annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

additivi al TEFLON forse è meglio starne alla larga....

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #11
    Re: aditivi al TEFLON forse è meglio starne alla larga....

    meno male che l'anno scorso non ho fatto il trattamento

    altro che turbina..qua mi fottevo pure il motore
    A.C.M. <-> DIAVOLI ROSSONERI KAKA
    Friuli V.G. Tuning Club - Socio n°04

    Commenta


    • #12
      Re: aditivi al TEFLON forse è meglio starne alla larga....

      Originariamente inviato da davide_qv
      Come mai é la stessa DuPoint a sconsigliare l’uso di questo additivo nell’olio motore? Perché il Teflon non é stato concepito per questo genere d’uso ed é dannoso se usato a tal maniera. Ma allora, come mai la DuPoint vende questo prodotto ad altre compagnie che confezionano additivi al teflon per olio motore? Inizialmente si é riufiutata di vendere questo prodotto a tutte le compagnie che intendevano usarlo come additivo per olio motore. Sono stati denunciati da quelle stesse compagnie per “ostruzione al libero commercio”, hanno perso, e sono stati costretti a renderlo disponibile anche per questo genere d’uso...
      Curioso, vero?
      E' una spiegazione molto semplicistica e incorretta, molto sinteticamente, la dupont (no dupoint, evidentemente chi ha scritto il testo non si è nemmeno soffermato a vedere se aveva letto bene) ha creato quella formulazione per le vernici, ora chi produceva additivi per auto usava il loro nome del prodotto "Teflon" per additivi contenenti ptfe, la diatriba è stata li, sul nome, non sul contenuto benchè alla fine la stessa dupont ha dichiarato che ovviamente il prodotto è destinato alle vernici e non ai motori, del resto se ci fossero stati casini in quest'ultima applicazione sarebbe stata chiamata in causa l'immagine della dupont visto che si richiamava in questi prodotti il loro nome registreato "teflon". Così oltre a fare causa a chinque usasse quel nome la dupont smise di produrre il ptfe per questi che ne facevano additivi però il risultato è andato a svantaggio della dupont stessa visto che questi poi si rifornivano da altre industrie chimiche in europa, fatto sta che la dupont adesso ha ricominciato a rifornire questi che fanno gli additivi tanto che molti continuano a mettere il marchio "dupont ptfe" sulle etichette. La dupont stessa commercializza lubrificanti che contengono ptfe o suoi similari, il nome è "DuPont Krytox®". Ora il mio personale parere è che, il teflon, è eccezzionale sulle vernici (per qualsiasi impiego), molto buono per lubrificare trasmissioni a catena (specialmente dove sia necessario mantenere in condizioni ottimali gli o-ring) o nelle scatole cambio, nel motore trovo buone solo le formulazioni detergenti che ovviamente non contengono ptfe come agente primario.
      Club punto 75
      Quelli della Punto 85
      Club F.I.R.E. 45

      Commenta


      • #13
        Re: aditivi al TEFLON forse è meglio starne alla larga....

        Di nuovo? Allora non ti basta la spiegazione che ti ho dato nell'altro forum?...vediamo di riportarla.

        "Salve a tutti, premesso che devo andare a leggere i tutti i link (ne ho letto solo uno)..bisogna fare alcune precisazioni: ora se la molecola di teflon viene immessa in dimensioni di 1 micron come mai il filtro dell'olio si ottura visto che blocca particelle gradi oltre i 15micron?

        Inoltre è stato preso lo Slick50 per fare alcuni test che ha una formulazione leggermente vecchiotta (visto che è stato uno dei primissimi a proporre un prodotto del genere sul mercato)....quindi è plausibile che su motori evoluti come girano oggi la % che viene utilizzata come antiattrito non è più consona (visto anche i ridottissimi giochi con cui vengono assemblati i componenti)....

        Ma vediamo un'attimo la formulazione di un prodotto antiattrito.....NON è composto SOLO da teflon ma ci sono anche dei veicolanti all'interno della formulazione. Ciò determina alcune considerazioni da fare:

        1 una volta agitato, quello che viene immesso nel motore non è SOLO teflon ma anche veicolanti (o materie prime) che permettono di velocizzare la formazione dello strato antiattrito.

