annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

additivi al TEFLON forse è meglio starne alla larga....

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #61
    Re: aditivi al TEFLON forse è meglio starne alla larga....

    Originariamente inviato da prano
    se posso dare il mio parere
    ho avuto l'amara esperienza di vedere con i miei occhi che cosa ha combinato il teflon su certi motori generalmente affidabilissimi e sopratutto costosissimi.(per costosissimi intendo che con uno di quei motori ti compri tranquillamente un m3 nuovo)
    alcuni avvocati durante le perizie hanno sorriso al pensiero di quanti soldini si sarebbe intascato a causa vinta .
    il teflon e il molidbeno sono ottimi adittivi per cambi è diferenziali (a parte quelli con frizione in bagno d'olio) ma sui motori devono essere impiegati solo in casi estremi e in percentuali molto minime
    (per la privacy non posso far nomi)
    motori di lambo? di ferrari? dimmi, dimmi...

    ciauzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

    Commenta


    • #62
      Re: aditivi al TEFLON forse è meglio starne alla larga....

      penso si riferisca ai grossi motori nautici..
      io per la seconda estate ho avuto che fare con 2 MAN da 1200 CV l'uno....
      eheheh
      NEW tanto il sottosterzo è di casa ( Ice71 ) NEW
      NEW Occhio a quando sviti... è PERICOLO !!!!!!!!!!! ( Artista da strada) NEW
      NEW da IL SOLE 24 ORE: la meccanica traina l'italia, e siamo a + 30%...ERA ORA !!!( noto brigatista lecchese ) NEW
      TU MI DAI POCO PANE... E IO TI PORTO LI PUORCI STRADA STRADA (E. Biondi)
      VAI VAI VAIII...EERGASTOLANO BBBASTARDO!! (Don Daniel)
      Ma farà casino?? Caxxo secondo me ci arrestano, lasciala scaldare e poi vedi,scende la VECCHIA !!! (Al\lupo)

      Commenta


      • #63
        Re: aditivi al TEFLON forse è meglio starne alla larga....

        Originariamente inviato da prano
        attenzione non pensate di mettere un'90/140 nel cambio sarebbe come riempirlo di marmellata e diventerebbe durissimo, se dovete andare in montagna a temperature sotto zero non riuscireste nemmeno a mettere in moto la macchina se non a frizione schiacciata è successo a me ci ho messo mezz'ora a scaldare il cambio di una peugeot 1300 (era stato messo quell'olio per eliminare rumorini di giochi d'usura tipici di quelle vecchie 205) macchina non stava nemmeno in moto al minimo se mollavo la frizione eravamo a -8 ma a 0 o -2 il comportamento era simile, se hai una gradazione 75 ora, mettigli il 90 un pò i giochi e le rumorosità migliorano sennò aggiungi adittivo al molidbeno a volte fà veramente miracoli pero di difficile reperibilità e costa un'okkio
        e io che ho il 75/90 sento cosa vuol dire partire a temperature dell'ordine dei 5 gradi anzichè dei 15. la prima, che ha già di suo qualche problema d'impuntamento, senza 2-3 stacca-attacca della frizione non s'innesta.
        Cinquecento e Seicento tuningzate 3D (10)

        Commenta


        • #64
          Re: aditivi al TEFLON forse è meglio starne alla larga....

          Originariamente inviato da Stè 500
          e io che ho il 75/90 sento cosa vuol dire partire a temperature dell'ordine dei 5 gradi anzichè dei 15. la prima, che ha già di suo qualche problema d'impuntamento, senza 2-3 stacca-attacca della frizione non s'innesta.

          ste non dirmi così che mi spaventi....io già con l'olio originale a volte non riesco a mettere la retro...della serie w il cambio fiat!!
          Diesel = Lento ma I n e s o r a b i l e . . . . . ma forse neanche poi cosi' lento . . .
          Drag Team Ferretti - Top Fuel Drag Bikes (top fuel = NITROMETANO)
          Let'S Take A Late Night Flight...

          Commenta


          • #65
            Re: aditivi al TEFLON forse è meglio starne alla larga....

            io nel cambio nn ricordo che modello era ma ho messo il cas*** quello che di solito si usa nelle competizioni 90w e nn ricordo altro a freddo la mattina la 2 critica nelle peg nn entra se nn si fa scaldare ma a caldo è un altro cambio entrano le marce da se e piu scalda meglio è se si fanno dei tratti luinghi in autostrada quando si esce le marce entrano solo col pensiero..
            VENDO 2 tute da moto e stivali,VENDO Vendo paraurti post 106 rally 2 serie , VENDO gruppo ottico ant e post per 106 2 serie originale , VENDO gruppo ottico ant per 106 2 serie modello lenticolare , Tullip isotta .

