annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

bronzine ed additivi... come e perchè:

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • bronzine ed additivi... come e perchè:

    Bronzine e additivi come e perchè:

    In un'altro forum c'è una discussione interessante...

    le bronzine l'additivo ecc....


    sotto le questione e le re:

    (in relatà ho già fatto casino e ho dovuto rieditare questa apertura.. )

    Si, lo sapete già, che fò casino...

    Ultima modifica di luxengine; 08-02-2003, 19:02.
    A volte torna... azzarola, NOooo !!!
    P.S. nuovo ind. mail actitude@tiscali.it

  • #2
    1° un'additivo deve salvaguardare da fusione/consumo delle bronzine?

    eccoci alla prima re:

    ( che i tecnici mi perdonino, ma cerco d'esser comunicativo per chiunque.. e poi le mi conoscenze.. di più non mi consentono..! )

    Si, senza alcun dubbio.. un buon additivo che fà quel che promotte DEVE salvaguardare da fusione e consumo di bronzine!

    detta così è una passeggiata.. la realtà è ben meno semplice:

    A. Un motore come le sue parti e quindi le bronzine .. sono progettati per un'uso medio di numero cicli vita.. paragonabili a un certo medio chilometraggio.. variabile da 180.000 km a 250.000 Km dipendentemente dall'obiettivo che si é prefissato il progettista e la casa produttrice.. senza che nessuno me ne voglia .. diciamo che se in casa Rolse Royce si produce per 400.000 km di percorrenza media pari a cicli vita motore n° 100.000.000.000 un'altra casa si potrà prefiggere di arrivare a 250.000 km pari a N° cicli vita motore paria ad ... ENNE..!
    Choiarito ciò la nostra auto personale .. è stata (esempio) progettata per un'uso medio di km 250.00 ad un regime medio e normalizzato.. standardizzabile per un'utenza media... Padre di famiglia che percorre 15.000 km annui divisi per uso cittadino ecc.

    Ma la sfiga di codesta auto, è che questo padre di famiglia non ha famiglia...
    percorre 40.000 km annui e smanetta come un .. appassionato!

    Ne deriva che : i cicli vita motore si dimezzano da subito! E se facciamo anche un'uso pesante si riducono ad un terzo della media km. pre-progetto e realizzazione..
    Non è difficle da comprendere, un motore che gira in media a 2.000/3.000 giri camperà il doppio ( in Km) di un suo gemello che gira al doppio...

    B: L'ADDITIVO:

    parliamo di un buon prodotto senza alcun nome...

    ha delle buone qualità, (diamole per certe) e arricchisce le proprietà lubriche dell'olio, vuoi perchè tratta in un certo modo i metalli, vuoi perchè nobilita l'olio chze anche se speciale è uno standard speciale... , vuoi perchè quel che ti pare, fatto stà che funge!

    lo usiamo come prescritto... in un motore generico... nato per un'uso medio...
    per campare in media enne Km.. cosa ci possiamo/dobbiamo attendere?

    Che la vita/media del motore si alzi.. e non sarebbe poco!

    C: ..... B R O N Z I N E

    C1. Cosa sono: elementi metallici di separazione, rivestiti in metallo tenero, solcati da condotta di lubrificante.

    C2. come funzionano: la bronzina (o cuscinetto di banco o di biella) separa due corpi che trasmettono il moto da lineare a rotatorio, La bronzina è fissa su una delle due parti ed evita il contatto diretto (causerebbe troppo strsciamento - attrito) trà la testa di biella e l'albero motore o l'albero motore e il suo supporto di monoblocco.

    C3. e perchè: al fine di evitare il contatto diretto trà due acciai.. s'interpon la bronzina che è rivestita di metallo più tenero ( nel caso... predestinato a sacrificio prima di far ulteriori danni a seguire) il contatto diretto trà bronzina sua superficie metallo bianco e acciaio è evitato grazie a un FILM lubrificante d'olio il quale grazie a pressione è costantemente presente ed evita i l contatto.

    D: ... ADDITIVI

    Gli additivi sono presenti in gran quantità e ben differenziati negli oli motore...
    Gli olii motore son fatti per esser venduti, e quindi devono sottostare alle leggi del mercato... Un'additivo molto caro e ricercato .. difficlmente sarà presente in un'olio che deve sottostare alle regole del mercato. salvo che in minima parte per soddisfar una richiesta di nicchia improduttiva ( a valori di produttore d'olio) . Quindi se un'additivo promuove a costi non remunerativi o di mercato possibile accettabile benefici effetti valutabili da una sparuta minoranza.. ecchiessenefrega!!! ( eufemismo!)

