annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Filtri olio ad alte prestazioni

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Filtri olio ad alte prestazioni

    Cercavo questi modelli:
    1)Mobil 1
    2)K&N "Performance Gold"

    Mi direste chi li vende..eventualmente online?

    Grazie
    Daniele Berti
    (se volete contattarmi per favore usate la mia email e non i messaggi privati).
    *****************************
    Il lonfo non gluisce ne vaterca e molto raramente barigatta
    *****************************

  • #2
    Che benefici portano questi filtri Dan???Sai...devo fare il cambio olio a giorni.....
    Bye
    ---AUTECH--- eTiLiKo FactoRy

    Commenta


    • #3
      Messaggio originariamente postato da etiliko
      Che benefici portano questi filtri Dan???Sai...devo fare il cambio olio a giorni.....
      Enormi perche' fermano le particelle piu' dannose che i filtri normali non fermano.
      Vv. qui ad esempio.
      Daniele Berti
      (se volete contattarmi per favore usate la mia email e non i messaggi privati).
      *****************************
      Il lonfo non gluisce ne vaterca e molto raramente barigatta
      *****************************

      Commenta


      • #4
        Dam...ma sti filtri non è che possono creare dei problemi???Cioè....io sapevo che è bene sempre usare i filtri olio della casa,mai quelli di concorrenza,perchè possono pregiudicare la corretta pressione e portata dell'olio in tutto il motore.......
        Bye
        ---AUTECH--- eTiLiKo FactoRy

        Commenta


        • #5
          Messaggio originariamente postato da etiliko
          Dam...ma sti filtri non è che possono creare dei problemi???Cioè....io sapevo che è bene sempre usare i filtri olio della casa,mai quelli di concorrenza,perchè possono pregiudicare la corretta pressione e portata dell'olio in tutto il motore.......
          Stiamo parlando di filtri COMPLETAMENTE compatibili ed approvati da enti internazionali.
          In piu' K&N e Mobil 1 possono sopportare pressioni di lavoro fino a 6 volte superiori quelle del filtro standard....

          Il problema e' trovarli !!!
          Daniele Berti
          (se volete contattarmi per favore usate la mia email e non i messaggi privati).
          *****************************
          Il lonfo non gluisce ne vaterca e molto raramente barigatta
          *****************************

          Commenta


          • #6
            Ragazzi carissimi, m'intrometto:

            fra pochissimi giorni sarà possibile aumentare notevolemente le prestazioni del normale filtro olio a cartuccia,

            Una banda magnetica da posizionare all'esterno del filtro, blocca e trattiene ogni particella con carica elettrostatica all'interno della parete del filtro, ciò comporta che le polveri metalliche e non ( comunque con carica elttrostatica) non interessino o carichino il lavoro il materiale filtrante della cartuccia, questo, in panno, tessuto o carta, fermo rimanendo le dimensioni dei suoi passaggi che rimaranno più liberi, lascerà passare più velocemente ed in costanza di lavoro nel tempo l'olio da filtrare...

            Altro vantaggio decisamente interessante è che: normalmente quando il materiale filtrante della cartuccia si intasa, per garantire la lubrificazione si apre una valvola di sicurezza la quale lascia passare l'olio senza alcuna filtrazione, anzi in questo caso si trascinerà in un sol colpo gran parte delle polveri trattenute precedentemente....

            In presenza della banda ...dXt (!) questa eventualità è enormemente allontanata e, nel caso le polveri non verranno certo rilasciate!

            C'è inoltre da evidenziare che nel caso la valvola di sicurezza si apra niente e nessuno avverte , non ci sono spie che dicano che è necessario cambiare il filtro olio! Ciò comporta dei danni da abrasione che si possono facilmente vedere sugli assi a camme, strisciamenti e consumi anomali non sono così remoti...!

            l'indirizzo? va bè ve lo passo, però tenete conto che il sito è descrittivo, non funziona ancora la parte acquisti on line, ma se proprio Vi urge il nostro numero verde è a disposizione, Ciao.

            http://www.dustextract.com
            A volte torna... azzarola, NOooo !!!
            P.S. nuovo ind. mail actitude@tiscali.it

            Commenta


            • #7
              Messaggio originariamente postato da etiliko
              Dam...ma sti filtri non è che possono creare dei problemi???Cioè....io sapevo che è bene sempre usare i filtri olio della casa,mai quelli di concorrenza,perchè possono pregiudicare la corretta pressione e portata dell'olio in tutto il motore.......
              sante parole!!!!
              Alfa Romeo 156 1.900 jtd M-jet 140 CV
              Alfa Romeo 155 1.700 TS
              Lancia Fulvia 1.100 1963
              "A circa 10 miglia a sud est di Pelagosa, giace la mia nave e con essa dormono il sonno eterno i miei eroici marinai...passando di li, gettate un fiore" Com.te Luigi Bianchi 24 maggio 1915 C.T. TURBINE

