annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Una domanda per LUX!!

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Una domanda per LUX!!

    Vista la tua elevata disponibilità a rispondere a dubbi domande e perplessità varie volevo porti la mia:

    non ho ancora avuto modo di provare il tuo additivo, ma tempo fa ho provato su una punto 1.1 l' additivo slick 50 a base di teeflon, (olio cambio e motore), devo ammettere che una certa differenza si è vista, cambio più morbido e motore più pronto. (soprattutto se confrontata con altre punto 1.1)
    Inoltre un mio conoscente, ha fatto il trattamento ad un mezzo industriale con circa 200 cv ed a fine prova il banco ha segnato un incremento di potenza di circa il 5% (10cv). prova eseguita presso la S.O.R.A. di Faenza (RA).

    la mia domanda è:
    cosa offre il tuo additivo in più rispetto a quello da me provato???

    grazie per la disponibilità

    Marco

  • #2
    Re: Una domanda per LUX!!

    Messaggio originariamente postato da bomba
    Vista la tua....la mia domanda è:
    cosa offre il tuo additivo in più rispetto a quello da me provato???

    grazie per la disponibilità

    Marco
    Niente di più!

    1° mettere un additivo all'olio lubrificante e trovarsi più cavalli alla ruota....!

    Ci sono discussioni innumerevoli a riguardo quì sul forum e si è multi spiegato e dimostrato che i cavalli stanno in maremma, in camargue, nelle stalle, nei motori ma non nei flaconi di additvi per la lubrificazione!

    2° i responsi dei banchi prova... Verissimi.. c'è stata una discussione a premio titolata " svelo il segreto del banco a rulli...per due Franchi "

    Che il tuo cambio sia più morbido e il motore più pronto, succedeva già nel dopoguerra e succede ancora utilizzando additivi al Bisolfuro di molybdeno, li trovi sotto i marchi commerciali MolyKote, Bel Ray, Liquymoli e tantissimi altri...
    senza dover scomodare Du Pont e il suo Teflon.

    3° si appartiene a delle ..filosofie differenti, c'è chi crede che le migliori caratteristiche siano da ricercarsi nel miglior grado di pulizia, in assenza di polveri di qualsiasi tipo, in assenza di acidi, sali, cloro, fosforo e chi invece crede che l'uso di questi prodotti sia utile, Noi pensiamo se non si fosse capito che possa esser dannoso. In definitiva siamo oltremodo contrari a prodottiche lascino rezsidui anche di sole ceneri se sottoposti alla fiamma.

    Mi preme anche dire che c'è un unico prodotto che ci ha messo in discussione le nostre esperienze ed è il prodotto Tonyproduction..che in qualche modo ci affascina e stiamo valutando attentamente!

    ZX1 è approvato NATO quale ottimizzatore di lubrifcazione per motori e scatole cambio utilizzati in condizioni estreme, la molecolina (Fullerene)di cui è composto ha fatto maturare due premi Nobel, e' prodotto in certificazione di qualità ISO 9002 e quel che trovi sul mercato è quello che è approvato NATO!

    Se vuoi testimonianze ce ne sono a fiotti vai nel sito ingelese e trovi sette piloti sui primi dieci in F1, oggi che conoscono e consigliano ZX1...
    Ma tu, non ti fidare, quando vuoi provare...nessun problema Mi fido Io, ordini e paghi al postino usi, non sei soddisfatto?
    Potrà succedere prima o poi...
    io ti rimando i tuoi soldini... tù non ti fidare, mi fido io!

    Ciao alla prossima
    A volte torna... azzarola, NOooo !!!
    P.S. nuovo ind. mail actitude@tiscali.it

    Commenta


    • #3
      Re: Re: Una domanda per LUX!!

      so benissimo che i cavalli non si trovano nei flacconi!!!!!

      tuttavia ricordo da alcuni esami universitari che gli organi di trasmissione meccanici dissipano parecchia potenza (hanno un rendimento che si aggira intorno al 95%, ), in quanto i denti strisciano tra di lo loro usurandosi a pytting, oltre al fatto che i denti non trasmettono lo sforzo in maniera radiale ma inclinata di qualche decina di grado a secondo della dentatusa usata, scaricando lo sforzo sui cuscinetti che certamente girando piu caricati faranno piu attrito...; quindi una ottimizzazione di questo attrito puo solo giovare, e ritrovarsi alla ruota quella potenza che prima era persa per intero in calore ed usura dagli organi meccanici....
      anche se non ho trovato la discussione sui banchi prova, credo di sapere a cosa ti riferisci... alla pressione atmosferica e temperatura al momento della prova, agli ausiliari eventualmente collegati, alla taratura degli strumenti, ed alla normativa usata per correggere il valore rivevato: din, sae..
      dico bene???

      tuttavia nella precedente domanda l' obiettivo era chiederti:

      gli additivi che introducono sostanze estranee (indipondentemente dall effetto che possono avere in camera o nel filtro olio), puntano a depositare questo prodotto a basso coefficiente di attrito sul materiale, in modo da ridurre l' attrito di primo distacco (quello che troviamo con pistone fermo (PMS PMI)) che è di almeno tre volte superiore all attrito nominale.
      quello che non riesco a capire è: come lavora lo zx1??, nel sito trovo che è puro è che non contiene particelle che si depositano all interno del motore(ottima cosa), (quindi il metallo non subisce alcun tipo di trattamento o rivestimento), mi viene da pensare che vada a modificare la viscosità dell olio, ma mi sempra improponibile.

      scusa la diffidenza ma prima di comprare qualunque cosa voglio esserne ultra sicuro.



      Commenta


      • #4
        Re: Re: Re: Una domanda per LUX!!