        2 IMPORTANTISSIMO sarebbe fare un'esame approfondito di tutti i prodotti in commercio

        3 Molti produttori possono allungare gli antiattrito con prodotti meno costosi del teflon....per ovvie economie di scala. Ciò causerebbe un'effetto nocivo sulla longevità del motore

        4 Non solo lo zinco viene utilizzato per allungare gli antiattrito ma anche il molobdeno, il tugsteno, etc.... che possono arrecare più o meno danni alle pareti

        5 se si parla di teflon puro sulle pareti dei metalli è una cosa, ma se si parla di formulazione (veicolanti e teflon) è un'altra cosa visto che essi aiutano il teflon a saldarsi sulle pareti dei metalli

        6 parliamo dei metalli, le superf dei componenti del propulsori sono SEMPRE rugosi (anche se vengono lucidati a specchio) quindi la possibilità di attecchire il teflon l'ha. Un esempio eclatante è il fatto che si deve fare un rodaggio appena si prende l'auto...proprio per dar modo ai metalli di creare il gioco ottimale e di far smussare le creste che ahho sulle loro superfici. Se si rpendono due superfici metalliche si può vederre che esse sono come delle dune di sabbia...che, con il tempo, tendono ad essere limate e a prendere la forma di deserti piatti (esempio banale ma che dovrebbe rendere l'idea)

        7 grandezza della molecola di teflon nel prodotto. Ciò determina l'otturazione o meno del filtro dell'olio

        Come vedi ci sono mlti aspetti da tenere in considerazione, oltre che poterti dire che ho rattato auto che avevano più di 100.000km e ne hanno fatti altrettanto senza lamentare assolutamente un minimo prbla meccanico (ovviamente sono stati fatti sempre i controlli ed i tagliandi al chilometraggio prestabilito).

        Cmq...mi leggo anche gli altri link e dopo vedo di tirare le somme al riguardo.

        Ciao"

        E' un messaggio che ti ho scritto nell'altro forume a cui non hai risposto...o controbattuto....come mai?

        Commenta


        • #14
          Re: aditivi al TEFLON forse è meglio starne alla larga....

          Ho sbagliato...e ne ho messi due uguali
          Ultima modifica di DODO; 29-12-2004, 21:32.

          Commenta


          • #15
            Re: aditivi al TEFLON forse è meglio starne alla larga....

            Originariamente inviato da DODO
            5 se si parla di teflon puro sulle pareti dei metalli è una cosa, ma se si parla di formulazione (veicolanti e teflon) è un'altra cosa visto che essi aiutano il teflon a saldarsi sulle pareti dei metalli
            Questa mi suona nuova, quali sarebbero questi veicolanti? L'unico veicolante necessaro sono i detergenti presenti sull'olio motore inquanto tengono in sospensione le particelle portandole di fatto a spasso per il motore (lo stesso slick è teflon diluito in olio motore). Inoltre oramai mi pare assodato che il problema dell'intasamento dei filtri e/o condotti può essere dato dall'agglomerarsi delle particelle di teflon, quindi non ha importanza la dimensione della particella stessa.... queste sono cose trite e ritrite..

            3 Molti produttori possono allungare gli antiattrito con prodotti meno costosi del teflon....per ovvie economie di scala. Ciò causerebbe un'effetto nocivo sulla longevità del motore
            In questo caso si potrebbe parlare di prodotti + o - concentrati, voglio dire non c'è nessuna quantità prestabilita da rispettare.... inoltre il teflon non è che costi cifre astronomiche, anzi è piuttosto economico..
            Club punto 75
            Quelli della Punto 85
            Club F.I.R.E. 45

            Commenta


            • #16
              Re: aditivi al TEFLON forse è meglio starne alla larga....

              Originariamente inviato da DODO
              E' un messaggio che ti ho scritto nell'altro forume a cui non hai risposto...o controbattuto....come mai?
              ho solo riportato quello che ho trovato in un'altro forum...è scritto anche all'inizio del post.....non è farina del mio sacco sto discorso

              ora cmq mi leggo le tue repliche...io sto cercando info a riguardo di sta cosa
              www.fvgtuningclub.it il covo dei matti dell'FVG TUNING CLUB

              STAFF - PECORA NERA e futuro BANNATO
              LA MIA EX 156 2.5 V6 clicca e LA MIA EX 145 QV clicca

              1 ne so, 1000 ne invento!!!.....cazzate ovvio!!!

              Commenta


              • #17
                Re: aditivi al TEFLON forse è meglio starne alla larga....