    Additivi son tanti e forse troppi... se usate ... quel che volete e lo addizionate all'olio.. QUEL CHE VOLETE diventa, è un'additivo !

    ma parliamo di UN buon additivo che funzia.. ok?

    Immesso nel motore generico... usato diversamente ... da uno smanettone di nicchia.. alzerà la vita media cicli motore di un tot.. di fatto, oggettivamente ... INVALUTABILE!!!

    (No, non sono pazzo... arrivo!)

    Ma allora? allora se non si usa un buon additivo (generico) il motore avrà la sua vita (media) programmata che Ci piomberà addosso, con danni vari, molto prima di quanto ci attendiamo!

    F: ADDITIVI E BRONZINE:
    Chiarito quanto sopra... ( ma siete davvero arrivati fin quì?)
    se usiamo un'additivo che non influisce sull'olio ma solo sui metalli... se utilizziamo un'altro additivo che influisce sull'olio se se se se

    SE mancherà l'olio... mancherà comunque il motivo, per cui le bronzine funziano e sarà inutile elevare la lubrifcazione al doppio delle sue possibilità se codeste capacità lubriche saranno asseenti!!!!

    Un motore senza olio o pressione (è la stessa cosa ai fini delle bronzine) fonderà SICURAMENTE l'unica variabile sarà il tempo in cui ciò succederà e questo in funzione dell'uso momentaneo, delle condizioni, dello stato d'uso dei materiali ecc. MA E' sicuro che si fonderà!!

    PS. alla 1° NO OIL CUP auto senza olio ha sopravvissuto per 57,480 Km, poi KAPUTT!





    Ultima modifica di luxengine; 08-02-2003, 17:49.
    A volte torna... azzarola, NOooo !!!
    P.S. nuovo ind. mail actitude@tiscali.it

    Commenta


    • #3
      2° L'uso della vettura stradale più o meno preparata .. una volta in pista... è tranq

      Un'auto.. normale, anche se ben preparata.. quando entra in pista ( ma non solo! poi vi narro...) DEVE o meglio, il suo Pilota Smanettone deve considerare diverse cosette.. il motore e le parti meccaniche.. non sono costruiti e assemblati, fatti per star a regimi di giri, temperature ecc per più di un tot tempo... Le leghe nobili dei motori da corsa, son ben altra cosa!

      I Fluidi in gioco.. di raffreddamento, di lubrificazione, d'alimentazione (carburante) somigliano, nel loro nome, a quanto si utilizza (con costi proibitivi) in gare e non solo di Formula 1....

      Le elaborazioni... i miglioramenti ecc ... NON godono di garanzie e non a caso!

      detto questo, entriamo in pista con il gioiello deNormalizzato...

      In genere una pista è sinistrosa o destrosa .. secondo la maggior parte delle curve a dx o sx.. ciò comporterà uno sbandamento dell'olio in coppa olio.. con o senza paratie (!!) più o meno frequente a sx o a dx secondo pista...
      TENETENE CONTO!

      E' possibile che un curvone veloce a sx o dx faccia lavorar male la.. succhiarola dell'olio.. cioè quell'imbuto rovesciato che aspira olio tramite pompa, lo manda al filtro.. ( a proposito... è efficente al 100% ??) e poi in pressione a lubrificar in primis le bronzine, la uno, poi la due, ecc.
      Se e dico se ciò può accadere... la bronzina uno sarà la prima a patire.. poi la due ecc. Non necessariamente fonderanno subito.. si usureranno ( in base al loro stato d'usura..pre-pista)... e quando sarà possibile far cader la pressione olio... TRACCHETE!

      Ma pensiate che sia un caso che ad ogni gara in pista, un motore viene più che monitorato/ controllato?

      Quanto dura un buon olio..ben ... additivato? Quanto vuoi e ti puoi concedere in soldoni... un Bravo ( uno dei dieci bravi in Italia) meccanico elaboratore.. maestro in Ford e Lancia, del centro Italia .. mi disse che trà le qualifiche e la gara l'olio... Via e nuovo!! .. pensate che sia un fuori di testa? Io no!


      Morale : meglio in pista che in strada... SICURAMENTE!

      ma ricordarsi che l'auto, Vien dalla strada e non è nata in pista!
      e soprattutto che finita la smania con quell'auto dovreste tornarci a casa e riutilizzarla anche domani... Vale per il motore, per il cambio, per i freni e le sospenzioni.. le gomme facilmente le dovrete comunque... cambiare!

      Quindi divertirsi in pista.. cautelarsi e prevenire ma usare il tutto con grano salis...

