annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Audi TT 180 cv

Comprimi
Questa discussione è chiusa.
X
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Audi TT 180 cv

    Ciao ragazzi, ho intenzione di acquistare una Audi TT coupè 180 cv !!!!!
    Cosa ne pensate di quest'autovettura?
    Avete difetti da segnalarmi o pregi, non messi in risalto dalla stessa casa madre o dalla stampa????

  • #2
    Ma quale la "Quattro" o quella a trazione anteriore?

    La trazione anteriore non la considero neppure un'auto sportiva, è solo una berlina malamente travestita da coupè

    Va quanto una A3, consuma quanto una A3, si comporta come una A3... Ma è una A3!!! Si, però con 2 posti più due ridicoli panchetti, in compenso pesa un quintale in più (quindi a ben vedere va anche meno) e costa 12 milioni di più!!! (E la A3 è già carissima, se consideriamo che una Seat Leon 1.8 turbo ha lo stesso motore, allestimenti simili ed un comportamento stradale simile per QUATTORDICI e dico QUATTORIDICI milioni in meno...)

    Per me bocciatissima.

    La "Quattro" è un pò meglio ma per quello che costa (la bellezza di 70 milioncini) trovi di MOOOOOOOOLTO meglio, anche qui vale il discorso della concorrenza casalinga: la A3 quattro e la Leon TT4 hanno lo stesso motore, dimensioni e pesi simili, prestazioni assolutamente sovrapponibili. E la TT non ha dalla sua parte neppure una particolare agilità o delle sospensioni particolarmente raffinate o sportive (tutto derivato dalla Golf, come per A3 e Leon...)

    Inoltre le TT hanno manifestato problemi di stabilità al posetriore dimostrando una progettazione del tutto orientata al design, senza attenzione alla sostanza.

    Per me si tratta di prodotti figli del marketing e dell'immagine, non danno NULLA in più di una normale berlina in compenso impongono sacrifici ingiustificati dal comportamento dinamico.

    La TT è buona solo per far girare la testa alla gente, se è quello che ti interessa allora accomodati pure ed apri il borsellino per ingrassare i tedeschi ladroni costruttori di elettrodomestici.

    Se invece vuoi una sportiva vera per 60 - 70 milioni hai solo l'imbarazzo della scelta... Lotus Elise, Honda S2000, Renault Clio V6...

    Ciao!
    MagNETo
    Membro del team di www.mx5passion.it
    -> Fun car: Mazda Mx-5 Decimo Anniversario (n° 3822) 1999
    -> Street car: Mazda RX-8 2003
    -> Moto: Ducati M900 carburatori 1996
    Visita la mia MX-5 su Car Domain

    Commenta


    • #3
      Che dire, hai detto tutto tu Magneto, ma fà parlare un pò anche gli altri

      Scherzo, comunque concordo con TUTTO quello scritto sopra, pensa che io prima di prendere la S2000 avevo provato la TT e la posizione del sedile scomoda, per me che sono alto 1,70, anche se si regola, e il comportamento telaistico e generale dell'auto mi hanno fatto rinunciare, per fortuna! se nò oggi giravo con quella bella lavatrice, ma l'hai mai vista girare in pista? è una tragedia!

      Ciao a tutti!

      p.s.anche se non è stato uno dei più calorosi ti dò il benvenuto in questa gabbia di "matti"
      Lele

      Member of M.A.C. & H.C.I.

      Commenta


      • #4
        Io ho potuto provare di persona solamente la 225cv in versione post-modifica

        A detta del proprietario le sensazioni di guida erano cambiate in peggio e in particolare la risposta allo sterzo e l'inserimento in curva.

        La macchina a mio avviso non è male, molto ben rifinita e con una linea originale anche se a me non piace un gran che.

        Tralasciando le doti telaistiche nettamente inferiori a quelle della s2000 io contrariamente a MagNETo ti consiglierei la 180cv 2wd.

        Innanzitutto è più leggera, viaggia di più (anche se i dati dichiarati sono identici) ed è più facile da controllare.

        La trazione QUATTRO della TT è una gran caxxata, non centra niente con la QUATTRO della A4 A6 e Co.

        Ovvio che non la si può considerare una sportiva con la s maiuscola ma è un buon compromesso

        Se invece cerchi una vera sportiva cambia auto...

        P.S. I difetti di stabilità che hanno fatto gridare allo scandalo interessavano nel 90% dei casi la versione QUATTRO.
        Quasi un paradosso eppure...
        Ex possessore di un Honda s2ooo Silver/Red (6 anni indimenticabili )
        Svendo accessori per MGF 1.8 VVC Contattatemi via PM

        Commenta


        • #5
          Beh non vorrei essere stato troppo duro...

