annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

L'olio del servosterzo!

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • L'olio del servosterzo!

    X tutti ho una domanda da fare, beh diciamo 4
    1)L'olio del servosterzo va sostituito (prima o poi) ?
    2)Quando? 100.000 Km, ogni 8 anni.... ogni volta che nevica il 15 agosto
    3)Come si agisce per cambiarlo ?
    4)E che succede se non lo si cambia ?
    5)Avete risposto già alle altre quattro, magnifico non ho altre domande

    Grazie, ciao.

  • #2
    bella domanda

    Me lo sono sempre chiesto anch'io. Il meccanico mi ha sempre risposto alzando le spalle come per dire faniente. Intanto ho 185.000 Km e non lo mai cambiato, però non ho mai neanche avuto problemi. Boh!


    Kay
    Kay

    Commenta


    • #3
      Re: bella domanda

      Messaggio originariamente postato da kay
      Me lo sono sempre chiesto anch'io. Il meccanico mi ha sempre risposto alzando le spalle come per dire faniente. Intanto ho 185.000 Km e non lo mai cambiato, però non ho mai neanche avuto problemi. Boh!


      Kay
      C'è qualcosa di eterno a questo mondo?



      Cos'è un servosterzo?
      come funziona?
      perchè c'è l'olio ?
      qual'è la sua funzione?
      Perchè avvolte si guasta?
      perchè avvolte fà rumore quando tutto sotto sterzo?

      Che queste domande non ve le facciate Voi tutti in quanto utenti di un bene che ha trà gli altri questo ..attrezzo, mi può stare anche bene......forse!
      Ma le risposte che danno i " mecca " a cosa sono attaccate?? ...mumble mumble :-x .

      Un servosterzo è una pompa oleodinamica.
      Come una pompa oleodinamica.
      L'olio è il fluido idraulico è il fluido che in pressione moltiplica la forza posta al volante per girare le ruote.
      Come nelle pompe idrauliche, l'olio nel suo lavorare continuo si deteriora, si ossida, si snerva ( avvolte s'incazza ) le parti meccaniche, pistoni di pressione cilindri ecc.creano polvere metallica ( ma và? anche quì?) e questa scava la via per la caduta di pressione e loschiavosterzo ..crepa.
      Quando crepa o è lì che comincia a schiattare, con tutto losterzo a fondo scala sia a destra che a sinistra la pompa (servosterzo) continua a pompare, ma l'olio trova una via d'uscita e torna, cala la pressione un pochino, torna in pressione, ricala, ritorna .....in queste fasi sentire te i tc- toc di fine corsa.

      Interventi suggeriti dopo aver cambiato il servosterzo..magari anche a servosterzo funzionante? in buona efficenza? ( valutate... voi..Vs. è l'auto vostra )
      Metter l'olio, aggiungere ZX1 in virtù di 25-30 ml. abbatterete l'attrito interno delle parti = lavoro= fatica=stress. montate e/o fate montare un filtro olio acquistabile presso i ricambisti in una confezione Blister, troverete un filtro simile ad un mega filtro benzina dai quelli da inserire in un tubo , questo filtro per olio di servosterzo ha al suo interno una bella calamita che trattiene le polveri che si generano con il lavoro.. Scopo dell'intervento, dimezzare gli sforsi, eliminare - trattenere, le polveri metalliche dai circuiti vitali. Costi filtro +ZX1 + mano d'opera tempo = 100.000? max esagerato!!!
      Valutate Voi...se è meglio prevenire
      A volte torna... azzarola, NOooo !!!
      P.S. nuovo ind. mail actitude@tiscali.it

      Commenta


      • #4
        perfetto!

        Grazie Lux.
        Fra due settimane circa faccio il tagliando e indovina cosa faccio cambiare anche?...


        Kay
        Kay

        Commenta


        • #5
          Ottimo

          Provvedo anche io al più presto, anche se ancora non fa toc.. ma è pur vero come dici che prevenire e meglio di curare eheheh

          Commenta

          Sto operando...
          X