-v60
e un video
YouTube - The All New Volvo V60
senza averle visto dal vivo, mi piace più della berlina, la cosa che non mi convince tanto è sempre il muso e la barbonata del motore 1.6d 115cv

http://www.netcarshow.com/volvo/2011-v60/


Debuttano i nuoti 1.6 Turbo 4L Ecoboost da 150 e 180Cv.
La gamma è composta da:
Benzina
1.6 T3 150 Cv
1.6 T4 180 Cv
2.0T 203 Cv
2.0 T5 240 Cv
3.0 T6 315 Cv
Diesel
1.6 D2 115 Cv
2.0 D3 160 Cv
2.4 D5 205 Cv
A sorpresa Volvo ha diramato le prime immagini ufficiali dell’inedita V60, la variante station wagon della nuova S60. Si tratta di un’auto pensata specificamente per l’Europa, dato che il 90% delle 50.000 unità previste per il primo anno saranno vendute sui mercati del Vecchio Continente. La Volvo V60 andrà ad allargare la gamma della Casa scandinava e affiancherà la V70, dedicata a chi necessita di spazio in abbondanza per passeggeri e bagagli. Come evidenziato dalle immagini, il design della V60 ha molti elementi in comune con la XC60.
Rispetto alla V70, la Volvo V60 ha uno stile più votato alla sportività come anche la piattaforma, identica nel set-up alla berlina S60. Inoltre, il sistema Four-C non altera le doti di comfort che da sempre contraddistinguono le apprezzate station wagon svedesi. Anche il sistema di trazione integrale AWD è stato modificato per poter combinarsi al meglio con la nuova piattaforma, senza rinunciare alla dinamicità di guida. Ovviamente, la nuova piattaforma è stata integrata di tutti i dispositivi di sicurezza, tra cui spicca il Corner Traction Control. Gli interni sono stati studiati all’insegna della razionalità ed il vano bagagli ha una capacità di carico standard di 430 litri.
Al momento del lancio - previsto per il prossimo autunno - la gamma della Volvo V60 sarà composta da ben otto motorizzazioni, di cui 5 a benzina con tecnologia GTDi. Debutta il nuovo 1.6 a quattro cilindri nelle versioni T3 da 150 CV e T4 da 180 CV che affianca il 2.0 a quattro cilindri, quest’ultimo disponibile nelle versioni T da 203 CV e T5 da 240 CV. Al top di gamma si pone il 3.0 T6 a sei cilindri da 304 CV. L’offerta dei propulsori diesel, invece, è composta dai 5 cilindri 2.0 D3 da 163 CV e 2.4 D5 da 205 CV, mentre il 1.6 DRIVe a quattro cilindri da 115 CV si porrà come versione entry-level della Volvo V60.
e un video
YouTube - The All New Volvo V60
senza averle visto dal vivo, mi piace più della berlina, la cosa che non mi convince tanto è sempre il muso e la barbonata del motore 1.6d 115cv
