annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Sintoflon... risponde in questo spazio...

Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • lucautente
    ha risposto
    Originariamente inviato da azzurro1967 Visualizza il messaggio
    Salve, messaggio per la ditta
    Ho comprato una Juke nuova 1.0 turbo benzina 3 cilindri
    dopo il rodaggio cosa è meglio mettere il Protector o la versione Racing..??
    L'obiettivo sarebbe massima protezione, riduzione consumi e riduzione eventuali vibrazioni
    grazie
    metti sempre il racing specie se hai 5w30 come specifiche di lubrificazione

    2 boccette che andranno immerse in acqua bollente per distaccare il protector dalle pareti del flaconcino
    Ultima modifica di lucautente; 01-07-2023, 13:19.

    Lascia un commento:


  • azzurro1967
    ha risposto
    Salve, messaggio per la ditta
    Ho comprato una Juke nuova 1.0 turbo benzina 3 cilindri
    dopo il rodaggio cosa è meglio mettere il Protector o la versione Racing..??
    L'obiettivo sarebbe massima protezione, riduzione consumi e riduzione eventuali vibrazioni
    grazie

    Lascia un commento:


  • Cris_89
    ha risposto
    Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

    ciao dato che mi trovo bene con i prodotti sintoflon, volevo fare una domanda, ho una vasca ad ultrasuoni che uso per pulire sensori, egr ecc sintoflon ha qualche prodotto da usare nella vasca come sgrassatore? e un prodotto spray invece per pulire egr, sensore pressione turbo e lambda? grazie mille

    Lascia un commento:


  • SaLGaL78
    ha risposto
    Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

    Buonasera, ho una domanda per Nicola, uso regolarmente i prodotti sintoflon sia per il reparto olio che carburante (Diesel). Vorrei utilizzare sintoflon klima ma non sono riuscito a capire come immetterlo nel circuito, premetto che tutta la manutenzione la faccio io per questo vorrei maggiori info per non incorrere in errori.

    Grazie

    Lascia un commento:


  • Autogold
    ha risposto
    Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

    Originariamente inviato da Lucabrunetti22 Visualizza il messaggio
    salve a tutti, i dubbi come sempre sono molti ma credetemi ormai so che si avvicina il tagliando per la mia fiat punto 1.9 jtd e volevo qualche consiglio sul trattamento dell'olio che devo fare.. mi interessa poco del prezzo ma vorrei un prodotto valido per pulire la macchina dall'olio vecchio e un buon additivo per l'olio motore. grazie mille
    Su motori che hanno qualche anno e non sono mai stati puliti, il pulitore Sintoflon ideale è ET:
    la detergenza si esegute su strada, con veicolo marciante. Oltre a pulire, ET stende un promo lieve strato antiattrito che poi, ad olio nuovo, va rinforzato con il trattamento antiattrito "puro": il Protector.

    Su un motore 1.9 immetti 250ml di Sintoflon ET per pulire (puoi tenere ET diversi giorni, utilizzando normalmente l'auto).
    Poi scaricherai l'olio e, ad olio nuovo, immetterai 250ml di Protector o anche 325 ml.

    Autogold

    Lascia un commento:


  • Autogold
    ha risposto
    Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

    Originariamente inviato da BO&LUKE Visualizza il messaggio
    Salve, signor Sintoflon,
    siamo a > 700.000 Km e nonostante gli ammonimenti del meccanico contrario ad addittivi, non è successo nulla di catastrofico e il motore funziona superbamente...

    tranne che consuma sempre più olio !

    Sembra che il consumo sia aumentato sempre più proprio da quando uso il sintoflon, ma dubito sia colpa del sintoflon, sarà l'impressione + paura di aver sbagliato.

    O forse, per precauzione, ho esagerato con i trattamenti ET ad ogni cambio olio, ed esso ha "mangiato via delle morchie sigillanti" ?

    O più probabilmente (causa il consumo aumentato) mi sono accorto troppo tardi che il livello, velocemente, va sotto il minimo, e ho quindi viaggiato così aggravando la situazione ?

    Comunque l'ultimo cambio olio ho rinunciato al pre-trattamento con ET e ho messoil Protector optando per l'OIL-SEAL, non constatando però nessun miglioramento nel consumo olio (a dire il vero ho messo una boccetta piccola subito, e un altra in occasione del primo rabbocco)

    ---

    Ora la DOMANDA principale:

    Poichè il motore consuma olio, sono costretto a rabboccare più volte prima del cambio olio.
    Ma ciò comporta che devo rimettere nuovamente il Sintoflon Protector Oil-Seal in quantità proporzionale all'olio reintegrato ? Oppure rischio di metterne troppo ?
    Cioè, le particelle di teflon se ne vanno insieme all'olio consumato, o rimangono all'interno del motore ?
    O rimangono in quantità parziale ?

    Oppure sarebbe sbagliato scaglionare la dose suddividendola nei vari rabbocchi ?


