annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

bmw 320 is e30

Comprimi
Questa discussione è chiusa.
X
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: bmw 320 is e30

    porca miseria!!!! li volevo io ma i miei sono diversi.... sono quelli più grandi.. no? cmq se puoi manda una foto....

    Commenta


    • Re: bmw 320 is e30

      Originariamente inviato da marchinos
      porca miseria!!!! li volevo io ma i miei sono diversi.... sono quelli più grandi.. no? cmq se puoi manda una foto....
      Si sono diversi da quelli della M E30....
      Mi erano arrivati a suo tempo gli MHW, ma non si potevano montare....

      Coinsiglio marchinos, se vuoi farli neri, puoi farli verniciare con la bomboletta della OMP da un carrozziere e vedrai che vengono benissimo lo stesso!
      ///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
      /// "M", the most powerful letter in the world ///

      Commenta


      • Re: bmw 320 is e30

        Non riesco a mettere la foto mi dice che sono pieno con gli allegati,mandani un pm con l e-mail e te li mando.

        Ciao

        Commenta


        • Re: bmw 320 is e30

          Originariamente inviato da 320i S
          Si sono diversi da quelli della M E30....
          Mi erano arrivati a suo tempo gli MHW, ma non si potevano montare....

          Coinsiglio marchinos, se vuoi farli neri, puoi farli verniciare con la bomboletta della OMP da un carrozziere e vedrai che vengono benissimo lo stesso!
          perchè gli MHW non si potevano montare????
          con la bomboletta non mi piace l'effetto che viene fuori.... io volevo provare a prendere qualcosa con vetro grigio, aprirli eppoi eventualmente togliere i vetrini colorati dietro... per farlo direttamente tutto grigio

          Commenta


          • Re: bmw 320 is e30

            Originariamente inviato da marchinos
            perchè gli MHW non si potevano montare????
            con la bomboletta non mi piace l'effetto che viene fuori.... io volevo provare a prendere qualcosa con vetro grigio, aprirli eppoi eventualmente togliere i vetrini colorati dietro... per farlo direttamente tutto grigio
            Perchè erano quelli per la E30 pre-restyling (restyling fatto mi pare nel 87-88), per le E30 non ho mai visto colori diversi da tutto rosso, o tutto fumè (parlo di roba di qualità, non marche di dubbia fattura), altri colori nulla...
            ///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
            /// "M", the most powerful letter in the world ///

            Commenta


            • Re: bmw 320 is e30

              non sapevo ci fossero tre modelli diversi, ho sempre creduto fossero 2..... cmq se ci fai caso quelle di prima generazione sono molto più chiare... e a me piacevano di più.... altrimenti andavo sul tutto rosso....

              Commenta


              • Re: bmw 320 is e30

                avete delle foto?mi spiegate la differenza?

                Commenta


                • Re: bmw 320 is e30

                  Oggi sono andato a fare la revisione e con mia somma sorpresa ho scoperto che la carburaizone era sfasata!!!in pratica è molto grassa gli HC sono a 7,05 quando il massimo per passare la revisione è 1.5..in quel momento mi ha preso il panico poi il revisore ha fatto il miracolo(non so se sapete ma adesso è tutto temporizzato e avevamo trenta secondi per far rientrare nei valori gli hc): ha alzato il tappo dell'olio per un secondo e subito gli hc sono crollati a minimi storici..ottimo direte voi però il problema resta..secondo voi che cos'è?recupero vapori olio motore?debimetro imbrattato?sensore APS che non funziona a dovere?

                  qualcuno sa dirmi come funziona il debimetro della 320iS?!?mi hanno detto che è a paletta e che ha delle piste in rame sopra che forse si ossidano con il tempo(è successo ad un amico con il 325i a benzina)

