Buongiorno a tutti ragazzi, vorrei sapere i pro e i contro dell'auto di cui mi sono innamorato e che probabilmente prenderò.. Astenersi commenti da inesperti totali
i vantaggi sono un consumo minore a parità di resa, meno parti meccaniche, cilindrata minore per una potenza maggiore e una minore usura.
Lo svantaggio è che poche persone sanno verament lavorare su un motore rotativo, puoi elaborare il motore in modo minore, l'affidabilità è ancora tutta di dimostrare (anche se sulla rx-8 sembra buona)
i vantaggi sono un consumo minore a parità di resa, meno parti meccaniche, cilindrata minore per una potenza maggiore e una minore usura.
Lo svantaggio è che poche persone sanno verament lavorare su un motore rotativo, puoi elaborare il motore in modo minore, l'affidabilità è ancora tutta di dimostrare (anche se sulla rx-8 sembra buona)
Grazie mille, avevo sentito di usura precoce delle pareti dello statore? si può ovviare spendendo quanto circa?
Il problema non è tanto il quanto, ma il dove... Non saprei quantificare esattamente ma c'è un topic appena sotto il tuo che parla appunto di revisione motori e turbine ecc... prova a vedere li... Teoricamente dovrebbe costare meno che un motore convenzionale in quanto le parti meccaniche sono minori, ma questa è pura speculazione
Ciao, io possiedo una Rx8.
Il problema fondamentale dell'auto è uno e uno solo; consuma uno sproposito in proporzione alle prestazioni che ha. Io vivo a Roma e di media faccio i 6 al litro tirandole il collo ogni volta che posso. E questa auto va guidata così, portandola al limitatore il più spesso possibile dopo averla fatta scaldare per bene, pena la rapida formazione di depositi di olio incombusti sui rotori che portano poi alla rottura del motore.
Più la sfrutti più sarà contenta.
E' una vettura che consiglio se hai la possibilità di farti in casa la manutenzione ed i tagliandi. Vanno infatti cambiate abbastanza spesso candele, bobine e cavi candele. Parliamo di 20k km al massimo per le candele e 35k km per le bobine. Se metti i cavi candele racing ad esempio della Magnecor come ho fatto io dovresti stare bene per almeno 50-60k km.
Beve olio, il motore è studiato per consumarlo e più ne beve meglio è. Oltre all'olio che beve dalla coppa io aggiungo ad ogni pieno mezzo litro di olio 2t direttamente nel serbatoio benzina. Più il motore è lubrificato più dura.
A livello di qualità di guida posso dirti che in questa fascia di vetture difficilmente troverai qualcosa di simile. Clarkson quando la provò su Top Gear disse che secondo lui la Rx8 era probabilmente la macchina più facile da guidare veloce che avesse mai provato e secondo me aveva ragione. E' equilibratissima, sincera e superdivertente. Il meglio ovviamente lo dà in pista dove la coppia superspalmata su 9500 giri aiuta non poco. Con un assetto decente, gomme buone e pasticche anche solo un pelo meglio delle originali ti levi grandi soddisfazioni. Non per niente il capo progetto Rx8 è un ex pilota.
Non è una vettura da spari al semaforo. Prende batoste anche da macchine con 80 cv di meno. In allungo invece devo dire che viaggia davvero tanto. Personalmente sono arrivato a 245 di gps e ancora andava, e ci arriva anche alla svelta.
E' comodissima, in 4 si sta benissimo e ci entra anche gente di un metro e novanta senza toccare con la testa. Ha un bel bagagliaio, scomodo solo come imbocco ma degnamente spazioso per il tipo di auto.
Te la consiglierei? Sì se non ci fai tantissimi km (per via del costo della benzina), se ti piace avere una vettura unica che fa girare la testa quando ci cammini, se ti piace guidare davvero visto le doti dinamiche e la trazione dal lato giusto e se sei in grado di tagliandarla da solo senza comprare i pezzi in Mazda.
confermo quanto sopra, per un attimo avevo deciso di prenderla, poi al posto mio se l'è presa il mio amico, ormai si utilizza quasi tt i gg, casa lavoro,è veramente una ottima auto ma per pochi.
"non ho bisogno di troppi cv per andare forte, guido la Miata, nessuna curva è lenta"Ax "Su un'auto il pezzo più utile è quello che si può togliere" Colin Chapman "tutto quello che non c'è, non pesa" Colin Chapman
Commenta