    NOTA: la testa del motore (valvole, albero a camme, ecc) è stata revisionata pochi anni fa, proprio quando iniziai ad usare i sintoflon (il cambio olio successivo), e strano che proprio da quel periodo lì, sono iniziati ad aumentare sempre più i consumi di olio, anziché diminuire (che antecedentemente erano irrisori)

    Credevo che col Sintoflon il motore diventasse eterno, ma forse sono io che sbaglio aspettandomi troppo dal Sintoflon e da un motore fedele da 40 anni, che però ha superato ormai i 700.000 Km
    Il trattamento Sintoflon Protector supera la durata dell'olio: le microparticelle di PTFE vanno ad adeire sui metalli e lì rimangono, al di là del fluire dell'olio.

    Una piccola aggiuntia di Protector è comunque da consigliare ad ogni cambio d'olio in modo tale da avere sempre il film protettivo perfettamenrte costante ed efficiente.
    Esempio: se hai immesso 250ml di Protector, è buona cosa aggiungere 100-125ml successivamente ad ogni cambio d'olio.

    Autogold

    Lascia un commento:


  • Lucabrunetti22
    ha risposto
    Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

    salve a tutti, i dubbi come sempre sono molti ma credetemi ormai so che si avvicina il tagliando per la mia fiat punto 1.9 jtd e volevo qualche consiglio sul trattamento dell'olio che devo fare.. mi interessa poco del prezzo ma vorrei un prodotto valido per pulire la macchina dall'olio vecchio e un buon additivo per l'olio motore. grazie mille

    Lascia un commento:


  • Peppe.83
    ha risposto
    Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

    Penso che il consumo sia dovuto ai lavori meccanici fatti proprio in quel periodo.

    Lascia un commento:


  • BO&LUKE
    ha risposto
    Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

    Salve, signor Sintoflon,
    siamo a > 700.000 Km e nonostante gli ammonimenti del meccanico contrario ad addittivi, non è successo nulla di catastrofico e il motore funziona superbamente...

    tranne che consuma sempre più olio !

    Sembra che il consumo sia aumentato sempre più proprio da quando uso il sintoflon, ma dubito sia colpa del sintoflon, sarà l'impressione + paura di aver sbagliato.

    O forse, per precauzione, ho esagerato con i trattamenti ET ad ogni cambio olio, ed esso ha "mangiato via delle morchie sigillanti" ?

    O più probabilmente (causa il consumo aumentato) mi sono accorto troppo tardi che il livello, velocemente, va sotto il minimo, e ho quindi viaggiato così aggravando la situazione ?

    Comunque l'ultimo cambio olio ho rinunciato al pre-trattamento con ET e ho messoil Protector optando per l'OIL-SEAL, non constatando però nessun miglioramento nel consumo olio (a dire il vero ho messo una boccetta piccola subito, e un altra in occasione del primo rabbocco)

    ---

    Ora la DOMANDA principale:

    Poichè il motore consuma olio, sono costretto a rabboccare più volte prima del cambio olio.
    Ma ciò comporta che devo rimettere nuovamente il Sintoflon Protector Oil-Seal in quantità proporzionale all'olio reintegrato ? Oppure rischio di metterne troppo ?
    Cioè, le particelle di teflon se ne vanno insieme all'olio consumato, o rimangono all'interno del motore ?
    O rimangono in quantità parziale ?

    Oppure sarebbe sbagliato scaglionare la dose suddividendola nei vari rabbocchi ?


    NOTA: la testa del motore (valvole, albero a camme, ecc) è stata revisionata pochi anni fa, proprio quando iniziai ad usare i sintoflon (il cambio olio successivo), e strano che proprio da quel periodo lì, sono iniziati ad aumentare sempre più i consumi di olio, anziché diminuire (che antecedentemente erano irrisori)

    Credevo che col Sintoflon il motore diventasse eterno, ma forse sono io che sbaglio aspettandomi troppo dal Sintoflon e da un motore fedele da 40 anni, che però ha superato ormai i 700.000 Km
    Ultima modifica di BO&LUKE; 08-11-2020, 11:01.

    Lascia un commento:


  • lucautente
    ha risposto
    Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

    Originariamente inviato da Autogold Visualizza il messaggio
    Anche in presena di frizione a bagno, si può utilizzare il Protector.

    Motore caldo, sollevi la moto, immetti Protector e lasci girare "a vuoto" il motore per qualche minuto.
    Infine ti fai un giro di 20 minuti con la moto.

    Autogold
    al volo entro le 15:30 se qualcuno puo darmi una dritta perfavore..

    ho appena tagliandato nonostante avessi indicato di non rabboccare a 3,250 l'hanno fatto ugualmente così il protector racing 250cc l'ho inserito a motore caldo arrivando al rabbocco 2 gg di schifo non andava l'auto poi ho iniziato a tirarci e adesso sembra ben inserito "installato" DICIAMO.. so che c'era da fare il ciclo a 2,7 di olio + additivo quindi 3 litri x 20 30 min poi rabbocco in garage a motore spento per ottimizzare l'azione voi cosa dite si è pregiudicato molto? oggi devo tornare in officina a discutere di questo fatto.. perchè in effetti non è stato fatto un bel lavoro..

    cosa ne pensate?? grazie.

    Lascia un commento:

Sto operando...
X