annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

additivi al TEFLON forse è meglio starne alla larga....

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #81
    Re: aditivi al TEFLON forse è meglio starne alla larga....

    Si sta facendo di un'erba un fascio...

    è statistica che usando vari prodotti al teflon nel motore il problema dell'intasamento di condotti o filtri può sussistere, le variabili perche possa succedere ciò sono molte: dal motore, dal suo uso, dal lubrificante usato, dal prodotto usato etc. ora secondo me il discorso sbagliato è dire: "metto questo perchè ho il motore protetto"... ebbene non ha senso perchè nessuno ha ancora dimostrato che questo beneficio c'è essenzialmente! Io guarderei solo la questione fuel economy: un certo additivo dà dei vantaggi concreti in quel senso (o altri)? Allora ha senso (gioco di parole ) usarlo! Non è intelligente, se non si hanno avuti vantaggi palpabili continuare ad usare un prodotto solo per la convinzione di essere + protetti o perchè altri lo usano o perchè è assodato che si hanno benefici inquanto soggettivamente non è detto che lo sia (parlando in generale, non solo del teflon).
    Club punto 75
    Quelli della Punto 85
    Club F.I.R.E. 45

    Commenta


    • #82
      Re: aditivi al TEFLON forse è meglio starne alla larga....

      Originariamente inviato da Stè 500
      se il motore entra in temperatura prima vuol dire che gli attriti a freddo sono superiori xò.
      Avendo usato l'Heat Fighter (prodotto idoneo anche per competizioni) di Lux anche su auto nuova posso dirti che il fatto che entra prima in temperatura è COLPA sua !!
      Nasce per controllare i picchi di temperatura ma ottimizzando lo scambio termico e trasferendo in maniera omogenea il calore prodotto dalle varie parti del motore in tutti i punti si ha come risultato che la temperatura media si alza + rapidamente........ed anche l'aria calda sbrina prima il lunotto (e le temperature si abbassano di una decina di gradi con uso al 10 %)

      Ora che mi hai fatto pensare alle partenze a freddo devo dire che all'inizio, subito dopo aver messo l'additivo al PTFE, il motore mi sembrava + "legato" per i primi minuti........forse per la maggiore viscosità raggiunta dall'olio motore (non so se hai mai visto un additivo al teflon.......viscoso simil-marmellata di banana )

      Un saluto
      Meglio prevenire che curare

      Commenta


      • #83
        Re: aditivi al TEFLON forse è meglio starne alla larga....

        Originariamente inviato da roby84
        tieni conto cmq che la maggior parte dei riempimenti che fanno in fabbrica è con olio a gradazione unica sae (75) di solito...

        già mettendo un multigrado (75w/90 o 90w/140) dovrebbe andare a meraviglia!anche perchè nel cambio l'importante è avere un olio con resistenza meccanica elevata (=alta viscosità a caldo)
        si vedi.. però ci sono alcuni cambi di velocità (tipo i primi 2 anni per le 205 gti, 305 e compagnia cantante) che richiedono olio motore. ovvero devo usare un 10W40. solo che uso il mobil 1 0w40
        Non posso di certo dire che il tuo 4 cilindri sia il motore più potente del mondo, non potrò fregiarmi di viaggirare con DSC/ESP disinserito in un epoca come questa, perchè tu non li hai; non potro nemmeno dire che ho fatto 150Db di pressione con lo stereo; ma forse hai visto cose che non vedono nemmeno dieci auto assieme, mi hai accompagnato fedelmente in ogni situazione, chiedendo in cambio poco, molto poco.. e tu non hai pari...
        ogni volta che vedo una smart penso: non è possibile, è un insulto all'uomo patentato

        And the Seventh day God created the HEMI

        Commenta


        • #84
          Re: aditivi al TEFLON forse è meglio starne alla larga....

