annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

motori belli fuori, puliti dentro..tin ..tin..!

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • motori belli fuori, puliti dentro..tin ..tin..!

    eccomi, è sabato pomeriggio, sono appena ritornato da un giro di tre giorni di trastullante e goliardico lavoro...il mio!
    Sono stato....dove sono stato!
    Ho fatto....quel che si doveva fare!
    Ho le scarpe ben allacciate! :-) chi può, sà!!

    leggo... quì da qualche parte un suggerimento ...<< che si cambia l'olio a 10.000 Km.>>
    Mi domando e VI domando:
    ma mettete tutti l'olio nuovo nel motore sporco o qualcheduno di voi oltre a pulire a specchio le minigonne delle portiere gli viene in mente di levare le merde del motore, prima di mettere un'olietto da supermercato? o anche fosse quello da competizione?
    O seguite il vecchio adagio che il motore meno si lava ( fuori) meglio è...e figuriamoci dentro?
    A volte torna... azzarola, NOooo !!!
    P.S. nuovo ind. mail actitude@tiscali.it

  • #2
    ... guarda, io ho fatto 37.000 km con lo stesso olio ed un clio 1.2 ... che tiravo a manetta, sempre. Beh, i suoi 58 cv li spremevo a fondo. Mia sorella ha comprato una Twingo... stesso motore, stessi cavalli... all'apparenza. Bene, quella Twingo guidata per 40.000 km da una donna (non mia sorella) si è rovinata per sempre. A confronto, la mia clio era un aereo!!!

    Tutto questo per dire che ... a parte che non bisogna fare come me, cioè cambiare l'olio ogni 3 anni (faccio 10mila km all'anno) .... come si fa a togliere la m*erda che c'è dentro il motore?!?

    Dai, ILLUMINACI CARLO!!!

    (non badate ai discorsi che faccio, soprattutto alle premesse che non servono a niente... MITICHE LE MIE PREMESSE! )
    Lancia: 1972, 1974, 1975, 1976, 1983, 1987, 1988, 1989, 1990, 1991, 1992 - Delta: 1987, 1988, 1989, 1990, 1991, 1992
    Subaru: 1995, 1996, 1997 - Impreza: 1995/96/97
    Ford: 1979, 2006 - Escort(RS): 1979 Focus WRC: 2006 :rooleyes:
    Mitsubishi: 1998 - Lancer Evo IV e V: 1998 :sisi:
    - no comment -

    Commenta


    • #3
      Via Lemerdedalmotore, n°1

      La manutenzione preventiva, cioè evitare i danni o meglio ancora evitare le possibilità per cui i danni possano concretamente avvenire, è una attività che abita all'indirizzo sopraindicato...:-)!

      L'italia è certamente il paese dove gli appassionati dell'auto ignorano e tralasciano, più di tutti gli altri appassionati ....il tener pulito un motore, dentro! ....ma anche fuori!

      Come , ma soprattutto perchè tener pulito un motore dentro? semplicissimo, banalizziamo cosi si capisce meglio, un motore ..... e un caminetto...
      ambedue trasforamano in energia termica un carburante, con un comburente si sviluppa la fiamma, e si produce la cenere, (residui carboniosi) questa si accumula e prima o poi se vogliamo avere il caminetto efficente dovremmo levarla! Se è piuttosto semplice veder la cenere nel caminetto, non lo è altrettanto valutare i residui carboniosi, le lacche, le gommine e altre merde dentro un motore...
      All'estero, la manutenzione preventiva se ne frega di questa valutazione, pulisce, deterge le porcherie che ci siano o meno, sin dal primo tagliando, evitando gli accumuli....Noi in Italia, ..ma solo i più attenti e pignoli,
      con scarsa considerazione degli altri, dobbiamo ancora far valutazioni... misurando le compressioni,
      e i gas di scarico, è possibile valutare la presenza di morchie e schifezze. Aggiungendo un detergente, (presente in tutti i cataloghi di produttori additivi e similari) all'olio vecchio e lasciandolo girare per alcuni minuti...si effettua la pulizia del ciclo di lubrificazione motore, si scarica l'olio vecchio, si cambia il filtro olio ( non cercate di risparmiare queste 20.000, cambiatelo..sempre) si immette il nuovo olio e via...
      provate dopo qualche migliaio di Km. a controllare l'astina del livello, sarà di difficile lettura, poichè l'olio sarà pulito!! Normalmente un'olio nuovo si contamina e sporca in meno di 500 Km.

      Altro esempio banale ma chiaro:
      Se con le mani sporche ci laviamo con acqua pulita in bacinella pulita, e così molte volte, senza pulir mai la bacinella, arriverà il momento che l'acqua pulita si sporca senza neanche che ci laviamo le mani..

      Ora perchè un'olio motore nuovo dovrebbe poter lavorare bene, per le caratteristiche pagate, se appena immesso nel motore và a inquinarsi di tutte le porcherie presenti?



      A volte torna... azzarola, NOooo !!!
      P.S. nuovo ind. mail actitude@tiscali.it

      Commenta


      • #4
        Azz...

        Carlo, beh... credo che tu abbia ragione (sacrosanta!) ...