          In effetti la TT è una bella auto, nel senso estetico del termine.
          Ha una bella linea ed interni molto "trendy". PER ME ciò non è sufficiente per renderla desiderabile ma ciascuno ha le sue rispettabilissime opinioni

          Non ho consigliato la 2WD solo perchè la trazione anteriore su un coupè sportivo a me fa ridere... A meno che non si tratti di una Integra ovviamente (ma è tutto un altro genere)

          Indipendentemente dalla versione (2wd o Quattro) penso si tratti di un'auto "trendy", "cool", sicuramente di moda ma dinamicamente un fiasco pauroso. In una prova del mensile inglese "Autocar" la "Quattro" 225 CV ha finito per scontentare un pò tutti i tester, che le hanno attribuito (mi pare) il quartultimo posto tra una ventina di concorrenti, largamente l'ultima delle Coupè (se non ricordo male appena davanti alla Punto GT e dietro a svariate tranquille berline sportiveggianti...)

          Ciò non toglie che ci sia una larga fetta di utenza che guarda solo l'estetica ed il marchio e che possa quindi essere del tutto soddisfatta da una TT (o una Z3, o una SLK...), perfette auto da lungomare.

          Chi vuole pilotare la sua auto e non lasciare che lo faccia il computer di bordo però si tiene ben lontano dalla cruccolandia, per approdare in terra Albionica oppure Nipponica...
          MagNETo
          Membro del team di www.mx5passion.it
          -> Fun car: Mazda Mx-5 Decimo Anniversario (n° 3822) 1999
          -> Street car: Mazda RX-8 2003
          -> Moto: Ducati M900 carburatori 1996
          Visita la mia MX-5 su Car Domain

          Commenta


          • #6
            Io ho avuto l'occasione di guidarla in pista al Driving Camp di Carlo Rossi e posso dire che non mi ha entusiasmato per niente.
            maxS2K
            ex S2000 black/black
            Nissan 350Z 35th Anniversary

            Commenta


            • #7
              AUDI TT 180 CV

              NON CREDO CHE UN'AUTO DA 180 CV,DA 223 KM ORARI ED UNA
              ACCELERAZIONE 0/100 IN 7,8 SEC.POSSA ESSERE CONSIDERATA
              COSI MALE COME SI EVINCE DALLE VS/RISPOSTE,PER NON PARLA
              RE DEL MARCHIO CHE PORTA.
              SICURAMENTE ANCHE CON UN'AUTO SPORTIVA NEL NORMALE
              IMPIEGO STRADALE BISOGNA SCENDERE AD UN GIUSTO COMPRO
              MESSO SECONDO ME,A MENO CHE NON LA SI COMPRI PER UN INPIEGO RACING,E ALLORA VALGONO LE RISPOSTE DI MAGNETO
              IL QUALE PROBABILMENTE SI SENTE A META'STRADA TRA UN
              JEAN-TODT ED UNO SCHUMACHER.
              VOLETE METTERE LA QUALITA'COSTRUTTIVA,LA TECNOLOGIA,E LA CURA DEI DETTAGLI E DEGLI INTERNI DELLA TT CON QUELLA SOLO
              TUTTA MOTORE DELLA S2000,PER NON PARLARE DEL VALORE RESIDUO AL MOMENTO DELLA VENDITA!
              COMUNQUE GRAZIE A COLORO I QUALI MI HANNO RISPOSTO,
              CIAO A TUTTI....

              Commenta


              • #8
                Non ti scaldare, stai strillando di brutto (lettere maiuscole)

                La versione 4wd da 180cv era stata provata da AUTOMOBILISMO e non aveva ricevuto delle buone critiche, anzi...

                Definire la s2000 solo motore è un grosso errore, conosco gente che è passata dal TT 225cv all's2000 proprio per le sue doti telaistiche, cambio, freni, sterzo, e poi motore...
                Sulla tecnologia poi...:rolleyes: c'è poco da insegnare ai Jap

                Riguardo al valore residuo ti posso assicurare che ha dovuto svendere il suo TT per acquistare l's2000 in quanto il suo valore reale è del 10% inferiore a quello dell'EUROTAX.
                Questo a causa delle numerosissime Km 0 presenti nella rete di vendita Audi che ne penalizzano il mercato dell'usato.

                A favore della TT stanno invece la cura nei dettagli, finiture, confort, ESP...
                Ex possessore di un Honda s2ooo Silver/Red (6 anni indimenticabili )
                Svendo accessori per MGF 1.8 VVC Contattatemi via PM

                Commenta


                • #9
                  Sorbole, ma ti si è incastrato il tasto "maiusc" oppure stavi GRIDANDO?

                  Comunque si tratta solo di fare chiarezza su quello che ciascuno si attende da un'auto.

                  Premesso che i CV, gli 0-100 e i kmh possono influire poco nel piacere di guida proprio soprattutto nella guida stradale, io presumo che chi sceglie un'auto scomoda (2 posti, poco spazio, carrozzeria delicata, poca visibilità) come una coupè o una spider lo faccia per avere in cambio qualcosa.