          Originariamente inviato da variante
          filtro che si intasa con il teflon....ammesso che sia possibile, quanto ce ne vorrebbe???
          Ricordi la vecchia Fiat 500??? su quel motore di filtri olio neanche l'ombra...eppure di km quei motori ne macinano parecchi...
          si dio... però la è un discorso di economicità di costruzione e di tolleranze di lavorazione e di accoppiamenti. l'olio già da una normale cartuccia viene filtrato al massimo al 15%.... insomma più è puro meglio è
          Non posso di certo dire che il tuo 4 cilindri sia il motore più potente del mondo, non potrò fregiarmi di viaggirare con DSC/ESP disinserito in un epoca come questa, perchè tu non li hai; non potro nemmeno dire che ho fatto 150Db di pressione con lo stereo; ma forse hai visto cose che non vedono nemmeno dieci auto assieme, mi hai accompagnato fedelmente in ogni situazione, chiedendo in cambio poco, molto poco.. e tu non hai pari...
          ogni volta che vedo una smart penso: non è possibile, è un insulto all'uomo patentato

          And the Seventh day God created the HEMI

          Commenta


          • #85
            Re: aditivi al TEFLON forse è meglio starne alla larga....

            Mhà..... ve lo dico molto francamente ... non so' + che pensare ....

            Io decisi di utilizzare il teflon xchè credevo si avesse un motore + "protetto" e con minori attriti se ne allungasse la vita .... comunque se puo' far piacere a qualcuno tra un 1.000 km circa faccio il cambio olio (dopo 10.000 km di teflon
            -a suo tempo aggiunsi erroneamente il 4% di teflon tony e negli ultimi 2.000 km sto usando et della sintoflon..) ..........(diciamola tutta,avrei dovuto usare solo ET e basta ......... me ne pento ...... nonxchè abbia ottenuto svantaggi,ma a me personalmente non piace fare mischiotti ........tutto qua...)....apriro' il filtro olio e me lo squarto bene bene e me lo scruto con la pila in cerca di tracce semisolide di ptfe ....

            Comunque l'effetto ET è stato tangibile nonostante avessi già usato il teflon di tony precedentemente ........... bhè io mi trovo in paradiso ....col ptfe... precisamente :

            -Le guarnizioni coperchio punterie e parte della coppa si sono ehmmm gonfiate? Fatto sta' che non trasudano piu' nulla.
            - E' passata da una media di 17 km/l a 21 km/l ..............
            - Il consumo olio (con un 5w40 che non sarebbe proprio il suo comunque) è passato da 556 gr x 15.000 km a 360 gr x 15.000 km...... x inteso il prox cambio olio ci meto il suo bel 10/40 e non mi consumerà + neanche 1 grammo
            -Senza contare il motore.......... in 5° a 38 kmh senza battere in testa....quando sfiori il gas...non viaggi,ma senti il motore che tira .......
            sembra di avere una uno 1.4 75 CV..............
            -dimenticavo : agli alti regimi prima si sentivano le punterie che ogni tanto canticchiavano........... adesso + nulla ......

            Devo dire che non ho di che lamentarmi (soprattutto grazie all'et).... e tenete presente che la mia Uno andava già abbastanza bene anche prima (tolto qualche rumorino di punteria agli alti regimi...qualche guarnizione trasudante,ma nulla di chè) ....

            Queste che ho citato non sono solo sensazioni, quando poggi il sederino e vai te ne accorgi.......questo dopo 10.000 km di teflon........adesso,ora come ora,non so' se ne mettero' ancora di teflon (anche xchè ormai quello che c'era da ravvivare è stato ravvivato) .......... vedro'...........ovvio che se trovo grumi accumulati nel filtro mi inca*** di brutto ......ma tanto so' che non ne trovero ' .....( )

            ciao
            pica

            Commenta


            • #86
              Re: aditivi al TEFLON forse è meglio starne alla larga....

