annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Punture ricostituenti per la scocca dell'auto

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Punture ricostituenti per la scocca dell'auto

    Per sigillare a prova di vandalo i cavi in corrugato nei pannelli della fibra ottica utilizziamo una specie di schiuma marroncina contenuta in un barattolo. Si agita prima dell'uso si toglie il tubicino trasparente, ci si mette i guanti e zac una spruzzatina poi quella si gonfia e dopo mezz'oretta se hai scazzato ci vuole il flessibile.... ho visto però che il ragazzo che mette giù i cavi ora che ci ha preso la mano la usa un po' dappertutto, anche per cementare lamine e tubi di ferro tra loro o per irrobustire pali di plastica che sorreggono altre cose....

    Allora m'è venuta un'idea che potrebbe anche non servire a nulla.... però la espondo a lor signori.... e se si pruzzasse la schiuma nelle traversine della scocca ? Supponiamo di disporre del telaio senza rivestimenti, si spruzza in tutti i fori (le traversine sono tutte forate) e si aspetta che asciughi... alla fine è come confrontare un tubo di metallo vuoto con uno di metallo pieno di cemento solo che il cemento pesa molto e la schiuma invece galleggia, inoltre prendendola a martellate non si frantuma ma assorbe la martellata (mazzuolo da 1Kg) compattandosi ancora di più finchè è talmente compatta che diventa gommosa e le successive martellate non la sgnaccano più.
    Potrebbe migliorare la rigidità torsionale della scocca e creare un guscio invalicavile nell'abitacolo.....
    Devo fare una prova prendo un laminato a c e lo sego in due metà la schiumo e metà no, poi prendo un tronco d'albero e lo lascio cadere sopra ad entrambi e vediamo che succede....
    Se avete invece altre idee proponetele ..... montare il roll bar è decisamente meglio ma mi sa che è illegale

    CIAOO

  • #2
    E' un'idea eccellente...

    ... che funzionerà senz'altro.

    Hip Hip Hip HURRA' per Alfaracing
    Prevenire è meglio che ... curare!

    Commenta


    • #3
      Re: Punture ricostituenti per la scocca dell'auto

      Messaggio originariamente postato da Alfaracing
      Per sigillare a prova di vandalo i cavi in corrugato nei pannelli della fibra ottica utilizziamo una specie di schiuma marroncina contenuta in un barattolo. Si agita prima dell'uso si toglie il tubicino trasparente, ci si mette i guanti e zac una spruzzatina poi quella si gonfia e dopo mezz'oretta se hai scazzato ci vuole il flessibile.... ho visto però che il ragazzo che mette giù i cavi ora che ci ha preso la mano la usa un po' dappertutto, anche per cementare lamine e tubi di ferro tra loro o per irrobustire pali di plastica che sorreggono altre cose....

      CIAOO
      Si fà già...se è la stessa schiuma...si chiama poliuretano espanso....e per molte auto specie per gare di velocità su terra ....... smontano le parti smontabili...sportelli e cofani...aumentano del doppio i punti di saldatura nei lamierati...poi si pratica un foro dove far passare un tubo lungo circa un metroe mezzo lo si spinge fino in fondo e si spruzza uscendo con il tubo pian piano..quando fuori si tappa il buco con una vite autofilettante...la schiuma solidifica in presione e irrigidisce la struttura ! se la testa della vite autofilettante da fastidio, basta segarla! Si rimonato sportelli e cofani e si è pronti a darsi sportellate, affiancarsi e farne di tutti i colori...c'è uno svantaggio! diventa veramente difficile far successivi lavori di carrozzeria!
      A volte torna... azzarola, NOooo !!!
      P.S. nuovo ind. mail actitude@tiscali.it

      Commenta


      • #4
        Lux sa' .............. di queste belle cosine .........sigillanti .......attaccanti ..........
        No ?


        A presto

        Commenta


        • #5
          Re: Re: Punture ricostituenti per la scocca dell'auto

          Messaggio originariamente postato da luxengine
          Si fà già...se è la stessa schiuma...si chiama poliuretano espanso....e per molte auto specie per gare di velocità su terra .......

          Aspetta aspetta ..........sicuro Lux che sia poliuretano espanso ?
          Noi ci facciamo i pannelli e la porte scorrevoli per le celle frigo ...........si chiama sandwich .......due lastre di acciao con in mezzo 3-5-8-15-20 cm di poliuretano sparato dentro .........oppure le normali coibbendazioni dei tubi a bassa temperatura ....................tubo strato di poliuretano e rivestimento in alluminio.
          Il poliuretano espanso e' un ottimo ed economico isolante termico , anche acustico volendo , ma questa sua caratteristica di irrigidire strutture metalliche .............bhe' non la vedo tanto affidabile
          Una volta espanso e seccato non diventa altro che una spugna ...........e dopo un certo tot di tempo che viene esposto al sole e aria si sbriciola come il polistirolo ..........
          Siete sicuri che si tratta di questo materiale ?


