annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

50cc:viti per la regolazione della carburazione, dove e come?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • 50cc:viti per la regolazione della carburazione, dove e come?

    dove si trovano le viti che regolano la carburazione???
    si può regolare anche la miscela olio-benzina???
    se qualcuno lo sa , anche se non ha un motorino = al mio , può dirmi dove si trovano, come ci si accede e come è meglio operare per smagrire o ingrassare??..
    grazie smanettoni!!!

    Extreme Design
    >>>

  • #2
    Re: 50cc:viti per la regolazione della carburazione, dove e come?

    t posso spiegare la carburazione in modo molto generale..perchè sennò diventerebbe un discorso troppo lungo cmq all'esterno del carburatore trovi due viti..generalmente uan con la molla e una senza. La vite con la molla regola l'ingresso di benzina quando sei fermo..cioè t fa rimare lo scooter quando è a manetta chiusa..per regolarla accedi le luci e ruotala trovando il giusto minimo(QUESTA VITE NN MODIFICA LA CARBURAZIONE quindi il massimo che ti può succedere è che lo scooter nn rimanga acceso quando è fermo..o che abbia molti giri) . L'altra vite regola regola il circuito del minimo(a seconda del tuo carburatore può essere o vite ARIA, regola l'ingresso dell'aria fino a 1/8 dell'apertura totale della manetta, oppure può essere la vite MISCELA, regola la miscela fino a 1/8 dell'apertura totale della manetta). Per trovare la giusta regolazione devi sentire il motore..se il rumore è molto metallico significa che è magro se invece è grassa il motore fara un motore molto cupo e tenderà a salire male di giri..) di solito io parto da un giro e mezzo da tutto avvitato!..continuando con la carburazione-> sotto al carburatore è presente una vascetta; aprila (nn ti preoccupare nn cade niente!) e vedi che getti hai...(sono delle specie di viti con un piccolo forellino centrale!) esistono tre/quattro tipi di getti: quello del max, quello del minimo, l'emulsionatore, e se il tuo scooter è ad aria automatica c'è anche lo starter..
    Di solito sulle carburazioni rozze il getto del minimo e lo starter nn vengono cambiati.. si regola per bene il getto del max.-> Ecco come fare: corri per circa 1km con il tuo scooter a manetta aperta. .stacchi velocemente la candela e vedi di che colore è: NERA il max è troppo grande,compra un getto del massimo + piccolo, MARRONCINO CHIARO la carburazione al max è giusta, il colore è bianco la carburazione è magra!..hai quacosa da chiedere perchè io sto scrivendo ma nn so se tu hai capito?..per ora mi fermo qui! CIAO
    Ultima modifica di kazar; 28-01-2005, 15:35.
    Vivo la mia vita un 1/4 di miglia alla volta. Non m'importa nient'altro,per quei 10 secondi,io, sono libero.

    Commenta


    • #3
      Re: 50cc:viti per la regolazione della carburazione, dove e come?

      sei molto preparato..
      sinceramente non credo di riuscire a staccare la candela...(tu dici in movimento??)
      comunque posso fare questo anche su un carburatore originale??
      però me potresti spiegare dove se trova il carburatore ho come è fatto(per riconoscerlo...)
      sai sono preparato a livello di teoria , ma di pratica ...so poco!!!specialmente su scooter

      Extreme Design
      >>>

      Commenta


      • #4
        Re: 50cc:viti per la regolazione della carburazione, dove e come?

        no allora fai circa un km a manetta(dovresti fare 900m) ti fermi e cerchi di staccare il più velocemente possibile la candela per vedere di che colore è l'elettrodo..ovviamente prendi un panno xkè è abbastanza calda!..aspe dopo t posto le foto di un carburatore..ora devo andare ciao
        Vivo la mia vita un 1/4 di miglia alla volta. Non m'importa nient'altro,per quei 10 secondi,io, sono libero.

        Commenta


        • #5
          Re: 50cc:viti per la regolazione della carburazione, dove e come?

          purtroppo la mia immagine è troppo grande e il forum nn me la fa postare...hai un indirizzo di posta elettronica oppure un contatto su msn in cui posso inviare le foto? Ti assicuro che nn contengono Virus KAZAR™
          Vivo la mia vita un 1/4 di miglia alla volta. Non m'importa nient'altro,per quei 10 secondi,io, sono libero.