              Originariamente inviato da azzurro1967
              Avendo usato l'Heat Fighter (prodotto idoneo anche per competizioni) di Lux anche su auto nuova posso dirti che il fatto che entra prima in temperatura è COLPA sua !!
              Nasce per controllare i picchi di temperatura ma ottimizzando lo scambio termico e trasferendo in maniera omogenea il calore prodotto dalle varie parti del motore in tutti i punti si ha come risultato che la temperatura media si alza + rapidamente........ed anche l'aria calda sbrina prima il lunotto (e le temperature si abbassano di una decina di gradi con uso al 10 %)

              Ora che mi hai fatto pensare alle partenze a freddo devo dire che all'inizio, subito dopo aver messo l'additivo al PTFE, il motore mi sembrava + "legato" per i primi minuti........forse per la maggiore viscosità raggiunta dall'olio motore (non so se hai mai visto un additivo al teflon.......viscoso simil-marmellata di banana )

              Un saluto
              bò, io metto del buon castrol gtx magnatec e va bene così senza aggiungere altro.
              Cinquecento e Seicento tuningzate 3D (10)

              Commenta


              • #87
                Re: aditivi al TEFLON forse è meglio starne alla larga....

                Originariamente inviato da Stè 500
                bò, io metto del buon castrol gtx magnatec e va bene così senza aggiungere altro.
                Io ho appena messo quest'olio + additivo m+...
                F.U.R.C. Fiat Uno Racing Club - Socio Unista Sarcazzico
                F.U.R.C. 6th edition per tutti gli Unisti scattanti
                Prudenza prima di tutto: rispetta la vita tua e degli altri!
                W la benzina, che la nafta puzza e inquina

                Commenta


                • #88
                  Re: aditivi al TEFLON forse è meglio starne alla larga....

                  Esperienza personale: il mio bialbero Alfa gira con ptfe by Sintoflon da 55.000 km e problemi ZERO. Anzi, ho recuperato prestazioni perse con il tempo e risolto problemi al cambio con l'aggiunta di una boccetta da 125 ml...
                  Non escludo la possibilità che un motore possa rompersi usando strani additivi, del resto è successo a molta gente, però non si può certamente fare di tutt'erba un fascio!
                  Se è per questo ho rotto un motore NUOVO usando un olio sbagliato, altro che additivi e ptfe e se volete vi dico pure qual'è...anche se per fortuna (e misteriosamente!) è sparito dal mercato
                  Come in tutte le cose della vita, l'esperienza ha un ruolo fondamentale. Personalmente diffido delle novità...le lascio provare agli altri e campo di rendita....nel senso: se un'azienda è sul mercato da oltre 20 anni, vuol dire che è stata capace di sopravvivere con i suoi prodotti e non creare guai a nessuno.
                  Il ptfe intasa i filtri??? tutto può essere, del resto è un solido MA di ptfe ne esiste un'infinità, tutto dipende dalla grandezza delle molecole e da come si lavora questo materiale.
                  Se prodotti a base di ptfe della ditta X hanno creato guai a qualcuno, non è detto che quelli prodotti dalla ditta Y provochino gli stessi guai...

                  E' come dire...:tutte le officine con un'insegna riparano auto, ma non in tutte allo stesso modo, allo stesso prezzo e soprattutto con gli stessi risultati.
                  Meditate gente..meditate...
                  E altre "sostanze" usate in altri additivi che dichiarano l'assenza di ptfe, siete sicuri che funzionino davvero e che queste "sostanze" esistano veramente??
                  Alfa Romeo 156 1.900 jtd M-jet 140 CV
                  Alfa Romeo 155 1.700 TS
                  Lancia Fulvia 1.100 1963
                  "A circa 10 miglia a sud est di Pelagosa, giace la mia nave e con essa dormono il sonno eterno i miei eroici marinai...passando di li, gettate un fiore" Com.te Luigi Bianchi 24 maggio 1915 C.T. TURBINE

                  Commenta


                  • #89
                    Re: aditivi al TEFLON forse è meglio starne alla larga....