                Ciao Zio, i veicolanti che vengono utilizzati dai produttori possono avere moltissimi prodotti....alcuni immettono anche il tungsteno all'interno di essi.......Ora per quanto riguarda la composizione dei veicolanti sono utilizzati materie prime...oppure (in alcuni che utilizzano una formulazione vecchia) olio...ma ciò non è il massimo dal punto di vista del massimo rendimento ottenibile con il ptfe. L'agglomeranmento delle particelle di teflon è direttamente proporzionale alla percentuale interna del componente in tot ml....questo detrmina un concentrato troppo alto di ptfe....causando la possibile otturazione dei condotti e del filtro. ora se in (es) 250ml ci deve essere una % massima oltre la quale non andare...causa l'otturazione di alcuni sistemi circuito lubrificante. Cmq la Slick...che hai portato in causa...utilizza una formulazione vecchia (lo stesso olio che utilizzano non è il massimo per miscelarlo). Inoltre per tenere sospeso il teflon c'è da prendere in considerazione la sua grandezza molecolare...infatti più è piccolo maggiormente rimarra amalgamato al (o ai) veicolenti...maggiore sarà la grandezza più tenderà a cadere.

                Per la percentuale stabilità ti sbagli...più se ne può mettere maggiore sarà il risultato...ma ci sono limiti fisici da non oltrepassare. Poi se vogliamo parlare di % minori rispetto al valore limite....questo è un'altro discorso. Diciamo che sono questioni economiche e di leggi del mercato (leggi avere un prodotto poco costoso e prendere quote di mercato)...

                Ciao

                Commenta


                • #18
                  Re: aditivi al TEFLON forse è meglio starne alla larga....

                  se posso dare il mio parere
                  ho avuto l'amara esperienza di vedere con i miei occhi che cosa ha combinato il teflon su certi motori generalmente affidabilissimi e sopratutto costosissimi.(per costosissimi intendo che con uno di quei motori ti compri tranquillamente un m3 nuovo)
                  alcuni avvocati durante le perizie hanno sorriso al pensiero di quanti soldini si sarebbe intascato a causa vinta .
                  il teflon e il molidbeno sono ottimi adittivi per cambi è diferenziali (a parte quelli con frizione in bagno d'olio) ma sui motori devono essere impiegati solo in casi estremi e in percentuali molto minime
                  (per la privacy non posso far nomi)

                  Commenta


                  • #19
                    Re: aditivi al TEFLON forse è meglio starne alla larga....

                    Originariamente inviato da DODO
                    Per la percentuale stabilità ti sbagli...più se ne può mettere maggiore sarà il risultato...ma ci sono limiti fisici da non oltrepassare. Poi se vogliamo parlare di % minori rispetto al valore limite....questo è un'altro discorso. Diciamo che sono questioni economiche e di leggi del mercato (leggi avere un prodotto poco costoso e prendere quote di mercato)...
                    Non sono assolutamente daccordo, non mi risulta che il mercato degli additivi punti nell'avere un prodotto poco costoso, è invece la qualità percepita che fa da padrona e quello che ci si può ricavare da questa percezione, poi il prodotto può anche costare 1euro ed essere venduto a 100 quindi è facile capire che non è quel grammo di ptfe in + o in - che fa il guadagno di chi produce. Non a caso come detto prima chi vendeva additivi al ptfe ci teneva particolarmente a mettere di mezzo il "teflon" dupont proprio per dare percezione di qualità al possibile cliente.

                    Riguardo l'agglomeramento io so che maggiormente succede dentro al motore proprio a causa delle T° e pressioni in gioco, sicuramente anche una non corretta o sufficiente premiscelazione può causare il problema non a caso lo slick50 è diluito in quasi 1lt di olio minerale... non è il massimo? Sicuramente... specialmente per chi usa olio interamente sintetico nel motore e si ritrova, nel caso, ad aggiungere 1lt di minerale
                    Club punto 75
                    Quelli della Punto 85
                    Club F.I.R.E. 45

                    Commenta


                    • #20
                      Re: aditivi al TEFLON forse è meglio starne alla larga....

                      Originariamente inviato da prano
                      ma sui motori devono essere impiegati solo in casi estremi e in percentuali molto minime
                      (per la privacy non posso far nomi)
                      quello sicuramente, mi daresti i dettagli via messaggio privato (ovviamente non ne divulgo il contenuto a nessuno)?
                      Club punto 75
                      Quelli della Punto 85
                      Club F.I.R.E. 45

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X