E' un pò di tempo che cerco per questa cosa ma senza risultati concreti, far analizzare l'olio esausto del proprio motore può essere vitale per capirne i mutamenti, le condizioni e gli eventuali problemi, cercando in giro ho trovato solo proposte per "professionisti" e per il loro "parco circolante" ma nessuna offerta di tali servizi per il singolo privato... possibile? Conoscete un laboratorio o un'azienda che faccia questo tipo di analisi al lubrificante (nuovo e usato) e che si rivolge al privato (con prezzi accessibili preferibilmente)? O per avere un'analisi devo essere costretto a spedire i miei campioni negli USA?
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Analizzare il lubrificante usato
Comprimi
X
-
Re: Analizzare il lubrificante usato
Sì, infatti: non ci sono in Italia strutture disposte a fare tali analisi per il privato! La maggior parte delle strutture si rivolgono esclusivamente ai professionisti, spesso richiedono anche che ci si rivolga a loro con periodicità (a tal scopo predispongono gontratto appropriato e vincolante). Una volta riuscii a farmi fare un'analisi di straforo di un additivo, ma fu una cosa del tutto eccezionale e, proprio perchè fatta di straforo ed in via eccezionale, non posso -purtroppo- ripetere l'esperienza! E' triste, ma purtroppo è così.
Ci sono anche laboratori che sono disposti ad analisi sottoposte dal singolo privato, ma chiedono uno sproposito (sull'ordine dei 100 - 120 Euro da quel che so, dipendentemente dal tipo di analisi richiesto)!
Commenta
-
Re: Analizzare il lubrificante usato
Ad un certo punto potrebbe essere più conveniente spedire in USA...
Commenta
-
Re: Analizzare il lubrificante usato
credo che coolele , come sovente, fà BINGO!!!
si vero per via del fatto che il cambio è favorevole.. per via del fatto che i costi in USA sono più bassi...
(anche le donne... se la tirano di meno)
per via del fatto che la manutenzione è vissuta diversamente che non in Italy...
potrebbe davvero convenire spedire un flaconazzo d'olio motore in USA per farselo analizzare....
Ora .. una riflessione.. a quale scopo si fà il gioco?
se l'analisi dell'olio motore la si fà periodicamente... da inizio vita motore in poi... allora il variare di residui metallici.... polveri.. residui carboniosi ecc... diventano degli indicatori nella valutazione di variazione... altrimenti una analisi spot...
non ha molto senzo...
oppure si , ma non ne capisco io il motivo...
Ultima modifica di luxengine; 25-11-2004, 11:37.A volte torna... azzarola, NOooo !!!P.S. nuovo ind. mail actitude@tiscali.it
Commenta
-
Re: Analizzare il lubrificante usato
L'unica sola è che spedendo dall'Italia tocca usare per forza le nostre poste e spedire con loro costa come l'analisi stessa
Ha senso fare anche solo una analisi visto che si può capire se si hanno problemi di contaminazioni di acqua benzina etc oppure anomale tracce di metalli o ancora problemi di alimentazione.. senza contare che si fa anche una comparazione con l'olio nuovo per vedere se si può prolungare ancora oppure è meglio accorciare gli intervalli di cambio e questo si vede dal singolo test non necessita per forza di una comparazione sequenziale....
piuttosto invece non ha tanto senso farlo se si usano additivi pulenti o lubrificanti poichè quasi tutti vanno a sfalzare le analisi specialmente a livello di metalli e silicone...
Commenta
Commenta