annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

additivi al TEFLON forse è meglio starne alla larga....

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: aditivi al TEFLON forse č meglio starne alla larga....

    Pica il fire č talmente efficiente a livello di lubrificazione che potresti fare tirate immense con 1lt di pece nella coppa senza avere problemi.
    Club punto 75
    Quelli della Punto 85
    Club F.I.R.E. 45

    Commenta


    • Re: aditivi al TEFLON forse č meglio starne alla larga....

      Originariamente inviato da zio gavino
      Pica il fire č talmente efficiente a livello di lubrificazione che potresti fare tirate immense con 1lt di pece nella coppa senza avere problemi.
      ehi!!! come hai fatto a vedere il motore della Y10 di mia mamma????

      ogni tanto sono l'unico della famiglia a ricordarsi anche della sua macchina....di solito aggiungo un paio di litri non di +.........ah ahha hahhaha!!!!!!!!!!!!!!!!!!
      Diesel = Lento ma I n e s o r a b i l e . . . . . ma forse neanche poi cosi' lento . . .
      Drag Team Ferretti - Top Fuel Drag Bikes (top fuel = NITROMETANO)
      Let'S Take A Late Night Flight...

      Commenta


      • Re: aditivi al TEFLON forse č meglio starne alla larga....

        Ne so qualcosa anche io, cmq lo sbaglio che si fa con queste auto č dire: "tanto č un motore robusto, non gli serve tanta manutenzione", ciň č vero perň il fire se curato (invece che trascurato) e studiato dal punto di vista della lubrificazione ha grosse potenzialitŕ sia come prestazioni ma soprattutto come consumi.
        Club punto 75
        Quelli della Punto 85
        Club F.I.R.E. 45

        Commenta


        • Re: aditivi al TEFLON forse č meglio starne alla larga....

          stragiusto zio!!
          Diesel = Lento ma I n e s o r a b i l e . . . . . ma forse neanche poi cosi' lento . . .
          Drag Team Ferretti - Top Fuel Drag Bikes (top fuel = NITROMETANO)
          Let'S Take A Late Night Flight...

          Commenta


          • Re: aditivi al TEFLON forse č meglio starne alla larga....

            OK raga,ma le gelatine nella succhiarola ?????????? come fanno a sparire ? Chi me lo spiega ............... e ripeto, la storia della gelatina andava trattata fin dall'inizio....invece č sbucata fuori come un fulmine a ciel sereno........... ok il fire sara' una bomba e ne sono felicissimo,ma le preoccupazioni sulla gelatina rimangono .

            Commenta


            • Re: aditivi al TEFLON forse č meglio starne alla larga....

              A Pica... e mň esagggeri! Primo: la gelatina formata da PTFE serio e buono NON crea problemi. Stop, basta pippe mentali su succhiarola e via dicendo!
              Pensi forse che io tenga meno al mio Duetto (su cui ho speso qualcosa come 2500 Euro per averlo immacolato proprio perchč sono un rompipalle!) da non preoccuparmi io stesso per primo, e soprattutto sapendo che il PTFE avrebbe formato tal gelatina (come detto, lo sapevo PRIMA di usarlo!)??
              E, ancora: da quando ho messo il PTFE non ho notato il minimo cambiamento nella pressione del circuito di lubrificazione, segno che la pompa ciuccia bene l'olio (a freddo come pure a caldo) e segno che ostruzioni (come previsto) non ci sono.

              Infine: non dire che la cosa č stata tenuta nascosta dal momento che io stesso fui il primo ad illustrare che il PTFE formava tale gelatina che, se vuoi, č come fosse un rivestimento protettivo che si interpone tra le superfici. Il problema č che nessuno diede troppo peso ed io, del resto, piů che dirlo non potevo mettere un inserzione sul Messaggero.
              Ti dirň di piů: non solo lo dissi in questo forum, ma lo sbandierai ai tanti che chiedevano info sugli additivi anche in un altro forum di rivista molto molto conosciuta tra gli amanti delle auto d'epoca (non faccio il nome, ma data l'autorevolezza qualcuno di voi avrŕ giŕ capito). La dimostrazione che la cosa non voleva esser segreta (perchč, come dicevo, trattasi di strato simile a gelatina che va a protezione delle superfici, pertanto apprezzabile e non deprecabile) arrivň dal fatto che sia Sintoflon che ToniSlider mi scrissero direttamente congratulandosi con me per la competenza in materia dimostrata. Se avessi detto cose che andavano contro i loro interessi (come "ATTENTI, IL PTFE FORMA GELATINA ASSASSINA!), di certo avrebbero fatto tutto tranne che congratularsi (segno che, allora, la pastina molliccia č buona cosa e non cattiva).
              Purtroppo il tempo passa, i post non sono piů visibili dopo un tot tempo, se non si riprende l'argomento non si ha occasione di ribadire e cosě....
              Questo per dirti che mi spiace che tu te la stia prendendo cosě tanto, ma ti assicuro: la cosa era nota ben prima che venisse smontato un ingranaggio inzaccherato con chissŕ quale intruglio!
              Cosě come pure ti garantisco che il PTFE PURO ED OPPORTUNAMENTE LAVORATO PORTA SOLO CHE BENEFICI, cosě come lo strato gelatinoso che esso forma sulle superfici. Cavolo, ti conosco da un bel pň e so che sei uno intelligente e che ragiona, sei sveglio e perspicace, non farti prendere dal panico per cose che non esistono! Hai messo il PTFE? Sintoflon e/o ToniSlider? Nessun intruglio? E allora stai tranquillo, non andarti a crucciare!

