annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

ptfe carbonio ceramica

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • ptfe carbonio ceramica

    Vediamo un po se ho capito:

    PTFE: teflon sciolto nel olio che si frappone tra i metalli abbassando l'attrito.
    carbonio: abbassa l'attrito ma tra metallo e metallo resta solo olio
    Ceramic: + o - la stessa cosa del teflon.

    Da qualche parte ho letto di trattamento di metalli, che dovrebbe essere qualcosa di diverso dalla roba di cui sopra.

    vediamo un pò, il CPL l'ho provato sull'alfa e ne sono rimasto moderatamente soddisfatto, ora proviamo il resto.

    Prendo la mia Ford Rs20 ci metto lo zx1 (mi è arrivato oggi ) dopo un po ci metto del ptfe (scusa Toni, mi daresti le coordinate per trovare il tuo prodotto?), mi manca un trattamento metallico .... dove lo trovo?

    Vedremo se effettivamente metto a richio la mia PorscEscort (come affettuosamente la chiamo)!!!!

    Qualcuno ha gia fatto qualcosa del genere?
    Sto sbagliando qualcosa?

    Grazie a tutti.
    Assaggia la morte, vivi la vita

  • #2
    Quello che scrivi va quasi bene ma è inesatto.

    In ogni caso un trattamento di metallo in olio lo puoi senz'altro trovare sul sito http://liquidenergy.bizland.com alla linea liquidenergy.

    Millennium è il trattamento del metallo in olio maggiormente testato http://megalube.com/test%20additivi.htm

    Liquid Life invece unisce entrambi i valori: trattamento del emtallo in olio e micromolecole di Ptfe e molibdeno. Per vostra informazione la sostanza col minor coefficente di attrito al mondo è il lubrificante Tufoil (ptfe+molibdeno). Questa formula come da giunness dei primati è contenuta nel prodotto liquid life.

    Con questo trattamento avresti ottenuto i 3 effetti con un mono prodotto (paraffine+antiattrito+trattamento metallo in olio), non solo ma le sostanze contenute dispedenti e detergenti lor endono un trattamento assolutamente completo per vetture con oltre 100.000 Km.

    Ciao

    Commenta


    • #3
      Beh io ho fatto il viceversa ma...

      ... penso sia uguale. Ho inserito prima il prodotto di Tony, poi ci ho fatto 600 km e infine ci ho messo lo zx1 (poco a dire il vero) ma ho già visto un lieve ulteriore vantaggio, al prossimo cambio metto poco prodotto di Tony per recuperare la parte che va perduta ed il 5% di ZX1. Secondo me sono un'ottima miscela.

      CIAOO

      Commenta


      • #4
        Re: ptfe carbonio ceramica

        Messaggio originariamente postato da NatZan
        Vediamo un po se ho capito:

        PTFE: teflon sciolto nel olio che si frappone tra i metalli abbassando l'attrito.
        carbonio: abbassa l'attrito ma tra metallo e metallo resta solo olio
        Ceramic: + o - la stessa cosa del teflon....

        No... Il Ceramic... lascialo perdere...consiglio disinteressato

        Da qualche parte ho letto di trattamento di metalli, che dovrebbe essere qualcosa di diverso dalla roba di cui sopra.

        Sto sbagliando qualcosa?
        Si... Il PTFE (e penso che tu ti riferisca al trattamento di TonySlider, giusto?) è un trattamento del metallo.

        Help Tony!!
        Kay

        Commenta


        • #5
          Re: Beh io ho fatto il viceversa ma...

          Messaggio originariamente postato da Alfaracing
          ...al prossimo cambio metto poco prodotto di Tony per recuperare la parte che va perduta...

          CIAOO
          Ma guarda che l'HP non si consuma mica. E' un trattamento, non un additivo. Aggiunto all'olio nella giusta percentuale garantisce il suo funzionamento per 100.000 km.

          Ciao!
          Kay

          Commenta


          • #6
            Magari, ma nulla è eterno

            La durata minima di un trattamento nei circuiti lubrificati è di 100.000 Km.
            La formulazione attechisce sui metalli e non è più accidentalmente removibile. La parte eccedente rimane sospesa nell'olio e ne migliora caratteristiche e durata, oltre a fungere da immediato rincalzo ove la pellicola fosse asportata o abrasa.
            Per garanirsi questa possibilità dopo i successivi cambi d'olio, è consigliabile aggiungere una percentuale variabile, secondo i carichi operativi, 0.5-1% dopo ogni cambio d'olio.
            Ed è più o meno la stessa cosa per lo ZX-1, i due prodotti sono complementari ed insieme raggiungono risultati prestazionali di indubbio valore.

            CIAOO

            P.S. Nel dubbio meglio mettercene ancora tanto ne serve poco

            Commenta


            • #7
              Re: Magari, ma nulla è eterno

              Messaggio originariamente postato da Alfaracing
              La durata minima di un trattamento nei circuiti lubrificati è di 100.000 Km.
              La formulazione attechisce sui metalli e non è più accidentalmente removibile. La parte eccedente rimane sospesa nell'olio e ne migliora caratteristiche e durata, oltre a fungere da immediato rincalzo ove la pellicola fosse asportata o abrasa.
              E difatti questa è esattamente la spiegazione datami di persona da Tony, ma di rabbocchi proprio non mi ha parlato....
              Bhò. Io l'unica cosa che ho fatto è è fare il rinnovo a 90.000 scarsi invece che a 100.000, visto i miei kilometraggi e il piedino leggero ( )

              Ciao!
              Kay

              Commenta


              • #8
                Beh in pratica....

                .... manca solo il "rincalzo" eheh
                Perchè la parte in eccesso sospesa nell'olio se ne va ...

                CIAOO

                Commenta


                • #9
                  Delucidazione

                  Avete ragione entrambi. Non è indispensabile aggiungere lo 0,5 / 1% al cambio olio ... è una precauzione che consiglio soprattutto nel settore "racing" ... ma che non fa assolutamente male nemmeno sui motori elaborati o normali.
                  Probabilmente non ne ho parlato a Kay perchè è solito effettuare il trattamento da un comune amico meccanico e mi spiaceva che pagasse + del dovuto una semplice precauzione.
                  La prima volta che ci vediamo, ti fornirò un boccettino di scorta.

                  Salutoni ad entrambi, toni
                  Prevenire è meglio che ... curare!

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Delucidazione

                    Messaggio originariamente postato da tonislider
                    Avete ragione entrambi. Non è indispensabile aggiungere lo 0,5 / 1% al cambio olio ... è una precauzione che consiglio soprattutto nel settore "racing" ... ma che non fa assolutamente male nemmeno sui motori elaborati o normali.
                    Probabilmente non ne ho parlato a Kay perchè è solito effettuare il trattamento da un comune amico meccanico e mi spiaceva che pagasse + del dovuto una semplice precauzione.
                    La prima volta che ci vediamo, ti fornirò un boccettino di scorta.

                    Salutoni ad entrambi, toni
                    Gentilissimo come sempre!!
                    1 a 1 allora!

                    L'altra sera ho conosciuto Zon, e ho fatto un po' di propaganda anche a lui. Mah... sembrava convinto alla fine... e sai che un V-Tec-omane (a ragione) è duro....

                    Ciao!
                    Kay

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X