annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

aspirazione olio motore

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • aspirazione olio motore

    visto che di andare in officina a fare i tagliandi mi son stufato e montare il carte della mia ibiza 1.4tdi è una palla ero in cerca di quelle pompe aspira olio direttamente dall'astina motore.
    sapete se ne esistono di "economiche" per il fai da te e dove si possono trovare?
    qualcuno le ha già usate e ha esperienza in merito?

  • #2
    Re: aspirazione olio motore

    Originariamente inviato da aletaba
    visto che di andare in officina a fare i tagliandi mi son stufato e montare il carte della mia ibiza 1.4tdi è una palla ero in cerca di quelle pompe aspira olio direttamente dall'astina motore.
    sapete se ne esistono di "economiche" per il fai da te e dove si possono trovare?
    qualcuno le ha già usate e ha esperienza in merito?
    Ciao Aletaba,
    Guarda, scusa se mi permetto di interferire ma a dir poco te le sconsiglio. Tanti anni fa - parliamo degli anni '60 - ancora ricordo distributori di benzina che avevano degli apparecchietti grandi tipo un piccolo Bidone Aspiratutto, con un barattolone di vetro nel mezzo e la famigerata pompettina aspirante che, attraverso una sondina, aspirava dal fondo della coppa atraverso il foro dell'astina per controllare il livello.

    Questo sistema è tuttora obbligatorio per una vetturetta - la Smart - che, fra potenze specifiche troppo elevate, vano motore minuscolo e surriscaldato e ragazzini smanettoni che le tirano il collo, non è che stia dando risultati esaltanti quanto a durata dell'insieme bronzine di banco/bronzine di biella.

    Se tu aspiri dall'alto, rinunci alla fase più importante del cambio olio: la lenta, inesorabile scolatura (a caldo, il tappo di sotto andrebbe tolto col motore che "attacca e stacca la ventola" da quattro/cinque volte, meglio se dopo averlo scaldato bene andando in giro) degli ultimi residui, quelli più densi e quindi più morchiosi, pieni di residui carboniosi, di agglomerati vari di prodotti di ossidazione, nerofumo e schifezze varie. Io, per essere sicuro che sia scolato proprio tutto, inclino anche la vettura col crick un poco dal lato del tappo, in modo da lasciare il foro di scolo davvero nel punto più basso possibile. E a motore ben scolato (almeno un quarto d'ora!), metto in moto (senza gas! solo al minimo) per tre o quattro secondi per buttarne via un altro pochino facendo girare un momento la pompa. Spegnendo subito, è ovvio. Se no produrrei "micro-grippaggi"...

    Armati di pazienza, buttati per terra su un bel cartone (freno a mano tirato, marcia inserita e chiavi di avviamento in tasca) e togli l'olio usurato con la buona, vecchia bacinella. Ci sarà bene lo spazio fisico per infilare sotto una mano con la brugola o la chiave esagonale, no?
    Su alcune macchine, poi, è molto scomodo cambiare il filtro; spesso si risolve togliendo una ruota e arrivandoci dal passaruota, dopo aver smontato un carterino con qualche bulloncino del 10 o vite a croce. A 'sto punto, se devi fare tutto 'sto traffico per il filtro, tanto vale che l'olio lo cambi "bene", no?

    La differenza c'è, credimi. Basta vedere dopo 100 km di che colore è l'olio nuovo di un motore "ben scolato" e quello, per confronto, di un motore "succhiato da sopra" .

    A proposito di Smart, il mio meccanico insieme a suo figlio, dopo che quest'ultimo ha comprato una Smart per la mogliettina, sai che si sono inventati? Una piccola modifica: forano la coppa nel punto più basso, applicano una sequenza bullone forato/guarnizione/(lamiera della coppa con foro)/guarnizione/controdado e montano un normale tappo dell'olio anche a una macchina... che non ce l'ha. L'hanno già montata su dozzine di vetture...

    Un caro saluto e scusa se son stato così apodittico
    DrDivago

    Commenta


    • #3
      Re: aspirazione olio motore

      Originariamente inviato da DrDivago
      Ciao Aletaba,
      Guarda, scusa se mi permetto di interferire ma a dir poco te le sconsiglio. Tanti anni fa - parliamo degli anni '60 - ancora ricordo distributori di benzina che avevano degli apparecchietti grandi tipo un piccolo Bidone Aspiratutto, con un barattolone di vetro nel mezzo e la famigerata pompettina aspirante che, attraverso una sondina, aspirava dal fondo della coppa atraverso il foro dell'astina per controllare il livello.