              Commenta


              • #8
                Messaggio originariamente postato da luxengine
                Ragazzi carissimi, m'intrometto:

                fra pochissimi giorni sarà possibile aumentare notevolemente le prestazioni del normale filtro olio a cartuccia,

                Una banda magnetica da posizionare all'esterno del filtro, blocca e trattiene ogni particella con carica elettrostatica all'interno della parete del filtro, ciò comporta che le polveri metalliche e non ( comunque con carica elttrostatica) non interessino o carichino il lavoro il materiale filtrante della cartuccia, questo, in panno, tessuto o carta, fermo rimanendo le dimensioni dei suoi passaggi che rimaranno più liberi, lascerà passare più velocemente ed in costanza di lavoro nel tempo l'olio da filtrare......zip

                Interessante..ma esistono filtri in grado di bloccare anche le particelle inferiori a 20micron....e li ho citati.
                E' vero che i filtri non ti dicono quando e' ora di cambiarli...ma io cambio l'olio (Mobil 1 5w-50) e il filtro ogni 10000km (quando la casa mi dice che potrei farne il doppio con i loro schifosissimi Esso e Total) e quindi mi lascio ampi margini di sicurezza.

                Esiste un prodotto analogo a quello da te citato, prodotto negli USA, che si puo' montare sull'innesto del filtro..e il filtro si monta poi in serie con questo.Ecco il link .

                Ciao
                Daniele Berti
                (se volete contattarmi per favore usate la mia email e non i messaggi privati).
                *****************************
                Il lonfo non gluisce ne vaterca e molto raramente barigatta
                *****************************

                Commenta


                • #9
                  Messaggio originariamente postato da Dan


                  Interessante..
                  Esiste un prodotto analogo a quello da te citato, prodotto negli USA, che si puo' montare sull'innesto del filtro..e il filtro si monta poi in serie con questo.Ecco il link .

                  Ciao
                  Certo, (Magnom è di produzione Inglese...) figurati che cerchiamo di venderlo da oltre tre anni..vedi nostro sito....

                  ci sono delle differenze e non piccole....

                  1. il Mag. per montarlo devi innestare un nipplo di collegamento trà filetto del monoblocco e filtro, alzando l'ingombro..ma non è tanto questo, quanto che aggiungi un'altra guarnizione e quando vai a smontare il filtro nove volte su dieci viene via il nipplo.. con benedizioni del mecca di turno.

                  2. il Mag. Và pulito almeno saltuariamente e quindi smontato e rimontato...dXt
                  si posiziona all'esterno e le polveri si buttano con il filtro vecchio....

                  3. Il Mag. è ispezionabile nella sua funzione smontandolo... dXt è ispezionabile tagliando il lamierino del filtro con una forbice da elettricista o con una cesoietta a mano.....

                  4. I magneti di dXt sono di samerio e non perdono efficacia attrattiva fino a 150 C°.. il Mag. è un anello di ferrite con due stelle in ferro ...

                  5. per i più attaccati trà i due prezzi ci ballano un tot di Euro a secondo il modello e tipo...dXt un 40 di Euro circa, installato facilmente... Mag. qualcosa più di 100 euro da installare...

                  6. Quando cambi auto ho cerchi un'auto con filtro olio delle stesse dimensioni del tuo Mag.
                  e stesso passo del nipplo... o ne compri un'altro....con dXt...se il filtro è più grande e non hai gettato il pezzo in più.. continui ad usarlo comunque!

                  7. Mag. ha cinque dimensioni e passi del filetto del nipplo, per quanto riguarda il prefiltro, tre per quanto riguarda il modello on-line, due per il pescante... dxt, due modelli, uno da esterno e uno per per i filtri olio interni (solo cartuccia filtrante senza guscio) la banda la si installa senza tagliarla fino ad un filtro con diametro di 36 cm (il massimo, è per camion) oppure tagliandola si può montare su ogni dimensione...il pezzo che avanza puoi alloggiarlo sul servosterzo..che non fà certo male!....
                  http://www.dustextract.com
                  Ultima modifica di luxengine; 23-05-2002, 13:21.
                  A volte torna... azzarola, NOooo !!!
                  P.S. nuovo ind. mail actitude@tiscali.it

                  Commenta


                  • #10
                    Messaggio originariamente postato da luxengine


                    Certo, (Magnom è di produzione Inglese...) figurati che cerchiamo di venderlo da oltre tre anni..vedi nostro sito....

                    ci sono delle differenze e non piccole.... zip

                    Post esemplare!!
                    Da antologia.

                    Grazie

                    P.S.
                    Per i filtri che ho citato sai dove si possono trovare?

                    Ciao
                    Daniele Berti
                    (se volete contattarmi per favore usate la mia email e non i messaggi privati).
                    *****************************
                    Il lonfo non gluisce ne vaterca e molto raramente barigatta
                    *****************************

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X