        A 'sta storia di pulire "dentro" prima del cambio d'olio non avevo mai pensato...

        a proposito di motori puliti "fuori"... qualcuno ieri mattina ha avuto il piacere di ammirare la pulizia del vano motore della mia Punto GT... (ha 2 anni e mezzo, non 2 giorni... ) ...

        ciao!!!
        Lancia: 1972, 1974, 1975, 1976, 1983, 1987, 1988, 1989, 1990, 1991, 1992 - Delta: 1987, 1988, 1989, 1990, 1991, 1992
        Subaru: 1995, 1996, 1997 - Impreza: 1995/96/97
        Ford: 1979, 2006 - Escort(RS): 1979 Focus WRC: 2006 :rooleyes:
        Mitsubishi: 1998 - Lancer Evo IV e V: 1998 :sisi:
        - no comment -

        Commenta


        • #5
          puliti...e profumati??



          a proposito di motori puliti "fuori"... qualcuno ieri mattina ha avuto il piacere di ammirare la pulizia del vano motore della mia Punto GT... (ha 2 anni e mezzo, non 2 giorni... ) ...

          ciao!!! [/B][/QUOTE]
          Colgo l'attimo per raccontrarti un "nanetto "professionale... che dà il senso della distanza in anni luce del nostro mercato, da quello europeo...

          Sempre a caccia di nuovi prodotti in quel della fiera di Francoforte la biennale, quella giusta....l'Automecanica...ero lì che me la ragionavo e capito davanti ad uno stand che esponeva dei " cosi " di plastica colorata, con scritto benzina, diesel, gas glp (gpl) biogas ecc.. guardando e soppesando i "cosi " colorati chiedo a che cosa servano, visto anche l'interesse degli altri operatori...
          ora il mio inglese....è some se parlasse una vacca svizzera di tedesco , nada de nada, ma pian piano
          riesco a capire: i cosi servono per:
          << assorbire l'odore dai vani motore!!!>> chiedo di ripetere, forse non ho capito bene....ho capito bene, di fronte alla mia perplessità espressa come un comune mammifero...il gentilissimo uomo sapiens mi chiede di qualificarmi, dò il mio bigliettino da visita, legge di cosa mi occupo e mi dice chetanto credeva nel prodotto che mi avrebbe mandato un pallett per tipo di prodotto in omaggio, per valutare il mercato italiano, c'è voluto del buono e del cattivo tempo per fargli capire che da noi non sarebbe servito, perchè tanta è la terra dentro i vani motori che ci ..crescono i gerani!!
          ...e pensare che.... ma lascia perdere, quì i meccanici sconsigliano di lavare il motore!!! come se polvere e grassi intrisi d'umidità facciano protezione!!
          A volte torna... azzarola, NOooo !!!
          P.S. nuovo ind. mail actitude@tiscali.it

          Commenta


          • #6
            se lavi il motore di una 500 del '72 stai fresco...

            io amo avere il motore pulito fuori... purtroppo l'olio che ho adesso ha circa... 800 km forse... quindi devo aspettare circa 9200 km per pulirlo anche dentro (il motore)...

            domandone: MA CHE SI USA PER PULIRE DENTRO?!?!

            almeno fammelo intuire...
            Lancia: 1972, 1974, 1975, 1976, 1983, 1987, 1988, 1989, 1990, 1991, 1992 - Delta: 1987, 1988, 1989, 1990, 1991, 1992
            Subaru: 1995, 1996, 1997 - Impreza: 1995/96/97
            Ford: 1979, 2006 - Escort(RS): 1979 Focus WRC: 2006 :rooleyes:
            Mitsubishi: 1998 - Lancer Evo IV e V: 1998 :sisi:
            - no comment -

            Commenta


            • #7
              consultare i sacri testi..annuari ecc.

              Messaggio originariamente postato da Vex
              se lavi il motore di una 500 del '72 stai fresco...

              >> mica vero! so per certo che un tale và gridando lo fatto lo fatto per due franchi, e lo grida tra le scrivanie di
              una nota ......... stampa mensile :-& , alludendo ad una consunta vecchietta d'auto!!<<

              io amo avere il motore pulito fuori... purtroppo l'olio che ho adesso ha circa... 800 km forse... quindi devo aspettare circa 9200 km per pulirlo anche dentro (il motore)...

              << yesSer>>

              domandone: MA CHE SI USA PER PULIRE DENTRO?!?!

              almeno fammelo intuire...
              << hai presente un annuario? non delle pagine gialle, di quel che ti piace...ci sono diversi produttori, marchi ecc. non sono prodotti tecnologicamente futuristici, sono più che collaudati da sempre, ...all'estero!
              e se no vai in Internet alla voce www_____.com che preferisci, son quasi tutti buoni prodotti..alcuni sono meglio degli altri...non è mica colpa mia se bado alla qualità ;-)
              A volte torna... azzarola, NOooo !!!
              P.S. nuovo ind. mail actitude@tiscali.it

              Commenta


              • #8
                hehehe... mi sa che la prossima volta te lo chiedo via mail... no?
                Lancia: 1972, 1974, 1975, 1976, 1983, 1987, 1988, 1989, 1990, 1991, 1992 - Delta: 1987, 1988, 1989, 1990, 1991, 1992
                Subaru: 1995, 1996, 1997 - Impreza: 1995/96/97
                Ford: 1979, 2006 - Escort(RS): 1979 Focus WRC: 2006 :rooleyes:
                Mitsubishi: 1998 - Lancer Evo IV e V: 1998 :sisi:
                - no comment -

                Commenta


                • #9
                  perchenno?

                  Messaggio originariamente postato da Vex
                  hehehe... mi sa che la prossima volta te lo chiedo via mail... no?
                  sempre pronto, hombre
                  A volte torna... azzarola, NOooo !!!
                  P.S. nuovo ind. mail actitude@tiscali.it

                  Commenta

                  Sto operando...
                  X