      Dopo qulache auto... mi sento nella possibilità di dirlo! Non e ne vogliate

      PS dicevo non solo in pista... Vero! esempio: in autostrada 14 trà FAno e Senigallia direzione sud, c'è un curvone a destra con limite di 80 km/h ..
      I locali abitudinari e smanettoni si raccontano e tentano nuovi rekord.. io la fò a 150, io invece a 160 ecc. In quella curva che è piuttosto lunga e và a stringere.. un motore di produzione nazionale molto diffuso... sopra i 140 km/h ha moltissime probabilità di fottere le bronzine!
      E' ACCERTATO ANCHE DA MECCANICI CON LA LORO AUTO... ex-Increduli!
      Ultima modifica di luxengine; 08-02-2003, 18:34.
      A volte torna... azzarola, NOooo !!!
      P.S. nuovo ind. mail actitude@tiscali.it

      Commenta


      • #4
        sul fatto delle bronzine è piu' che vero ma se un motore ha i perni sia di biella che di banco mal usurato ( battito in testa,pilota animalesco ecc ecc) credo che cmq anche un buon additivo anti attrito possa fare ben poco!


        invece lo vedo piu' sul fatto di un motore usurato specie sulle fasce! ovvio che se è cosi mal ridotto che sfiata come un dannato da sedi e guidavalvole ce poco anche li da fare! infatti se riesce a far tenere dulle fasce ma se poi la testa non trattiene la compressione e le combustione trafila dalle valvole con conseguente bruciatura delle stesse..hehe


        cmq certo lo vedi ad occhio nudo e meglio con una lente se le bronzine ( specie quelle di banco) hanno subito detonazione si notera' che ( tenendo conto della rotazione del motore) il consumo non è uniforme causato dalla rottura del film lubrificante e dalla pressione eserictata sui perni dell albero motore!
        MeccanicoVoncione:Presidente

        Commenta


        • #5
          re: Bronzine e additivi come e perchè:

          3° Una volta smontate le parti di un motore che batte in testa (causa bronzine che diedero il loro meglio) possono denunciare la causa? e se si come?

          le parti meccaniche smontate .. parlano, a chi ha orecchi per intendere...

          le bronzine ( è di queste che parliamo) una volta smontate si dovranno posizionare nel loro ordine.. la prima superiore e la prima inferiore, la sec ecc.
          su un banco che ci consenta di GUARDARLE in piena luce e in condizioni da sala chirurgica... dovremmo controllare quale è la prima bronzina a cui l'olio arriva in pressione.. facilmente la prima.. ma forse no...

          A questo punto dovremmo valutare il tipo di consumo.. metallo bianco assente ed esposizione della superfice sottostante.. bronzo-rame.. ammanco centrale-orizzontale, della o delle inferiori..... o della superiore... di tutte le bronzine o di solo una o più.... un'ammanco a fascia costante è in generale un consumo anomalo .. troppa compressione o poca compressione... un'ammanco a raggera larga in corrispondenza del flusso olio - canaletta- e stretta verso l'esterno lato bronzian è sospettabile di corrosione chimica da formazione di acido.. cloridrico o solfrico.. van ricercate cause e possibilità....

          La sola prima bronzina danneggiata (la prima dove arriva la pressione olio) è facilmente indice di mancanza d'olio và capito il motivo.. livello scarso?... curvone che sbattè l'olio in parete? occlusione momentanea del condotto?

          Più bronzine a partir dalla prima ... stessi motivi per un tempo (o stress) maggiore....

          E Comunque un'analisi deve tener conto delle precondizioni esistenti il fatto di per se...

          Ora dò per scontato un motore in ordine, un 'olio nuovo, un filtro olio OK ecc.
          Ultima modifica di luxengine; 08-02-2003, 18:45.
          A volte torna... azzarola, NOooo !!!
          P.S. nuovo ind. mail actitude@tiscali.it

          Commenta


          • #6
            Piglio l'auto e vò in pista...

            Si benissimo per ovvi motivi...

            Un controllino lo si è fatto?

            Gomme ok?
            Freni ok?
            Ammortizzatori ?
            Motore?

            Tutto ciò che andava più o meno bene in strada,

            Ora in pista... subirà un decadimento drastico...

            Come per l'auto... succederà a Pilota!!

            InformateVi ANCHE, sulla segnaletica della pista... ricordo che a Imola qualcuno ( non ridetene è drammaticamente vero) prese i segnali di distanza dalla curva.. per i km/h con cui affrontarla e si trovò l'auto per cappello...