                  Commenta


                  • Re: bmw 320 is e30

                    Originariamente inviato da mstrazi
                    Oggi sono andato a fare la revisione e con mia somma sorpresa ho scoperto che la carburaizone era sfasata!!!in pratica è molto grassa gli HC sono a 7,05 quando il massimo per passare la revisione è 1.5..in quel momento mi ha preso il panico poi il revisore ha fatto il miracolo(non so se sapete ma adesso è tutto temporizzato e avevamo trenta secondi per far rientrare nei valori gli hc): ha alzato il tappo dell'olio per un secondo e subito gli hc sono crollati a minimi storici..ottimo direte voi però il problema resta..secondo voi che cos'è?recupero vapori olio motore?debimetro imbrattato?sensore APS che non funziona a dovere?

                    qualcuno sa dirmi come funziona il debimetro della 320iS?!?mi hanno detto che è a paletta e che ha delle piste in rame sopra che forse si ossidano con il tempo(è successo ad un amico con il 325i a benzina)
                    Un motore per legge deve aspirare e bruciare tutti i vapori che l'olio produce alle alte temperature, ovviamente se il motore funziona bene, questi incidono in maniera non determinante sul valore degli HC, ora probabile che che la tua IS abbia più cose non perfettamente apposto, ad esempio stai per caso usando un olio particolarmente liquido? (cioè poco denso), se si dovresti al prossimo cambio olio metterne uno meno liquido, poi il tipo di olio resiste bene alle alte temperature? al contrario un olio poco resistente diventa gas molto velocemente alle temperature alte, considerando che poi il motore S14 non scherza in fatto di calore...
                    Il debimetro poi è del tipo a paletta, cioè per misurare l'aria in aspirazione utilizza un potenziometro meccanico a cui è collegata una paletta a depressione, più aspira e più la paletta si apre, se però questo potenziometro ha le piste ossidate e la molla di contrasto è regolata male (può essersi sregolata con il tempo) facile che la centralina riceva valori sballati e quindi usi carburazioni troppo grasse.
                    Il potenziometro è sotto quella plastica nera del debimetro, alzala e controlla se è da disossidare, in più noterai un disco con dei numeri molto piccoli a cui è vincolata la molla del debimetro e con due piccoli ganci per la regolazione, è un lavoro un po' complicato, andrebbe fatto da uno che abbia un minimo di esperienza su questi debimetri, basta poco per peggiorare la situazione, non si rompe nulla, sia chiaro, ma come niente peggiori erogazione e consumi, consiglio di farlo con temperatura esterna di circa 20° e non 30° o 10° (a 20° è più facile fare una regolazione più generale per tutto l'anno)....
                    ///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
                    /// "M", the most powerful letter in the world ///

                    Commenta


                    • Re: bmw 320 is e30

                      grazie mille 320iS..il nome è proprio meritato conosci proprio tutto di questa macchina!! ma come hai fatto?

                      senti e per il ricircolo vapori olio se lo elimino che succede?a parte il fatto che sono fuori legge si rovina il motore?aumentano le prestazioni?si riduce il consumo d'olio?

                      comunque come olio uso sempre lo stesso da anni e non mi ha mai dato problemi ed è il castrol 10/W60 racing (unico olio approvato da bmw x M3 e M5)

                      e per tornare ad un discorso vecchio delle temperature del liquido di raffreddamento..avevo alcune domande da farti..
                      1) il termostato ha una sua regolazione interna a vite giusto?si può modificare il punto di apertura?
                      2) oltre a quei due sensori montati su quel tubo d'alluminio posto vicino al collettore di scarico (sulla sinistra stando seduti in macchina) ci sono altri sensori di temperatura?

                      perchè di quei due sensori so (non ne sono sicuro) che uno va allo strumento in cockpit l'altro va alla centralina..
                      3) mentre da quanto ho capito (forse male) dai discorsi di marchinos e max lupo ci dovrebbe essere un altro sensore sul bulbo..
                      4) qual'è questo sensore?cos'è il bulbo?il termostato?o il bulbo della ventola di raffeddamento?
                      ..aiutatemi a capire perchè sto facendo un mucchio di confusione..

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X