          Commenta


          • #6
            Re: 50cc:viti per la regolazione della carburazione, dove e come?

            ok io perchè ho un kymko.
            ti sono mai capitati scooter del genere?
            io sinceramente non ho ancora trovato un buco per estrarre rapidamente la candela.
            se lo conosci o conosci qualcuno a cui è capitato sotto mano puoi farti dare informazioni???grazie!
            per l'e-mail forse è meglio che ti mandi un messaggio privato perchè qualcuno potrebbe vederlo qui e lo sai che di questi tempi c'è poco da fidarsi della gente (non riguarda te ,ovviamente)!!!

            Extreme Design
            >>>

            Commenta


            • #7
              Re: 50cc:viti per la regolazione della carburazione, dove e come?

              io per togliere velocemente la candela tolgo direttamente tutte le carene posteriori..x avere + spazio..dovresti dirmi di che marca è il tuo carburatore disolito si usa dellorto però magari la kymko stato montato qualcos'altro..il nome lo trovi direttamente sul carburatore..ti ho postato le foto del carburatore!
              Vivo la mia vita un 1/4 di miglia alla volta. Non m'importa nient'altro,per quei 10 secondi,io, sono libero.

              Commenta


              • #8
                Re: 50cc:viti per la regolazione della carburazione, dove e come?

                ti spiego la mia situazione:
                carburatore 21
                ho alloggiato filtro polini nella scatola filtro originale quindi dovrei stare leggermente magro;
                comunque per quanto riguarda la miscela dovrei stare piuttosto grasso poichè esce del fumo biancastro(correggimi se sbaglio).
                ho trovato il carb. però non mi sembra di aver visto viti...almeno nel lato scoperto...
                ho trovato in corrispondenza(precisamente nell'asse verticale) del filo dell'accelleratore una vite che credo serve per aprire o chiudere la farfalla(anche qui correggimi se sbaglio) quindi per regolare il minimo(idem)
                per quanto riguarda la candela...ho appena dato uno sguardo...
                ho un pezzo di plastica che mi copre il cilindro e anche la candela...ma non riesco a toglierlo perchè dovrei staccare la pipetta della candela (credo che si chiami così) e comunque non so se riuscirei a smontare le carene in quel catorcio...
                rispondi appena puoi!!!

                Extreme Design
                >>>

                Commenta


                • #9
                  Re: 50cc:viti per la regolazione della carburazione, dove e come?

                  scusa ho sbagliato a scrivere: il carb è un 12 e non un 21(magari lo fosse!!)
                  p.s.er cambiare le ganasce posteriori devo per forza smontare lo scarico??

                  Extreme Design
                  >>>

                  Commenta


                  • #10
                    Re: 50cc:viti per la regolazione della carburazione, dove e come?

                    Allora per le ganasce posteriori: Devi smontare la marma, togliere la ruota posteriore e poi con un cacciave togli le vecchie ganasce..poi per rimetterle devi allargare le mollette delle ganasce
                    Per quanto riguarda il carburatore: Che tipo di filtro polini hai messo? solo la spugna? per quanto ne so io il migliore filtro da abbinare a un carburatore 12+ un motore( o meglio al gruppo termico= G.t.) orginale è il Red Sponge Malossi(costo3euro)
                    Quando esce il fumo? solo quando avvii lo scooter o anche quando vai a manetta..è abbastanza scarso come prestazioni?
                    Le vitine si trovano solitamente in un solo lato del carburatore..forse proprio in quello che nn hai visto! nn ho capito bene dove hai trovato la vite..forse indendi dire nella canalletta dove si inserisce il cavetto dell'acceleratore per entrare nel carb???? quella serve solo per tenere in tensione il cavo acceleratore e per nn far uscire lo spillo..per togliere la candeli devi togliere la pippetta(quel tubicino che va dalla centralina al G.t-> per toglierlo devi solo tirarlo)e poi con la chiave apposita devi togliere la candela! CIAO
                    Vivo la mia vita un 1/4 di miglia alla volta. Non m'importa nient'altro,per quei 10 secondi,io, sono libero.

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X