            La pista è il luogo dove le storie da bar finiscono !!
            A volte torna... azzarola, NOooo !!!
            P.S. nuovo ind. mail actitude@tiscali.it

            Commenta


            • #7
              Concordo su tutto, in particolare il discorso sul pescaggio dell'olio.

              Proprio ieri pomeriggio, un'amica un po' "fuori di testa" con una Fiat Coupe', mi fa: senti... delle volte, quando freno parecchio, mi si accende la spia dell'olio... e' normale?

              Ho dato un occhio al livello.... livello.... QUALE LIVELLO?!?!? L'astina era asciutta!!!
              Ci ho messo due, dico due, litri di Agip sint 2000, quella roba li' che Fiat le mette, e poi le ho detto di andare a fare, ed in fretta, un controllino...

              Lei ha il piede un po' spinto (non solo quello ) ma dopo appena 7000km dall'ultimo tagliando... boh...

              Vabbeh, torniamo al discorso di Lux. I've a terribile idea... Perche' invece di fare delle (utilissime) No Oil Cup (che comunque danno l'idea... 50 km e rotti non sono pochi, se ci si pensa...) non si pigliano due motori uguali, uno lo si tratta, l'altro no. Dopo 100km li si vivi(?)sezionano.... secondo me ne verrebbero fuori delle belle... e secondo voi?
              "Se un giorno vedete un tizio camminare senza testa, non preoccupatevi: sono io che l'ho dimenticata sul comodino.. "

              Commenta


              • #8
                Giusto!


                immagino che cmq sugli additivi le facciano gia come per i lubrificanti!


                pero' potremmo farne una "noi" in pubblico
                MeccanicoVoncione:Presidente

                Commenta


                • #9
                  Messaggio originariamente postato da G-Lader
                  Giusto!


                  immagino che cmq sugli additivi le facciano gia come per i lubrificanti!


                  pero' potremmo farne una "noi" in pubblico
                  Ma ragà.... ho tentato in tutti i modi .... ho fatto er sito.. ho invitato.. ho speso... me sò impegnato... c'ero solo io alla NO OIL CUP... e poi si sarebbe smontato e come... ma da soli, che senzo aveva???

                  IO CI STO' alla Grande ed ho pronta anche l'auto, una AX 1000 con 60.000 Km di trattamento.... è pronta per la prossima NO OIL CUP... mettiamùo in mezzo er Director... Sor Mancini er Grande...Giò... magari la si fà a Vallelunga.... e qualcuno si presenta?

                  Non ho molte speranze, ma.. chissà...
                  A volte torna... azzarola, NOooo !!!
                  P.S. nuovo ind. mail actitude@tiscali.it

                  Commenta


                  • #10
                    Re: 2° L'uso della vettura stradale più o meno preparata .. una volta in pista... è tranq

                    Messaggio originariamente postato da luxengine
                    E' possibile che un curvone veloce a sx o dx faccia lavorar male la.. succhiarola dell'olio.. cioè quell'imbuto rovesciato che aspira olio tramite pompa, lo manda al filtro.. ( a proposito... è efficente al 100% ??) e poi in pressione a lubrificar in primis le bronzine, la uno, poi la due, ecc.
                    Se e dico se ciò può accadere... la bronzina uno sarà la prima a patire.. poi la due ecc. Non necessariamente fonderanno subito.. si usureranno ( in base al loro stato d'usura..pre-pista)... e quando sarà possibile far cader la pressione olio... TRACCHETE!
                    Cmq sia dipende dal motore, personalmente mi è capitato di sbiellare immediatamente un motore di lancia thema 16v facendo un 1a-2a-3a-4a a 6500giri in curva con partenza da fermo nonostante avessi un'ottimo olio synt mentre con la mia y10 fire 1000 con appena 1,5 lt di olio vecchio e minerale in coppa non è successo mai niente nonostante l'abbia strapazzata ben maggiormente e tuttore abbia 300.000 km. Purtroppo il motore thema aveva di per se il problema di pescaggio in condizioni limite. Oggi anche sulle moto 4t da cross-fuoristrada si usa la coppa senza problemi (pensiamo ai salti, alle curve con conseguente allineamento della moto verso il manto stradale) mentre una volta per es i motori yamaha con carter secco erano considerati i + adatti, oggi non +. Se un motore è fatto bene il problema del pescaggio non dovrebbe sussistere nemmeno con 1 lt di olio in coppa (al posto di 4) in situazioni limite come forti accellerazioni in curvoni o percorrendoli a velocità alte!
                    Club punto 75
                    Quelli della Punto 85
                    Club F.I.R.E. 45

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X