          A presto

          Commenta


          • #6
            Re: Re: Re: Punture ricostituenti per la scocca dell'auto


            Messaggio originariamente postato da COPACABANA



            Aspetta aspetta ..........sicuro Lux che sia poliuretano espanso ?
            A presto
            Si, carissimo ..ciao , si è il poliuretano espanso...secondo come lo usi nel metodo..ottieni dei risultati molto diversi..esempio come isolamento termico e/o sonoro necessiti di massima dimensione di bolla e allora si lascia libero di espandere...Come invece strutturante... (?!) ciè per irrigdire una struttura che si potrebbe muovere... allora se ne inietta di più e non se ne permette l'espansione libera...questa diviene forzata...le bolle rimangono piccole e la densità aumenta, per esempio i magnifici BOSTON WOLLER o anche altri motoscafi veloci come il Mako ecc. per iniettare il poliuretano..pongono i due gusci dello scafo dnetro ad una pressa che resiste a spinte di varie tonnellate!!! poi iniettano a forzata pressione il polyurethan con caratteristiche di polimerizzazione lente, volutamente ritardate...la pressione diviene elevatissima.....la struttura un monolita! e questo sistema ne ha decretato il successo mondiale di Boston - Mako ecc.

            Ma c'è ancora altro sai che il poliuretano espanso...finito il suo ciclo di destinazione primaria viene riciclato? e sai cosa ci si fà? ...viene ridotto in polvere e/o granuli...questi sono venduti come assorbi olio...!!!! nel caso di fuoriuscite in mare o nel terreno o anche per assorbire olio e non acqua..! poi una volta pieno d'olio viene smaltito nel circuito della raccolta olio usato.. infatto non è più possibile in strutture a norma di legge usare la segatura!
            Inoltre ha caratteristiche antisdrucciolo anche se pieno d'olio! Cioè è calpestabile senza troppi rischi a differebza della segatura e/o stracci. In più galleggia sia se pulito che se pieno d'olio, quindi è recuperabile con retacchi!
            Sarebbe bello pulire un porto di pescherecci dalle chiazza di petrolio! hai del poliuretano da riciclare? mi interessa!


            P.S. benvenuto trà le porsche!
            A volte torna... azzarola, NOooo !!!
            P.S. nuovo ind. mail actitude@tiscali.it

            Commenta


            • #7
              Azzarola .........tutti in porsche ..........
              Quindi mi dici che se diminuisco l'espansione , quindi l'aria , diventa molto piu' rigido e resistente ..........buono a sapersi .......faccio la punto blindata pero' allo stesso momento il peso aumenta .......si trova la via di mezzo
              In che quantitativo te ne serve ? Mo' vado a chiedere a chi di dovere come dove e quanto ne recuperiamo .............
              Cmq per il costo che a ..............potresti anche utilizzarlo nuovo ti costruisci un carrelleto con i due serbatoi , la pompa che pompa , la pistola con annesso miscelatore e via ad iniettare


              A presto

              Commenta


              • #8
                E POLIURETANOOO?

                Ma dai non sembra a vedersi sembra piuttosto ... umh... gomma ? Plastica liquida .....emh .... ok bene o male la base di partenza è sempre il petrolio eheheh
                Perfetto se si usa allora ho trovato il modo di risparmiare quelle bombolette costano 9.000 l'una e saranno da 1 litro.
                Ma si vende anche a taniche ? Dai ragazzi (Toni e Lux) preparateci un bel kit per rinforzare l'abitacolo che secondo me serve davvero di questi tempi...

                CIAOO

                Commenta


                • #9
                  Re: E POLIURETANOOO?

                  Messaggio originariamente postato da Alfaracing
                  Perfetto se si usa allora ho trovato il modo di risparmiare quelle bombolette costano 9.000 l'una e saranno da 1 litro.
                  CIAOO
                  9.000 a bomboletta ? Alfa quello e' un furto a mano armata
                  Cmq conviene farselo fare da qualcuno che a gia' il miscelatore ........non vale la pena comprarsi carelletto con pompa e pistola per farcire una macchina .............


                  A presto

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Re: E POLIURETANOOO?

                    Messaggio originariamente postato da COPACABANA


                    9.000 a bomboletta ? Alfa quello e' un furto a mano armata
                    Cmq conviene farselo fare da qualcuno che a gia' il miscelatore ........non vale la pena comprarsi carelletto con pompa e pistola per farcire una macchina ............ A presto
                    Esatto in genere si chiama una ditta di quelle che fanno coibentazioni frigo per i camion......sono attrezzati con furgone e ti arrivano a destinazione per l'iniezione! e comunque anche loro devono picchiare....

                    Ragazzi i costi di un prodotto (qualsiasi prodotto) sono determinati dagli utili che ogni passaggio di mano deve fare e comunque ogni volta decurtati al 50% da tasse e costi! fatevi il conto...e in una bomboletta difficile che in materiale ci possa esser più di 500 - 1.000 lire se si vende a 9.000 al pubblico! magari anche IVA compresa!
                    A volte torna... azzarola, NOooo !!!
                    P.S. nuovo ind. mail actitude@tiscali.it

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X