Cari utenti,
Avendo visto che alcuni di voi sono ben preparati, propongo l'inizio di una discussione costruttiva per fare chiarezza a tutti sulle caratteristiche che gli antiattrito dovrebbero avere. Inizio io scrivendo da quello che non dovrebbero fare per vedere se almeno una volta siamo tutti d'accordo ok?
1) Non contenere composti che possano in seguito a reazioni chimiche, corrodere fasce, guarnizioni, materiali elastomeri e metalli bianchi
2) Non intasare i filtri dell'olio a seguito di incrementi indesiderati di volume
3) Non modificare più di un 10% la viscosità dell'olio per non finire fuori garanzia (la APi permette modifiche di viscosità bassissime)
4) Essere compatibili con tutti (la maggior parte) gli oli sul mercato (sintetici e minerali)
5) Non contenere componenti estremamente nocivi all'ambiente od inquinanti
6) Non far correre il rischio a chi li usa, che un uso eccessivo possa arrecare danni.
7) Preferibilmente avere sull'etichetta informazioni precise, chiare e se possibile in lingua italiana
8) Non aumentare esageratamente la compressione del motore
9) Non avere un potere troppo detergente nell'olio per evitare di otturare prematuramente il filtro
10) Dare una qualsiasi minima garanzia agli utenti di aver superato alcuni test base.
Volete aggiungere altri punti?
Una volta risposto, se vi fa piacere potremo analizzare uno ad uno tutti questi punti e poi, vedere quali possano essere le caratteristiche di buone formulazioni e gli effettivi vantaggi. Siete d'accordo?
Avendo visto che alcuni di voi sono ben preparati, propongo l'inizio di una discussione costruttiva per fare chiarezza a tutti sulle caratteristiche che gli antiattrito dovrebbero avere. Inizio io scrivendo da quello che non dovrebbero fare per vedere se almeno una volta siamo tutti d'accordo ok?
1) Non contenere composti che possano in seguito a reazioni chimiche, corrodere fasce, guarnizioni, materiali elastomeri e metalli bianchi
2) Non intasare i filtri dell'olio a seguito di incrementi indesiderati di volume
3) Non modificare più di un 10% la viscosità dell'olio per non finire fuori garanzia (la APi permette modifiche di viscosità bassissime)
4) Essere compatibili con tutti (la maggior parte) gli oli sul mercato (sintetici e minerali)
5) Non contenere componenti estremamente nocivi all'ambiente od inquinanti
6) Non far correre il rischio a chi li usa, che un uso eccessivo possa arrecare danni.
7) Preferibilmente avere sull'etichetta informazioni precise, chiare e se possibile in lingua italiana
8) Non aumentare esageratamente la compressione del motore
9) Non avere un potere troppo detergente nell'olio per evitare di otturare prematuramente il filtro
10) Dare una qualsiasi minima garanzia agli utenti di aver superato alcuni test base.
Volete aggiungere altri punti?
Una volta risposto, se vi fa piacere potremo analizzare uno ad uno tutti questi punti e poi, vedere quali possano essere le caratteristiche di buone formulazioni e gli effettivi vantaggi. Siete d'accordo?
Commenta