annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Antiattrito Tribotech

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Antiattrito Tribotech

    Quando ho ordinato il kit della Torque Master,assieme al materiale l'azienda mi ha inviato un una serie di depliant riguardanti i prodotti da essa distribuiti,tra i quali spuntava un antiattrito di nuova generazione chiamato "TRIBOTECH".
    Cercando su internet ho trovato l'azienda che lo produce, www.tribotech.com è americana,e leggendo da quello che ho potuto capire il prodotto sembra valido,ma non ho capito la sua composizione.
    Qualcuno sa di preciso come è composto o magari meglio ancora lo ha provato?
    Ringrazio anticipatamente

    P.S.-La mia non è una sparata ma semplice curiosità,pertanto vi prego di analizzare obiettivamente il prodotto senza paragonarlo ad altri.GRAZIE

  • #2
    Se la mia conoscenza ...

    ... dell'inglese, causa senilità, non è peggiorata, dopo aver visitato il sito da te indicato, posso segnalarti che anche in Italia, purtroppo, abbiamo validi esempi di prodotti miracolistici che indicano chiaramente tutte le materie ( deleterie e quasi nocive, ad onta di risultati positivi storicamente ed universalmente comprovati) non contenute nelle loro formulazioni, .... salvo dimenticarsi di specificare la natura del loro elisir idonea a surclassare quanto già esistente !!!

    Le cose che mi meravigliano di + sono :
    - che la sede di questa Azienda si trovi proprio in California, sede della più famosa Università di ricerche motoristiche, soprattutto rivolte all'ecologia, (però ... a ben pensarci ... anche l'approvazione delle marmitte catalitiche ... è partita da lì .... salvo successivi ripensamenti ...!)
    - che l'autorithy USA preposta non li abbia ancora obbligati a dichiarare il contenuto base delle loro formulazioni
    - che siano alla ricerca di clienti su Internet quando il mercato americano è estremamente ricettivo e culturalmente preparato all'uso personale degli anti attrito da ben un ventennio.

    toni

    N.B. Quanto su esposto è il mio parere personale da CONSUMATORE e non da PRODUTTORE.
    Prevenire è meglio che ... curare!

    Commenta


    • #3
      Ti ringrazio per il tuo parere tonislider!
      Apprezzo il fatto che ti sei documentato prima di esprimere un'opinione.
      Effettivamente osservando quel sito il prodotto si pone come se fosse il top dei top affermando di essere il miglior trattamento al mondo!!!
      Secondo te e chiedo anche agli altri esperti del forum da cosa potrebbe essere composto?
      Grazie ancora!

      Commenta


      • #4
        X TYPER

        Non ne ho la più pallida idea. Da anni sono alla ricerca di una materia che mi consenta prestazioni superiori a quella da me adottata ... Ben felice di accogliere le novità, se positive!
        Certo che N.N. non è un biglietto da visita invitante!
        Prevenire è meglio che ... curare!

        Commenta


        • #5
          Mr Nick Penta, presidente della Simon Petro Chemical è il titolare della formula del prodotto Tribotech.

          Trattasi di un fluido contenente paraffine e sali metallorganici in grado di ridurre l'attrito tra le parti in movimento.

          Il prodotto, fluido viscoso di colore rosso, può essere impiegato nella formulazione specifica nel motore o nel cambio.

          Testato ha dimostrato buone proprietà per incrementare la compressione, mentre non influisce sulla riduzione della fumosità.

          La durata in termine di Km affermata dai prodottori non è troppo attendibile e a quanto mi risulta non è stato fatto alcun brevetto sulla formula.

          Fonti: CTC Usa, APi, Mega Corporation , Ecu&Us Int. Nutech engineering,

          Cordiali saluti

          Commenta


          • #6
            X Ing. Fotovoltaico

            Apprezzo constatare che ha già capito lo spirito che anima il Forum e la Sua preparazione.

            Personalmente ritengo le materie paraffiniche non idonee a risiedere in un circuito lubrificato motoristico.

            Cordiali saluti
            toni
            Prevenire è meglio che ... curare!