        Messaggio originariamente postato da bomba
        so benissimo che i cavalli non si trovano nei flacconi!!!!!
        ...... din, sae..
        dico bene???

        tuttavia nella precedente domanda l' obiettivo era chiederti:

        gli additivi che introducono sostanze estranee (indipondentemente dall effetto che possono avere in camera o nel filtro olio), puntano a depositare questo prodotto a basso coefficiente di attrito sul materiale, in modo da ridurre l' attrito di primo distacco (quello che troviamo con pistone fermo (PMS PMI)) che è di almeno tre volte superiore all attrito nominale.
        quello che non riesco a capire è: come lavora lo zx1??, nel sito trovo che è puro è che non contiene particelle che si depositano all interno del motore(ottima cosa), (quindi il metallo non subisce alcun tipo di trattamento o rivestimento), mi viene da pensare che vada a modificare la viscosità dell olio, ma mi sempra improponibile.

        scusa la diffidenza ma prima di comprare qualunque cosa voglio esserne ultra sicuro.

        per trovare tutti i post...devi modificare la ricerca nella tua pagina personalizzata, cioè devi chiedere di vedere tutti i post e non solo quelli degli ultimi "enne" giorni..ok?

        I banchi a rulli traducono in cavalli alla ruota una formula... edanno come ultimo calcolo la divisione dei parametri rilevati per il tempo...ora se il tempo è diminuito per via della riduzione d'attriti...il risultato ti viene con piùcavalli..! ma in realtà non è così! sono diminuiti i cavalli spesi in attrito, sono diminuiti i tempi, ma i cavalli alla ruota son sempre gli stessi!

        ZX1 forma una "congregazione"di micro cuscinetti attaccati alle superfici esposte ad attrito, cioè dove presente pressione e temperatura.... senza alcun residuo solido. http://www.team-zx1.co.uk/ http://www.c60.com/ per saperne di più, oppure 800 999 640 quando vuoi, ok?
        A volte torna... azzarola, NOooo !!!
        P.S. nuovo ind. mail actitude@tiscali.it

        Commenta


        • #5
          Re: Re: Re: Re: Una domanda per LUX!!

          Ok grazie!!!!

          Commenta


          • #6
            x lux

            Ciao,
            lo so che non è il thread adatto,ma rispondi anche tu alla mia discussione sulla v-power e i motori fusi???
            Mi faresti un gran favore,do molto peso alle tue opinioni
            SE UN COUPE' DERIVA DA UNA BERLINA ALLORA NON E' UN COUPE'!

            Commenta


            • #7
              ciao Lux.
              mi attacca a questo thread,non voglio aprirne un altro ...
              ho cominciato a fare i trattamenti del tuo kit,anche se non c'è stato verso,li devo fare a "tappe".

              una cosa mi ha lasciato perplesso.....a motore ben caldo ho smontato io stesso tutto il collettore fino a vedere la valvola a farfalla....come da istruzioni ho spruzzato na mezza bomboletta,forse anche un po' meno a motore fermo,irrorando ben bene la valvola davanti e dietro.....poi acceso x finire la bomboletta.....ma di fumo nemmeno l'ombra!!!!! .....
              io mi aspettavo di affumoicare il vicimnato,e invece NULLA!!!ma com'è possibile?? ho un bravo HGT,4 anni 71000KM.

              devo ammettere che la farfalla non mi sembrava troppo sporca,anzi....ma stando a tutto quello che ho letto e a quello che ci insegni,..mi aspettavo..speravo di vedere 'na bella affumicata.....che sono il solo ad avere i condotti belli lindi?????

              Commenta


              • #8
                LUUUUUUXXXXX......'ndo stai???????

                Commenta


                • #9
                  Ciao GILLES

                  Anche a me è successo che la prima volta che ho usato il prodotto di Lux non si avesse fumo bianco.
                  Poi sabato scorso passo dal mecca per fare un controllo ai gas di scarico. A benzina è risultato un po' alto, ma visto che vado a GPL poteva anche starci. Per sicurezza però faccio una settimana ad andare a benza (V-Power, tanto per provare) e ieri sera ho rifatto i test. Tutto ok, ma per sicurezza arrivo a casa, smonto il tubo aria che arriva alla farfalla, ed inizio il trattameto. E quando accendo dallo scarico esce una fumata bianca da far paura!!!



                  Che vuoi: "per far le cose bene, bisogna farle almeno 2 volte!!!!"

                  Saluti
                  + High Performance + ZX1 + HF + TurboVaporOil + 2 DustExtract + Iniezione Acqua + magneti e tra un po' centralina

                  Commenta


                  • #10
                    Messaggio originariamente postato da GILLES
                    LUUUUUUXXXXX......'ndo stai???????
                    eccomi...arivo af af af ...affanno!

                    guarda che tutti ma prorpio tutti mi possono sempre rintaracciare al numero verde..800 999 640 ...qualche volta sono anche altrove per lavoro...ma questo non significa che non sia disponibile per tutti gli smanettoni...e il numero verde mi rintraccia ovunque.....e sempre!

                    oggi è domenica e son quì! a pìistolare sul forum...la tua auto non ha fumato? bhè ti dispiace? ma tu quando poi hai dato un'allungo....guardavi nello specchietto? spesso delle scorie e residui di guerra vengono depositato nel silenziatore fino a che la pressione dei gas non li spara fuori...
                    comunque non è che si fan sempre e comunque delle pecore allo scarico..non è così per tutte le auto! piuttosto erogazione? cambiato nulla? spunto? costanza minimo? a freddo? a caldo? .....

                    Vai...
                    A volte torna... azzarola, NOooo !!!
                    P.S. nuovo ind. mail actitude@tiscali.it

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X