Quantcast

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Bicarbonato di sodio rimasto nel circuito di raffreddamento, da togliere per forza?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Bicarbonato di sodio rimasto nel circuito di raffreddamento, da togliere per forza?

    Dopo 8 anni, ieri ho svuotato il circuito della mia Punto Sporting 1.2 16v (II serie)
    il liquido non era mai stato cambiato, la sera prima avevo messo circa 150g di bicarbonato di sodio (il circuito tiene 4.2 litri)
    poi ho fatto circa 60 Km e svuotato tutto per cambiare liquido (e anche termostato che era rotto)

    la vecchia acqua non presentava morchie ne nulla ed era ancora ragionevolmente verde, solo al tatto oleosa tipo effetto acqua di mare ma molto più marcato
    mi aspettavo molto di peggio dopo 8 anni
    così ho riempito con l'aqua nuova (Arexons preconfezionata -20°)

    solo che mi sono accorto che 1 litro della vecchia acqua (trattata quindi con il bicarbonato) non è uscita perchè della nuova ho usato solo 3 litri

    in rete ho letto che tutti i sali, compreso il sodio, sono corrosivi soprattutto oltre gli 80°, qui parliamo di 35-40g di sodio rimasti nel circuito che è acqua in moto a 90°...

    Nota: tutti i sali, ad elevate temperature, diventano corrosivi. I sali di sodio lo sono più dei sali di calcio. Il fenomeno è rilevante alle alte temperature (oltre gli 80°C). Quindi, immettere acqua addolcita con lo scambio ionico in un boiler che superi gli 80°C o in un pannello solare (che supera i 100°C), potrebbe, nel tempo, creare fenomeni di corrosione. Tale fenomeno è evitabile prevedendo una linea di acqua NON addolcita per l'alimentazione di detti dispositivi.
    che devo fare?

    ritogliere tutto e lavare con acqua corrente il circuito?

    ma poi mi rimarrebbe dentro acqua normale (da rubinetto)... c'è un modo di svuotare completamente il circuito? con il compressore non è uscita tutta, immagino che il litro rimasto dentro sia quello presente nelle tubazioni del radiatore riscaldamento

    a voi la parola, grazie
    Ultima modifica di Sporting16v; 30-12-2010, 11:00.

  • #2
    Re: Bicarbonato di sodio rimasto nel circuito di raffreddamento, da togliere per forz

    per lavare il circuito ci sono vari metodi, il mio preferito, e' mettere dentro il tubo dell'
    acqua corrente aperto al massimo, e lasciare il manicotto inferiore scollegato...
    esce veramente l'inimmaginabile...
    (preferisco non utilizzare bicarbonato o altre sostanze..)
    poi svuotare tutto, e anche se resta 1/2 litro d'acqua, sara' sicuramente pulitissima..
    d'altra parte l'acqua di rubinetto non e' dannosa se miscelata al 70% da liquido permanente.

    Imho bisogna vedere quanto bicarbonato e' rimasto dentro...
    se si pensa che e' troppo, magari fare altri 2000 Km in questo modo, e appena
    inizia l'estate (il motore scalda molto di +) rifare l'operazione del lavaggio.
    Le intransigenti signorine di primo pelo (laureate e non) : una sciagura internazionale.
    le modifiche suggerite non sono consentite dal Codice della Strada, ma sono utilizzabili solo in pista.
    Dal 1 marzo 2011 sono in Russia, ciao a tutti !!!

    Commenta


    • #3
      Re: Bicarbonato di sodio rimasto nel circuito di raffreddamento, da togliere per forz

      Grazie

      Commenta

      Sto operando...
      X