                  Una S2000, una MR2, una MX-5 ti danno qualcosa che nessuna berlina o coupè saprà mai darti in termini di agilità, feeling, assetto. E non parlo assolutamente di impiego "racing", ma di normale guida sportiva (assennata) su strada. In nome di cosa sulla TT si rinuncia a queste sensazioni? Cosa dà la TT per farsi perdonare la sua inferiorità dinamica? Tu parli di compromesso ma compromesso in virtù di cosa? Non mi sento Schumacher ma un amante della guida sportiva si... Pensavo fosse questo che ci fa amare le sportive, se non pretendessi dalla mia auto un comportamento brillante e sincero mi comprerei una Scenìc

                  Secondo me la TT richiede sacrifici ma non dà in cambio nulla proprio perchè è figlia del compromesso. Compromesso in nome del LOOK. E basta.
                  Ma allora, visto che si tratta di una A3 carrozzata coupè perchè scegliere la TT e non la A3 (o magari la Leon)? Solo per l'aspetto. Se a te sta bene sborsare 10 milioni in più per avere la stessa (mediocre dal punto di vista dinamico) auto ma con 2 posti ed un bel pezzo di bagagliaio e praticità in meno a me sta benissimo, anche l'estetica è un valore aggiunto. Basta pensare all'arte.

                  Alla fine a fronte di un evidente "compromesso" (ma io la chiamo progettazione sbagliata) che rende la TT del tutto inferiore per prestazioni dinamiche alle sue concorrenti cabrio e coupè, cosa offre di più per rendersi desiderabile ad uno a cui l'estetica interessa poco?

                  Il discorso sul marchio mi lascia del tutto indifferente, per me è il prodotto che conta e non il marchio che porta. I costruttori tedeschi sono maestri nel dare valore ai loro marchi con opportune politiche di marketing in modo da vendere le loro auto a prezzi non giustificati dall'effettiva qualità (ho avuto 3 auto tedesche e una giapponese, so di cosa parlo...)

                  Ad ogni modo ti invito a documentarti e rivedere i tuoi pregiudizi. La produzione giapponese è universalmente nota per i suoi elevatissimi standard qualitativi, senza pari in Europa o USA. Gli indici di difettosità elaborati dal NHTSA americano (organismo che si occupa di sicurezza stradale) ogni anno vedono trionfare LARGAMENTE Honda, Toyota, Nissan mentre BMW, Mercedes, Audi mostrano indici qualitativi buoni ma nella media.

                  Il sistema produttivo di "Total Quality" (Qualità totale, di processo e di prodotto) è nato in Giappone prima in teoria (ad opera del genio di Kahoru Ishikawa) poi è stato applicato per primo dalla Toyota, tanto da essere chiamato in gergo industriale "Toyotismo".
                  I costruttori europei sono corsi ai ripari come hanno potuto ma il divario in termini di efficacia produttiva in rapporto con i costi è ancora sensibile.

                  Quindi mi spiace ma le tue affermazioni sulla qualità e sulla cura costruttiva devono essere ribaltate a favore delle auto nipponiche (ma l'hai mai vista dal vero una S2000? Mi sorge il dubbio di no...)

                  I tedeschi hanno un certo vantaggio nel design e nell'uso di materiali di lusso (ma se li fanno pagare però...) ma io sono dell'avviso (come il grande Massimo Tamburini) che un oggetto disegnato per essere efficace è senz'altro anche bello, mentre non è vero il contrario. Prima la sostanza, poi la forma.
                  Ah Tamburini è il progettista di Ducati 916 e MV F4, e non è un designer (grazie a Dio)
                  Ultima modifica di MagNETo; 15-08-2001, 15:28.
                  MagNETo
                  Membro del team di www.mx5passion.it
                  -> Fun car: Mazda Mx-5 Decimo Anniversario (n° 3822) 1999
                  -> Street car: Mazda RX-8 2003
                  -> Moto: Ducati M900 carburatori 1996
                  Visita la mia MX-5 su Car Domain

                  Commenta


                  • #10
                    Un'ultima cosa: prova a cercare sul mercato dell'usato Toyota MR2 (ultimo modello), Mazda MX5 1.8 (dal 1999 in poi), Honda S2000.

                    Poi cerca BMW Z3 ed AUDI TT e, tenendo presente il diverso prezzo di acquisto per auto dalle prestazioni simili, guarda dopo 1 o 2 anni chi ci perde di più.

                    Farai scoperte interessanti eh eh eh...

                    (ad esempio le S2000 si trovano a non meno di 50 milioni, in media sui 55, mentre trovi TT dello stesso anno attorno ai 45, fai un pò tu i conti)
                    MagNETo
                    Membro del team di www.mx5passion.it
                    -> Fun car: Mazda Mx-5 Decimo Anniversario (n° 3822) 1999
                    -> Street car: Mazda RX-8 2003
                    -> Moto: Ducati M900 carburatori 1996
                    Visita la mia MX-5 su Car Domain

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X