annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

OLIO MOTORE, quando lo cambiamo?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • OLIO MOTORE, quando lo cambiamo?

    Salve a tutti, con i progressi sul campo del lubrificanti e sui motori moderni la sostituzione dell'olio a volte non è richiesta prima dei 30000 Km, ma se uno fa solo 5 kilometri all'anno, come si deve comportare? possibile che un olio , con cosi' pochi kilometri , in un anno perda le sue caratteristiche? alcuni sostengono che con cosi' pochi kilometri, la sostituzione ogni 2 anni, sia piu' che sufficiente per preservare il motore. in quanto l'olio è praticamente ancora nuovo

    E voi con che frequenza lo sostituite, in base al kilometraggio, o al tempo?
    ....la potenza è nulla.. se non usi anche il cervello!

  • #2
    io olio e filtro ogni 7000 km....
    L'uomo sta alle tette..... come la donna sta allo shopping.

    Commenta


    • #3
      Io cambio olio e filtro ogni 10/15 mila Km. Ma per auto con motori più spinti credo sia meglio anticipare un po', specie se turbo.
      Ciao
      FERRARI RULEZZZZZ !!!

      GuàRACING rules!!

      I LOVE MY CAR

      Commenta


      • #4
        Messaggio originariamente postato da Dapo
        Io cambio olio e filtro ogni 10/15 mila Km. Ma per auto con motori più spinti credo sia meglio anticipare un po', specie se turbo.
        Ciao
        quindi relativamente ai kilometri percorsi e non al tempo, ad esempio oltre a un anno?
        ....la potenza è nulla.. se non usi anche il cervello!

        Commenta


        • #5
          io dato il mio stile di guida (abbastanza tranquillo), dati i km percorsi annualmente (molti) e dato che uso l'auto quasi solo in autostrada; ho deciso di sostituire olio e filtro:

          - Sull'Audi A4 ogni 10'000/12'000 Km (la casa lo prevede ogni 30'000)

          - Sul Mitsubishi ogni 7500 Km

          Se invece di guidare l'auto solo in autostrada, la usassi in città con molti stop and go, credo che sostituirei l'olio ancora + spesso...
          My garage contains: Megane RS CUP265 my12 (coming soon) - Pajero V80 3.2DID - Swift Sport 125cv - MB S-Klass 320cdi - Fiat 500 Lounge - Triumph Street Triple R [terrorism edition] - Honda Goldwing GL1500

          Commenta


          • #6
            quindi relativamente ai kilometri percorsi e non al tempo, ad esempio oltre a un anno?
            Non sono esperto in materia, ma penso che un olio "nuovo" all'interno della coppa abbia un degrado significativo delle sue caratteristiche in tempi decisamente superiori ad un anno, se effettivamente si degrada stando "fermo". Altrimenti dovrebbe avere una "scadenza", questo può essere possibile per un olio minarele ma non penso proprio per un "sintetico".
            Cmq se qualcuno più esperto vuole intervenire, l'argomento è interessante!!
            FERRARI RULEZZZZZ !!!

            GuàRACING rules!!

            I LOVE MY CAR

            Commenta


            • #7
              Re: OLIO MOTORE, quando lo cambiamo?

              Messaggio originariamente postato da Andreax
              Salve a tutti, con i progressi sul campo del lubrificanti e sui motori moderni la sostituzione dell'olio a volte non è richiesta prima dei 30000 Km, ma se uno fa solo 5 kilometri all'anno, come si deve comportare? possibile che un olio , con cosi' pochi kilometri , in un anno perda le sue caratteristiche? alcuni sostengono che con cosi' pochi kilometri, la sostituzione ogni 2 anni, sia piu' che sufficiente per preservare il motore. in quanto l'olio è praticamente ancora nuovo

              E voi con che frequenza lo sostituite, in base al kilometraggio, o al tempo?
              Io faccio dai 30 ai 40 mila Km all'anno e lo sostituisco ogni 10, 15 mila km. Quando si annerisce lo cambio. Certo anche se rimanesse limpidissimo (come di regola su auto nuove a benzina), lo cambierei comunque max a 15.000. Quando ho comprato la macchina (usata) ho fatto subito un cambio dopo il cambio effettuato dal venditore. Quindi sono partito con un olio decentemente pulito. Non lo cambio PERCHE' si annerisce, beninteso, ma mi da' fastidio vederlo in quel modo.

              Se facessi 5 mila chilometri lo cambierei comunque almeno una volta l'anno.