      Questo sistema è tuttora obbligatorio per una vetturetta - la Smart - che, fra potenze specifiche troppo elevate, vano motore minuscolo e surriscaldato e ragazzini smanettoni che le tirano il collo, non è che stia dando risultati esaltanti quanto a durata dell'insieme bronzine di banco/bronzine di biella.

      Se tu aspiri dall'alto, rinunci alla fase più importante del cambio olio: la lenta, inesorabile scolatura (a caldo, il tappo di sotto andrebbe tolto col motore che "attacca e stacca la ventola" da quattro/cinque volte, meglio se dopo averlo scaldato bene andando in giro) degli ultimi residui, quelli più densi e quindi più morchiosi, pieni di residui carboniosi, di agglomerati vari di prodotti di ossidazione, nerofumo e schifezze varie. Io, per essere sicuro che sia scolato proprio tutto, inclino anche la vettura col crick un poco dal lato del tappo, in modo da lasciare il foro di scolo davvero nel punto più basso possibile. E a motore ben scolato (almeno un quarto d'ora!), metto in moto (senza gas! solo al minimo) per tre o quattro secondi per buttarne via un altro pochino facendo girare un momento la pompa. Spegnendo subito, è ovvio. Se no produrrei "micro-grippaggi"...

      Armati di pazienza, buttati per terra su un bel cartone (freno a mano tirato, marcia inserita e chiavi di avviamento in tasca) e togli l'olio usurato con la buona, vecchia bacinella. Ci sarà bene lo spazio fisico per infilare sotto una mano con la brugola o la chiave esagonale, no?
      Su alcune macchine, poi, è molto scomodo cambiare il filtro; spesso si risolve togliendo una ruota e arrivandoci dal passaruota, dopo aver smontato un carterino con qualche bulloncino del 10 o vite a croce. A 'sto punto, se devi fare tutto 'sto traffico per il filtro, tanto vale che l'olio lo cambi "bene", no?

      La differenza c'è, credimi. Basta vedere dopo 100 km di che colore è l'olio nuovo di un motore "ben scolato" e quello, per confronto, di un motore "succhiato da sopra" .

      A proposito di Smart, il mio meccanico insieme a suo figlio, dopo che quest'ultimo ha comprato una Smart per la mogliettina, sai che si sono inventati? Una piccola modifica: forano la coppa nel punto più basso, applicano una sequenza bullone forato/guarnizione/(lamiera della coppa con foro)/guarnizione/controdado e montano un normale tappo dell'olio anche a una macchina... che non ce l'ha. L'hanno già montata su dozzine di vetture...

      Un caro saluto e scusa se son stato così apodittico
      DrDivago

      ciao

      alla mia bravo è un anno a più, ormai che l' olio lo aspiro... proprio dal tubicino della astina per il livello.

      l' olio si scola per bene ( c metto 1 oretta a finire il lavoro )... non ne resta poi tanto in coppa ( meno d quando lo facevo defluire dal foro d scolo ).a giudicare da quanto ne verso al momento del nuovo riempimento.

      in merito alla breve accensione a " secco " ...evita! rischi altro che " micro " grippaggi.

      cmq, l' olio dopo 100 ( ma anche 1000) km dalla sostituzione è ancora ben chiaro... e considera che ho 1 jtd.

      ciauzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

      Commenta


      • #4
        Re: aspirazione olio motore

        Raga ma siete matti? Il grosso del lerdume rimane in coppa così, piuttosto andate a farlo fare da un benzinaro (si risparmia sempre).

        Ps: turbonet non mi deludi affatto sai
        Club punto 75
        Quelli della Punto 85
        Club F.I.R.E. 45

        Commenta


        • #5
          Re: aspirazione olio motore

          Originariamente inviato da DrDivago
          .... E a motore ben scolato (almeno un quarto d'ora!), metto in moto (senza gas! solo al minimo) per tre o quattro secondi per buttarne via un altro pochino facendo girare un momento la pompa. Spegnendo subito, è ovvio. Se no produrrei "micro-grippaggi"...

          e vaiiii...anche io lo faccio da sempre, come mi hanno insegnato i vecchi mecca da ragazzino, i mecca con la tuta e non col camicie bianco da dottori come quelli di oggi...nn succede nulla, il sottile strato di olio che è depositato sul metallo, garantisce la giusta lubrificazione...che poi sono 1/2 secondi al minimo; volendo si può far girare il motorino d'avviamento senza far avviare il motore...

