annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

cosè il vtec controller?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • cosè il vtec controller?

    ciao

    qualcuno sa dirmi cosè questo attrezzo,e a cosa serve?
    l'ho visto in parecchi siti giapponesi,ma non riesco ad immaginarmi il suo funzionamento...

  • #2
    Ciao,
    proverò a risponderti io.
    Dunque, il VTEC controller è una centralina di controllo per variare l'intervento del VTEC al numero di giri desiderato. All'interno vi è un microprocessore ed un paio di circuiti multiplexer che leggono i parametri inviati alla ECU di serie per potersi basare sulle condizioni di lavoro del motore. Tu hai la possibilità di selezionare a quale numero di giri il VTEC debba antrare, di serie normalmente entra a 5600rpm, ed il VTEC controller lo azionerà di conseguenza.
    Se per esempio setti il VTEC a 4500rpm, questo entrerà in funzione proprio a quel regime, anche se la ECU di serie prevede i 5600. (Per non combinare guai meccanici, è consigliabile non scendere sotto i 4500rpm, in quanto a valori inferiori la pressione dell'olio non sarà più adeguata per azionare le camme in tutta sicurezza).Questo perchè il circuito inganna la ECU facendole credere che il VTEC è disinserito, mentre lo aziona lui in anticipo. Se invece lo setti a 6500rpm, avviene il contrario, ossia la ECU lo aziona, mentre il Controller lo mantiene disattivato fino al regime richiesto. Per non mandare in auto protezione la ECU di serie il Controller fornisce alcuni segnali fasulli di feedback. Il Controller permette anche la possibilità di arricchire o smagrire la carburazione ad un determinato numero di giri, questo per non avere cali di coppia (almeno teoricamente) qnado si inserisce il VTEC. In anticipo va ingrassata, in ritado va smagrita.

    Come funziona in pratica??

    Ti dirò, l'idea di un VTEC Controller mi venne molti anni fa quando sulla mia Civic volevo poter variare l'intervento di tale dispositivo per poter avere il motore sempre in zona VTEC tra una cambiata e l'altra sul misto, senza essere obbligato ad arrivare a limitatore, e la possibilità di viaggiare in autostrada a 6000rpm consumando poco quindi senza VTEC inserito.
    Siccome in Europa questo dispositivo non esisteva ancora, me lo costruii. Con un centinaio di mille lire in componenti elettronci, un pò di perizia nel programmare il micro e realizzare il circuito, ed ecco un controller perfettamente funzionante... Ah, per fare questo bisogna necessariamente conoscere molto bene la ECU di serie...
    Funzionava, perfettamente, non permetteva incrementi di potenza massima, ma solo in alcuni punti lungo l'erogazione... Però...
    Ahimè c'è un però...

    Come temevo, la ECU non è così idiota come si può credere (secondo me, il microprocessore è fatto con cellule celebrali di qualche Ing. Jap !! ). Infatti a lungo andare, alcuni segnali di feedback vengono rielaborati, dopo diversi Km percorsi, da un altro algoritmo della ECU, quello che controlla i parametri di sicurezza e che manda in protezione in caso di guai. La conseguenza fu che l'auto iniziò a perdere un pò di vivacità e potenza massima, sfiorando il programma di emergenza. Questo perchè cmq la ECU si accorge che il VTEC entra a diversi regimi continuamente. Per risolvere il problema modificai la ECU originale eliminando la sub routine del check-emergenza, tutto OK... Però non mi tranquillizzò l'idea di girare senza protezione in caso di guai ed alla fine abbandonai l'idea del Controller.
    Bene, dirai, ma quelli in commercio mica saranno come la tua ciofeca auto-costruita...
    Infatti un mio amico ne comprò uno in Svizzera, credo sia della Spoon o roba simile, ma anche a lui si presentò lo stesso problema. :rolleyes:
    Credo che tale dispositivo sia indicato solo per uso agonistico, dove si utilizzano ECU modificate a tale scopo. Anche se cmq non ha senso variare continuamento il punto di inserimento del VTEC. Mugen setta il VTEC a 4600rpm per l'ITR ed a 4800rpm per la CIVIC, e questo è OK per l'uso in gara su qualunque percorso.

    Discorso differente se si desidera solamente anticipare il VTEC ad un valore di regime e non toccarlo mai più. A quel punto il feedbakc non varierà mai e la ECU sarà abituata ad elaborare solo quei parametri. Però un VTEC anticipato comporta: rumore, consumi, cali di coppia se non si eseguono lavorazioni meccaniche adeguate (come condotti della testata ecc.).


    Bene, spero di essere stato abbastanza chiaro circa il funzionamento di questo, a mio parere, inutile accessorio... Parlando nell'ambito stadale, ovviamente.

    Ciao!

    Alex
    Mugen Honda CR-X

    www.alessandroboschi.eu
    www.myspace.com/alessandroboschi

    Commenta


    • #3
      penso proprio di si eheh

      Commenta


      • #4
        ma facendo entrare il vtec a4500gm,il motore avrebbe tiro fino a limitatore, o di conseguenza finirebbe 1000gm prima?

        ciao

        Commenta


        • #5
          Naturalmente avrebbe tiro fino al limitatore come prima perchè il VTEC controller non cambia ne la potenza massima ne il regime a cui viene raggiunta semplicemente sposta l'entrata del VTEC anticipandolo ho posticipandolo
          Honda civic Vti in vendita contattami via email!!
          VTEC è bello...se poi è TYPE-R è ancora meglio!!!

          Commenta

          Sto operando...
          X