            Commenta


            • #7
              Re: Antiattrito Tribotech

              Messaggio originariamente postato da TypeR
              Quando ho ordinato il kit della .......-La mia non è una sparata ma semplice curiosità,pertanto vi prego di analizzare obiettivamente il prodotto senza paragonarlo ad altri.GRAZIE
              Ciao carissimo leggo ora il tuo post e rispondoti... di prodotti il mondo è davvero pieno... nel caso sia di tuo interesse approfondire l'argomento o interessi ad altri, provate a digitare Google.it poi inserite "additiv+oil" e fate cercare...vi sbattono in 170 pagine di elenchi di additivi per olio....
              Una delle aziende più camùaleontiche è la UNIGLIDE sito http://www.uniglide.co.za/ buon prodotto, forse il miglior figlio della vecchia tecnologia dei sali di ossido di zinco, questa azienda fornisce chiunque acquista ed etichetti con i più bei nomi esotecnolubrici gli venga in mente...così non mi stupirei troppo se il prodotto di cui parli è un altro ulteriore vestito dello stesso prodotto che si utilizza al 10% e ripeto è forse il figlio migliore della tecnologia a sali di ossido di zinco.

              Ma ha un guardaroba infinito.... Mi sembra che in italia ci sia già in tre abiti diversi...forse ora son 4?
              Ultima modifica di luxengine; 16-06-2001, 17:14.
              A volte torna... azzarola, NOooo !!!
              P.S. nuovo ind. mail actitude@tiscali.it

              Commenta


              • #8
                Che confusione!!!

                Faccio appello ai tecnici del forum (i signori che hanno risposto in questo thread possono sicuramente aiutarmi).
                Facciamo un pò il punto della situazione:
                per ridurre gli attriti interni di un motore endotermico (mi sembra sia questo il termine corretto) ,oltre al normale olio lubrificante che a seconda della qualità contiene già di suo additivi antiattrito,si possono utilizzare degli "ottimizzatori" che possono andare a trattare l'olio o il metallo.
                Leggendo in molti siti del world wide web ho visto che alcuni di essi contengono polveri (ceramica,PTFE),apparentemente sono efficacissimi,poi arriva la concorrenza e ti dice che queste polveri possono intasare i filtri e i fori di passaggio dell'olio,addirittura un sito diceva che modificano le tolleranze fissate dal costruttore e ti consigliano allora gli antiattrito al cloro.
                Vai su un altro sito e ti dice che il cloro nel motore combinandosi chimicamente con gli agenti acidi che contaminano l'olio provoca la corrosione dei metalli e ti fa capire che è meglio il suo trattamento che non contiene nè PTFE ne cloro,ma non ti dice neanche da cosa è fatto
                Insomma credo che qui serva una regolarizzazione a tutto ciò perchè per me è una cosa intollerabile fare una pubblicità del tipo "non usare il trattamento X perchè è dannoso,usa il mio Y che è migliore e non inquina neanche l'ambiente!"
                Scusate lo sfogo ma non se ne può veramente più!
                TECNICI DEL FORUM,ILLUMINATEMI!!!

                Commenta


                • #9
                  Ahhhh dimenticavo gli antiattrito al bisolfuro di molibdeno (MOS2) e i nuovi che ho conosciuto oggi: paraffine,sali metallorganici e isali di ossido zinco!!!

                  Commenta


                  • #10
                    x TypeR

                    Grazie per il tuo intervento. Purtroppo, da parte in causa, non potrò chiarirti ma solo invitarti alla riflessione!
                    La verità più lampante è una sola: nella confusione, a rimetterci sono sempre e soltanto i Consumatori e, in questo caso, ... la tecnologia dell'iperlubrificazione!

                    Tu desideri conoscere da noi, operatori settoriali, la Verità.
                    Ma quale macellaio ammette che la sua carne proviene da una "mucca pazza?" Quale azienda dirà mai che le candele o il filtro od altro, del concorrente sono superiori ai suoi articoli?

                    Noi tutti operatori commerciali abbiamo le nostre personali verità. Ma chi dice la vera Verità? Chi mente in buonafede e chi sapendo di mentire? Mah! Boh!?

                    Non scandalizzarti. Tutto ruota attorno agli interessi personali. Come ho già esposto in altri "thread", è il Consumatore che deve imparare ad autodifendersi. Soprattutto documentandosi, ormai i mezzi per farlo non mancano, per districarsi tra tante verità prima di effettuare un acquisto ... e non fidarsi esclusivamente dei proclami pubblicitari.

                    Concludendo, ed è il Consumatore che parla, l'unica Verità che mi sento di dirti è questa: uso prodotti anti attrito da 20 anni (ben prima da quando li commercializzo e li produco) ed ho un unico rimpianto "non averli conosciuti 10 anni prima per trattare le mie Mini Cooper".(forse sarebbero efficienti ancora adesso!).

                    Ciao. toni
                    Prevenire è meglio che ... curare!

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X