Quantcast

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Specifiche internazionali

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Specifiche internazionali

    C.C.M.C.
    Comitato dei Costruttori Automobilistici del Mercato Comune.
    Alfa Romeo, BMW, Citroen, Daf, Fiat, Mercedes Benz, Peugeot, Porsche, Renault, Rolls Royce, Rover, Volkswagen, Volvo.
    Definisce il livello qualitativo minimo per le prestazioni di un prodotto.
    Specifiche:
    - Oli per motori a benzina: C.C.M.C. G1, G2, G3, G4, G5.
    - Oli per motori diesel di autovetture: C.C.M.C. PD1, PD2.
    - Oli per motori diesel pesanti: C.C.M.C. D1, D2, D3, D4, D5.
    A.P.I.
    American Petroleum Institute.
    Il sistema di classificazione API è inteso come guida alla selezione dell'olio adatto a condizioni di servizio significativamente differenziate.
    Specifiche:
    - Oli per motori a benzina: API SA, SB, SC, SD, SE SF, SG, SH.
    - Oli per motori diesel: API CA, CB, CC, CD,CD-II CE CF-4.
    - Oli per cambi/differenziali: API GL 1, GL 2, GL 3, GL 4, GL 5.
    MIL
    Specifica Militare USA per oli motore e cambi rilasciata per motivi logistici.
    Specifiche:
    - Oli per motori a benzina: MIL-L-46152 B, C, D, E.
    - Oli per motori diesel: MIL-L-2104 D, E.
    - Oli per cambi e differenziali: MIL-L-2105 C, D.
    Specifica Militare USA per oli motore e cambi rilasciata per motivi logistici.
    Specifiche:
    - Oli per motori a benzina: MIL-L-46152 B, C, D, E.
    - Oli per motori diesel: MIL-L-2104 D, E.
    - Oli per cambi e differenziali: MIL-L-2105 C, D.

    E' intuitivo che una specifica con un numero o una lettera maggiore è più prestante. Per esempio un olio G4 ha più prestazioni rispetto ad un olio G3 ma meno di uno G5, così come on olio SF è più prestante di un olio SE ma meno di uno SG e così via.

    I.S.O.
    L' Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione (ISO) ha emesso la norma: "Lubrificanti Industriali Liquidi - classifica di viscosità ISO" ; che stabilisce una serie definitiva di intervalli di viscosità cinematica per i lubrificanti industriali. Tale norma costituisce una base di riferimento comune a produttori di lubrificanti, utenti e costruttori di macchinario, per la designazione e la scelta dei lubrificanti in funzione della loro viscosità. I numeri che contraddistinguono le varie gradazioni ISO non riguardano oli per motore, cambi, differenziali che continuano ad essere individuati dalle relative classifiche SAE.
    Di seguito sono riportate le gradazioni ISO più frequenti:
    ISO VISCOSITA' CINEMATICA A 40°C


    MIN. MAX.

    22 19,8 24,2
    32 28,8 35,2
    46 41,4 50,6
    68 61,2 74,8
    100 90,0 110,0
    150 135,0 165,0

    S.A.E
    Society of Automotive Engineers.
    La classificazione SAE delle viscosità definisce solo i limiti delle viscosità ad alta e bassa temperartura per ogni gradazione di olio lubrificante, indipendentemente dalle prestazioni che sono determinate dalle specifiche. La gradazione SAE è intesa come guida alla scelta della viscosità adatta per differenti temperature esterne. Questa classificazione divide i lubrificanti in due categorie, in funzione delle loro caratteristiche viscosimetriche, e precisamente:
    - Oli adatti ai climi freddi o alle stagioni invernali;
    - Oli adatti ai climi caldi o alle stagioni estive.
    I lubrificanti appartenenti alla prima categoria sono divisi in gradazioni contraddistinte dalla lettera "W" (Winter=inverno) seguita da un numero, quelli della seconda categoria sono identificati solamente da un numero. E' intuitivo che nella prima categoria sono compresi gli oli "fluidi" mentre nella seconda gli oli "viscosi". Di seguito sono riportate le gradazioni per motori:
    SAE MAX.VISCOSITA' TEMPERATURE LIMITE DI COMPATIBILITA' VISCOSITA' A 100°C(mm2/s)
    MIN. MAX.
    0W 3.250 a -30°C -35°C 3.8 -
    5W 3.500 a -25°C -30°C 3.8 -
    10W 3.500 a -20°C -25°C 4.1 -
    15W 3.500 a -15°C -20°C 5.6 -
    20W 4.500 a -10°C -15°C 5.6 -
    25W 6.000 a -5°C -10°C 9.3 -
    20 - - 5.6 9.3
    30 - - 9.3 12.5
    40 - - 12.5 16.3
    50 - - 16.3 21.9
    60 - - 21.9 26.1
    Gradazioni SAE per cambi e differenziali:
    SAE MAX.VISCOSITA' VISCOSITA' A 100°C (mm2/s)
    MIN. MAX.
    70W -55°C 4.1 -
    75W -40°C 4.1 -
    80W -26°C 7.0 -
    85W -12°C 11.0 -
    90 - 13.5 24.0
    140 - 24.0 41.0
    250 - 41.0 -


    >>>> R I C O R D A T E S E M P R E C H E: <<<<

    1° Nessun Ente superpartis verifica per nome e conto

    dei consumatori, a campione prelevato sul mercato.

    2° La fiducia in un marchio, per esperienze di

    passaparola... è l'unico modo attendibile per riporla!!

    3° Nessuno vieta a: "Piripicchio di Piripicchio e C. "
    di immettere sul mercato un olio motore con specifiche innoivative sull'etichetta corrispondenti a quel che volete, ma con dentro olio di ..semi vari!
    >>>>Incredibilmente: L'unico responsabile è lui e dovrà risponderne solo a se stesso!

    [Messaggio modificato da luxengine il 03-10-2001 alle 13:28 ]
    A volte torna... azzarola, NOooo !!!
    P.S. nuovo ind. mail actitude@tiscali.it
Sto operando...
X