Salve a tutti, da un pò di tempo mi sto interessando riguardo la cura e la pulizia della carrozzeria e sto cercando un modo per ottenere una lucentezza fuori dalla norma. Per caso mi sono imbattuto nel sito della Meguiars, azienda che offre prodotti per la cura dell'auto. Leggendo tra i vari prodotti ho trovato un oggetto per la cura della carrozzeria che non avevo mai sentito prima: il clay bar.
In pratica consiste in una barretta di speciale "argilla" che usata con un particolare lubrificante e passata sulla carrozzeria ben lavata ed asciugata, estrae e rimuove i contaminanti dalla vernice, ovvero le minuscole schegge di vario materiale che si conficcano nella vernice e che col tempo possono arrugginire e formare i classici puntini di ruggine. A quanto dicono niente è efficace contro questi contaminanti e se si passa la cera, non si fa altro che passarla sopra ad una vernice contaminata. Parlano anche di un semplice test per capire se la vernice è "contaminata": si mette la mano in un guanto di plastica, tipo quelli per la verdura nei supermercati e la si fa passare sulla superficie della carrozzeria; se si sente la superficie perfettamente liscia è tutto ok, ma se notiamo la sensazione di ruvido significa che la vernice è contaminata. Secondo loro la sequenza per un' auto perfettamente lucida sarebbe la seguente: lavare, asciugare, passare la clay bar, passare un polish o un rimuovi graffi per pulire i "buchi" lasciati liberi dalle schegge estratte e infine un'ottima cera protettiva. Io ho tutto ma di queste clay bar è la prima volta che ne sento parlare. Consigli? Esperienze? Qualcuno ne sa di più o sa dove trovarle in Italia? Grazie
In pratica consiste in una barretta di speciale "argilla" che usata con un particolare lubrificante e passata sulla carrozzeria ben lavata ed asciugata, estrae e rimuove i contaminanti dalla vernice, ovvero le minuscole schegge di vario materiale che si conficcano nella vernice e che col tempo possono arrugginire e formare i classici puntini di ruggine. A quanto dicono niente è efficace contro questi contaminanti e se si passa la cera, non si fa altro che passarla sopra ad una vernice contaminata. Parlano anche di un semplice test per capire se la vernice è "contaminata": si mette la mano in un guanto di plastica, tipo quelli per la verdura nei supermercati e la si fa passare sulla superficie della carrozzeria; se si sente la superficie perfettamente liscia è tutto ok, ma se notiamo la sensazione di ruvido significa che la vernice è contaminata. Secondo loro la sequenza per un' auto perfettamente lucida sarebbe la seguente: lavare, asciugare, passare la clay bar, passare un polish o un rimuovi graffi per pulire i "buchi" lasciati liberi dalle schegge estratte e infine un'ottima cera protettiva. Io ho tutto ma di queste clay bar è la prima volta che ne sento parlare. Consigli? Esperienze? Qualcuno ne sa di più o sa dove trovarle in Italia? Grazie
Commenta