                    Salve a tutti, rieccomi dopo un periodo di riposo.....cmq per quanto riguarda il teflon iniziamo con il dire che non si DEVONO accusare tutti i prodotti di prbli sopraggiunti dall'utilizzo di uno rispetto ad un'altro. Infatti il teflon attaccandosi al metallo, che non è liscio, tende a formare un film.
                    Molti venditori tendono a mettere in commercio prodotti che hanno na base di teflon ma amalgamata con altri componenti che causano rotture (cambie e motori). Gli accoppiamenti oramai sono serrattissimi ed è qui che viene fuori il prodotto di marca rispetto ad uno di "bassa lega". Personalemnte mi sono trovato a fare dei trattamenti a delle Lancer Evo VII e non accusare nessun prbla (premetto che la persona a cui l'ho fatto ci tira come un disperato).
                    Da questo posso farti capire (ho preso un'esempio) che alcuni prodotti sono DIVERSI da altri.
                    Ora se i seraggi sono stretti......come mai che si viene a formare un attrito idrodinamico: vuole dire che lo spazio tra i componenti c'è ancora per il passaggio dell'olio. Quindi può esserci anche la possibilità di creare uno strato di teflon...?

                    Sul fronte veicolanti le cose sono assai diverse da quello che è stato detto: l'olio è solo uno dei tanti possibili!

                    Ora giungiamo al filtro dell'olio...che blocca particelle di 15-17micron....avere "bolo" così grande è assai difficile se si mettono particelle da meno di 1 micron...essendo in sospensione e non avendo nessun'altro composto che causa questo agglomeramento (tipo il tungsteno o altri ) le cose vanno assai diverse.

                    Per i motori sfondati......che prodotti sono stati utilizzati? Non bisogna generalizzare tanto.....senza portare casi specifici...se poi mettiamo anche sul banco degli imputati quelli che causano fusioni delle fasce elastiche, sadature delle bronzine sulle bielle, occlusioni degli ugelli che irrorano la parte "retro" del pistone...allora dovremmo iniziare a fare una bella scrematura.....

                    Il teflon, materiale utilizzato da molti produttori....è quello che maggiormente genera benefici al motore ed ha un rapporto qualità/prezzo concorrenziale...rispetto alla ceramica, fullerene, cloroparaffine, etc...

                    Se mi sono dimenticato di dare qualche risposta scusate ma sono a disposizione.

                    Ciao

                    Commenta


                    • #90
                      Re: aditivi al TEFLON forse è meglio starne alla larga....

                      Allora, premetto che io uso (e continuero' ad usare) il ptfe di toni.
                      Diciamo che ho vissuto in un posto dove d'inverno le temperature raggiungono i -20 e sono normali temperature dell'ordine dei -10. Senza usare nessun additivi e usando la car molto in citta', dopo 110.000 km la macchina gia' dava segni di usura precoce...Dopo essermi stabilito in un posto con clima piu' mite e aver usato gli additivi di toni, la macchinina ha ritornato ad essere quella di prima. Consumi ridotti (parlo di 800km con 35 litri), rumorosita' diminuita notevolmente, temperature ridotte. Problemi? Dopo 30.000 km nessuno...anzi la car sembra andare sempre meglio :-)
                      Tra l'altro l'ultima volta che ho fatto il cambio olio ho tenuto il filtro olio vecchio.
                      Appena avro' tempo, lo taglio in due e vediamo quanto e' intasato :-)
                      Percui, IMHO, non bisogna giudicare solo da quello che si legge...provate o ascoltate le opinioni degli altri. Io mi sono trovato benissimo con un prodotto al teflon e continuero' ad usarlo.
                      Certo poi che non tutti gli additivi sono uguali.
                      Saluti....teflonati

                      Pier
                      Un uomo saggio impara dall' esperienza. Un uomo ancora più saggio impara dall'esperienza degli altri

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X