              Ultima cosa: in usa vendono un filtro olio della FRAM la cui carta contiene PTFE. Con l'uso, l'olio ne asporta un pň per volta e lo porta in circolo nel circuito olio. Si chiama FRAM DOUBLE GUARD FILTER. Se vuoi, lo puoi vedere sul sito FRAM (http://www.fram.com/), cliccando su "products", "oil filters" e, infine, su "double guard".
              Eddai, stai tranquillo!!!!
              La potenza č nulla, se non ce l'hai nel cervello...

              Insignito Ill.mo BaleDdaDore N°1 il 05.05.2004

              Commenta


              • Re: aditivi al TEFLON forse č meglio starne alla larga....

                X Coolele:

                Tratto dalla risposta di Sintoflon:

                - A riguardo dei presunti residui solidi lasciati dal Teflon, non ci stancheremo di ripetere che il Ptfe non lascia alcun prodotto di decomposizione in quanto passa allo stadio di gas, a differenza ad es. del Bisolfuro di Molibdeno il quale ha per giunta una resistenza chimica povera. Viene ripetutamente avanzata l’ipotesi che con le altissime temperature il Teflon possa far danni: FALSO! Il teflon resiste il doppio rispetto ai migliori oli, quindi di fatto duplica il range di lubrificazione in quei frangenti e soprattutto quando l’olio non c’č o non ce la fa. Argomento Turbine giŕ trattato ampiamente ma notiamo come lo stesso rispunti puntualmente con i soliti luoghi comuni.

                Puoi confermare quanto scritto ? E' VERO CHE PASSA ALLO STATO DI GAS ?
                JTD POWER
                Hai le palle ? Dimostramelo in pista, non su strada

                Commenta


                • Re: aditivi al TEFLON forse č meglio starne alla larga....

                  A me non risulta proprio. Se, poi, questa č una caratteristica del Sintoflon perchč ha una particolare formulazione, questo non lo so. Ma che il PTFE passi allo stato di gas, mi pare ben difficile....
                  La potenza č nulla, se non ce l'hai nel cervello...

                  Insignito Ill.mo BaleDdaDore N°1 il 05.05.2004

                  Commenta


                  • Re: aditivi al TEFLON forse č meglio starne alla larga....

                    Il ptfe tende a sublimare appena oltrepassa, per diverso tempo, il suo flash point (ossia 327°C). Questo posso confermarlo anche io. Questa caratteristica determina un livello di sicurezza totale! Infatti non lascia alcun residuo all'interno del propulsore. Gli altri prodotti che utilizzano altri composti (tipo le cloroparaffine, ceramica, etc...) possono dare luogo alla formazione di pericolosissime conseguenze......acido cloridrico (per le cloroparaffine che, se non sono stabili, reagiscono con il vapore acqueo nel basamento e nella testata) oppure a componenti SOLIDi all'interno del motore (ceramica). Detto questo bisogna fare alcune affermazioni riguardo al teflon.....la gelatina....come č stata chiamata qui....č un'addensamento del prodotto utilizzato (come accade per l'olio)!!!!!! Signori si devo ricordare che, anche gli oli multigrado, tendo ad avere una maggiore consistenza a freddo che a caldo!!!!!! Stessa cosa per quanto riguarda il teflon....se mi dite una cosa del genere vi rispondo chiedendovi una cosa: come mai quando si cambia l'olio non viene fuori della gelatina? Inolrte le "succhiarole" sono studiate per lavorare anche con liquidi addensati fino ad un certo valore. Ma....il teflon non rimane in coppa csotto forma di gelatina!!!!!!!!!!!! La gelatina, o meglio, il film che si viene a creare, NON ostruisce il libero fluire dell'olio e non blocca assolutamente nessun componente meccanico!!! ovviamente lo strato grigio che si salda sul metallo permette di abbassare notevolmente il coeff di attrito (non acaso il pte ha un coeff di 0,01...il migliore). Io personalemnte posso dirvi che smontando dei propulsori per controllare lo stato di usura non ho trovato nessuna traccia di rotture o rigature (ovviamente prima del trattamento avevo ispezionato il motore)

                    Commenta


                    • Re: aditivi al TEFLON forse č meglio starne alla larga....

                      x Coolele : probabilmente avro' capito male io, nel senso.... so' che faceva una pellicola protettiva ma non sapevo fosse in formato "gelatina".........mi sara' sfuggito,comunque non voglio gettare panico ....č che per 10 e + mesi ho creduto che si formasse una pellicola chesso' io.......dura e aderente.........invece č molliccia e gelatinosa.........č x questo che sono un po' in panico .......comunque.......se la gelatina fa' bene ..... (io di certo mica mi lamento visto che sono soddisfatto) xň ci tenevo a capire meglio la cosa ....

                      Scusate,ma vi pongo un'altra domanda: nella 1° foto dell'ingranaggio ingrandito color metallo si vedono dei pezzettini spugnosi grigio scuro ........ sono semisolidi... solidi o gelatinosi ? A dir la veritŕ mi sembrano solidi ....... (ptfe + residui metallici ?) ...... non č che questa spugna semisolida di ptfe e residui si formi pure dentro nel motore ?(in fondo anche qui ci sono residui metallici ....in quantitŕ minore ma ci sono....)

                      Basta,ho finito le mie perplessita' (ve lo giuro non č x rompere, ma solo x chiarire eh eh) ciao
                      pica

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X