            Commenta


            • #66
              Re: aditivi al TEFLON forse è meglio starne alla larga....

              le mie macchine di casa, e ne ho 4 due diesel e due benzina si avviano in montagna a -6 gradi, io ho auto miracolate? o semplicemente tenute bene e tagliandate come si deve? e guarda caso senza adittivi e all'aperto no garage
              (senza nulla togliere a quelle ma purtroppo poche case che producono ottimi adittivi ben studiati e collaudati)?????[/QUOTE]
              Miracolate??
              L'anno scorso il mio TurboNafta® sul lago di misurina è partito dopo una notte a -15( o ancora meno...)con nel serbatoio una miscela di olio vegetale e gasolio...


              Se le tue auto sono miracolate...la mia cos'è??

              Commenta


              • #67
                Re: aditivi al TEFLON forse è meglio starne alla larga....

                Io posso dire poche cosette...
                A parte che non mi va di mettere nel motore una resina plastica, magari solo perchè sono scemo, ho delle considerazioni sul teflon che ho fatto lavorandolo su un tornio a controllo numerico...
                Fonde sotto i 300°(non ricordo di preciso...276??) e quindi in certi casi potrebbe anche fondersi in certe parti del motore(e se qualcuno dice di no spara una cazzata immane)

                Una volta che si attacca (sugli utensili del tornio,non sulle placchette in metallo duro, che sono lucidate a specchio) ci vuole lo scalpello per toglierlo...oltretutto si è fuso per 5cm nei condotti di raffreddamento di un utensile per interni (avevo iniziato il ciclo di lavorazione con la refrigerazione disattivata) e per toglierlo ci è voluta una trapanata...

                (parlo di teflon non caricato, di quelli non ne ho mai lavorati,e non penso che vengano messi negli additivi)


                Mettiamo il caso che metto il teflon in un motore turbo, mi faccio una speciale in montagna e poi spengo il motore,magari con la fata turbina ancora calda...il teflon fonde...dove si attacca??

                Poi mi risulta che il teflon tenda ad aggregarsi solo a se stesso...non so in che condizioni...caldo??freddo??boh...

                Poi magari intasa il filtro dell'olio...e uno grippa...

                Commenta


                • #68
                  Re: aditivi al TEFLON forse è meglio starne alla larga....

                  anche perchè..

                  Termini di confronto P.T.F.E. CERAMIC
                  coeff.di attrito ca.0,04 0,02
                  coeff.di dispersione termica ca. 0,02 0,03
                  temp.max di resistenza ca.273°C 1300°C
                  temp.di disgregazione ca.280°C 3300°C
                  diametro medio particelle
                  a 20° ca.0,2 micron 0,2 micron
                  a 100° fino a 20 micron 0,2 micron
                  aderenza ai metalli no si
                  lubrificante fino a ca.260°C 1100°C
                  residui dannosi CFC+diossine Assenti



                  guardate il diametro medio paerticelle, è di 20 micron a 100 gradi e il potere filtrante dei filtri d'olio e di 15 micron.. anche la temperatura di disgregazione ha una sua importanza.. e fino a che temperatura poò lubrificare...
                  Turbom@d..
                  ...che il turbo sia con noi.... -IPT engineering-
                  Vivi come se dovessi morire domani, pensa come se non dovessi morire mai.
                  Corri quanto vuoi... ma non correre mai più del tuo angelo custode..
                  11/12 AUTOKIT IMOLA 9.084@132km/h
                  ..Nos.. è come gli steroidi in palestra... troppo facile crescere così.. provaci solo con la tecnica... li si vede la differenza...

                  Commenta


                  • #69
                    Re: aditivi al TEFLON forse è meglio starne alla larga....

                    Originariamente inviato da VRC
                    CUT
                    Mettiamo il caso che metto il teflon in un motore turbo, mi faccio una speciale in montagna e poi spengo il motore,magari con la fata turbina ancora calda...il teflon fonde...dove si attacca??

                    CUT
                    questo a valorizzare il mio discorso, un comportamento del genere è dannoso indipendentemente dagli additivi usati... certo che se dopo aver messo l'antiattrito uno si comporta così e spacca la turbina, sicuramente darà la colpa all'additivo.....

                    cmq per il resto dici cose giuste, anche se non so se i dati a vostra disposizione siano giusti;

                    Dubito che il teflon utilizzato come antiattrito sia lo stesso di cui parilate voi!
                    poco motoretanto cuore....
                    L'eletto2 il film amatoriale demenziale dell'anno, ci sono anch'io!!!
                    "Se ci vogliono più di tre bulloni per tenerlo, probabilmente è importante."
                    "Chi va piano rallenta anche te, digli di smettere"
                    Quando finisce l'aderenza inizia il divertimento...

                    Commenta


                    • #70
                      Re: aditivi al TEFLON forse è meglio starne alla larga....

                      Originariamente inviato da roby84

                      ste non dirmi così che mi spaventi....io già con l'olio originale a volte non riesco a mettere la retro...della serie w il cambio fiat!!
                      ma 75w90 è + fluido a freddo.
                      Cinquecento e Seicento tuningzate 3D (10)

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X