          Commenta


          • #6
            Re: aspirazione olio motore

            è un procedimento inutile, il lubrificante che sta nei condotti scende da se completamente in poche ore, per sicurezza basta farlo scolare tutta la notte, se fai girare il motore l'usura non l'hai subito ma quando vai a riaccendere dopo aver rabboccato.
            Club punto 75
            Quelli della Punto 85
            Club F.I.R.E. 45

            Commenta


            • #7
              Re: aspirazione olio motore

              ma no ..le moderne pompe olio mandano in pressione il lubrificante all'istante!!...forse anni fa succedeva che all'avviamento l'olio andava in andalusia prima di arrivare agli organi dedicati...anche se, ripeto, girare per pochi istanti, istanti nn secondi, senza olio, nn succede nulla di nulla...tanti erano i motori che ho visto girare senza lubrificante eppure sono arrivati a kmetraggi assurdi...e nn sono supposizioni, ma testimonianze...cmq qui stiamo andando OT...

              PS....alfa 164 2000 TS ...ancora gira a Napoli....lasciata all'attuale proprietario a km 345000, senza aprire il motore..aperto un anno fa a 400000 circa per rifare guarnizione testa (era ora) e pratica costante ogni 15k km del colpetto d'avviamento allo scolo del vecchio olio...bè, cilindri e supporti di banco immacolati...mi sta ancora ringraziando... fortuna, si, ma nemmeno incuria

              Commenta


              • #8
                Re: aspirazione olio motore

                Originariamente inviato da turbonet
                ciao

                alla mia bravo è un anno a più, ormai che l' olio lo aspiro... proprio dal tubicino della astina per il livello.

                l' olio si scola per bene ( c metto 1 oretta a finire il lavoro )... non ne resta poi tanto in coppa ( meno d quando lo facevo defluire dal foro d scolo ).a giudicare da quanto ne verso al momento del nuovo riempimento.

                in merito alla breve accensione a " secco " ...evita! rischi altro che " micro " grippaggi.

                cmq, l' olio dopo 100 ( ma anche 1000) km dalla sostituzione è ancora ben chiaro... e considera che ho 1 jtd.

                ciauzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
                Che tipo di pompetta usi per aspirare? Una pompa seria o una semplice tipo quella della Lampa manuale?.


                Io faccio scolare da sotto.

                Commenta


                • #9
                  Re: aspirazione olio motore

                  secondo me con la poma lasci lo sporco nella coppa...
                  macchina alta, stretta e zozza...ragazza bassa larga e pulita....MA NON E' MEGLIO IL CONTRARIO?!?!?!?!?!?!?!
                  NEL DUBBIO.....MI FERMO E CHIEDO A QUALCUNO DELLA ZONAVENDO SEDILI IN TESSUTO DEL COUPE' FIAT, ADATTABILI SU ALTRE AUTO DEL GRUPPO!!!PM!!!
                  |||||||||

                  Commenta


                  • #10
                    Re: aspirazione olio motore

                    Originariamente inviato da aletaba
                    visto che di andare in officina a fare i tagliandi mi son stufato e montare il carte della mia ibiza 1.4tdi è una palla ero in cerca di quelle pompe aspira olio direttamente dall'astina motore.
                    sapete se ne esistono di "economiche" per il fai da te e dove si possono trovare?
                    qualcuno le ha già usate e ha esperienza in merito?
                    Dipende dalla forma della coppa dell'olio: il manuale tecnico della peugeot, ad esempio, parla dell'uso di tale strumento, ma lo consiglia solo su alcune motorizzazioni. Su altri motori, come ad esempio il mio, rimarrebbe almeno un litro d'olio nella coppa, se si usasse il sistema di aspirazione, quindi è preferibile utilizzare il metodo "tradizionale" per sostituire il lubrificante.
                    SUV: Stupid Useless Vehicle

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X