annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Controllare la testata\guarnizione una volta smontata

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Controllare la testata\guarnizione una volta smontata

    Ragazzi molto probabilmente devo rifare la testata, ma le mie domande (è curiosità) sono:

    1-una volta smontata la testata cosa dovrei notare ad occhio nudo se la guarnizione è andata?
    2-da cosa mi accorgo se devo far spianare la testata?
    3-se faccio spianare la testata devo fare per forza anche qualcosa con le valvole o mi basterà rimontare la testata e stop? Perche spianare la testata anche se di un decimo di millimetro comporta un gioco valvole diverso o no? O le molle dentro i bicchierini compenserebbero la rettifica?
    4-come faccio a sapere se le fasce elestiche sono rovinate.
    5- se dentro la camera di combustione fosse entrato dell'olio o dell'acqua noterei che questa è sporca o le piccole esplosioni cancellerebberpo ogni traccia?

    Se rispondete a tutte le domande vi sarei grato, così imparo qualcosa :-)


    grazie
    Ultima modifica di sawyer0; 19-01-2015, 19:47.

  • #2
    Re: Controllare la testata\guarnizione una volta smontata

    1- una volta smontata la guarnizione della testa la guarnizione E' andata. Se vuoisapere se era andata in precedenza si possono notare dei segni sulla guarnizione stessa che indicano il passaggio di acqua e/o olio in punti dove dovrebbe fare battuta.
    2- quando si smonta la testata va spianata.
    3- le valvole le smonti e le rimonti, rispettando l'ordine. Se vuoi puoi fare una smerigliatura delle sedi valvole per "migliorare" la situazione (se l'auto ha tanti km). La rettifica della testa non comporta nulla con il gioco delle valvole, molle, valvole e sedi valvole non hanno nulla a che vedere con la rettifica della testa
    4- qui non saprei dirti..
    5- idem.. ovviamente dipende quanta ne è entrata..


    Commenta


    • #3
      Re: Controllare la testata\guarnizione una volta smontata

      Tia ti sbagli....su un motore aste e bilancieri ad esempio, la spianatura della testa, con l'asportazione di qualche decimo di materiale comporta una differenza del gioco valvole.
      ovviamente quando si rimonta, la regolazione del gioco (che su un aste e bilancieri se non è idraulico va comunque sempre controllato) è da fare lo stesso.
      su un albero a camme in testa invece come dice Tia è ininfluente.

      Commenta


      • #4
        Re: Controllare la testata\guarnizione una volta smontata

        Originariamente inviato da dr.beetle Visualizza il messaggio
        Tia ti sbagli....su un motore aste e bilancieri ad esempio, la spianatura della testa, con l'asportazione di qualche decimo di materiale comporta una differenza del gioco valvole.
        ovviamente quando si rimonta, la regolazione del gioco (che su un aste e bilancieri se non è idraulico va comunque sempre controllato) è da fare lo stesso.
        su un albero a camme in testa invece come dice Tia è ininfluente.
        Eh beh si, hai ragione anche tu su questo!
        Va anche detto però che spianatura o meno, se si rimuovono le aste e i bilanceri, anche senza rimuovere la testa, sarebbe sempre meglio verificare i giochi.


        Commenta


        • #5
          Re: Controllare la testata\guarnizione una volta smontata

          Ovviamente mi farei aiutare ma è giusto per capire.

          1-Smonto la testa, la faccio rettificare
          2-Do una controllata alle valvole, un amico mi ha detto di poggiare la testata su un banco, e versare della benzina nella valvola di scarico e controllare se la benzina gocciola fino ad arrivare al banco su cui è poggiata.
          Se questo dovesse succedere allora significa che vanno rifatte anche le sedi delle valvole..giusto?
          Nel caso non ci sia queta perdita..ok!

          3-Successivamente il gioco valvole lo misuro tra le punterie e l'albero a camme?E' questo il controllo di cui parlate?

          Commenta


          • #6
            Re: Controllare la testata\guarnizione una volta smontata

            se vuoi un consiglio evita di poggiare la "faccia" della testata su un banco metallico.

            cmq di solito quando si smonta una testata la si fà controllare in rettifica...fanno tutto loro compreso anche (se vuoi) il rimontaggio dell'albero a camme e regolazione gioco valvole (a meno che si tratti di un motore aste e bilanceri)

            IL FINE GIUSTIFICA GLI AUTOMEZZI®

            Commenta

            Sto operando...
            X