              Anche le prescrizioni più ottimistiche (quelle dei 30.000 km per capirci) prevedono massimo un intervallo di due anni. Ma quelle un po' più ragionevoli parlano di cambi semestrali o annuali.

              Se fai pochi chilometri l'olio è vero che si annerisce poco, ma in compenso si riempie di condensa, e forse si ossida anche più di un olio usato ogni giorno. Inoltre eventuali depositi semisolidi hanno più tempo per coagulare, per cui i pochi chilometri vanno presi come un aggravio, non una scusa per non effettuare la manutenzione.

              farei poi una distinzione: 5 mila km perché usi l'auto solo d'estate, solo nei week end o un po' ogni giorno perché non la usi per il lavoro o lavori vicinissimo a casa.

              Nel primo caso puoi fare come consiglia Lux, ovvero due manutenzioni l'anno, prima e dopo il periodo di utilizzo.

              Solo nei week end è l'ipotesi migliore: la macchina non sta mai ferma troppo a lungo e quando il motore si accende fa in tempo a scaldarsi bene. Con un buon olio sintetico magari long life puoi fare una sola manutenzione annuale.

              15 Km ogni giorno magari suddivisi in 4 tranches di 4 km è l'ipotesi peggiore in assoluto: il motore non si scalda mai del tutto quindi il suo uso è da ritenersi gravoso: perciò dovresti fare due manutenzioni l'anno per stare tranquillo: del resto in una macchina usata così potresti vedere le morchie a occhio nudo, semplicemente aprendo il tappo.

              Marco

              Commenta


              • #8
                Olio (buono) e filtro una volta l'anno: ovvero ogni 10-15km. Dal mecca ho il tagliando completo pre inverno

                Commenta


                • #9
                  Re: Re: OLIO MOTORE, quando lo cambiamo?

                  Messaggio originariamente postato da mrnatural
                  Io faccio dai 30 ai 40 mila Km all'anno e lo sostituisco ogni 10, 15 mila km. Quando si annerisce lo cambio. Certo anche se rimanesse limpidissimo (come di regola su auto nuove a benzina), lo cambierei comunque max a 15.000. Quando ho comprato la macchina (usata) ho fatto subito un cambio dopo il cambio effettuato dal venditore. Quindi sono partito con un olio decentemente pulito. Non lo cambio PERCHE' si annerisce, beninteso, ma mi da' fastidio vederlo in quel modo.

                  Se facessi 5 mila chilometri lo cambierei comunque almeno una volta l'anno.

                  Anche le prescrizioni più ottimistiche (quelle dei 30.000 km per capirci) prevedono massimo un intervallo di due anni. Ma quelle un po' più ragionevoli parlano di cambi semestrali o annuali.

                  Se fai pochi chilometri l'olio è vero che si annerisce poco, ma in compenso si riempie di condensa, e forse si ossida anche più di un olio usato ogni giorno. Inoltre eventuali depositi semisolidi hanno più tempo per coagulare, per cui i pochi chilometri vanno presi come un aggravio, non una scusa per non effettuare la manutenzione.

                  farei poi una distinzione: 5 mila km perché usi l'auto solo d'estate, solo nei week end o un po' ogni giorno perché non la usi per il lavoro o lavori vicinissimo a casa.

                  Nel primo caso puoi fare come consiglia Lux, ovvero due manutenzioni l'anno, prima e dopo il periodo di utilizzo.

                  Solo nei week end è l'ipotesi migliore: la macchina non sta mai ferma troppo a lungo e quando il motore si accende fa in tempo a scaldarsi bene. Con un buon olio sintetico magari long life puoi fare una sola manutenzione annuale.

                  15 Km ogni giorno magari suddivisi in 4 tranches di 4 km è l'ipotesi peggiore in assoluto: il motore non si scalda mai del tutto quindi il suo uso è da ritenersi gravoso: perciò dovresti fare due manutenzioni l'anno per stare tranquillo: del resto in una macchina usata così potresti vedere le morchie a occhio nudo, semplicemente aprendo il tappo.

                  Marco
                  Grazie per i consigli, per pochi kilometri intendevo ferie e weekend, non marcia stop/go, in ogni caso consigli di non andare oltre l'anno indipendemente dai chilometri, giusto?
                  ....la potenza è nulla.. se non usi anche il cervello!

                  Commenta


                  • #10
                    Secondo me non conviene andare oltre un anno tra un cambio olio e l'altro, è da rischiare di far danno x un olio ancora limpido ma che ha perso gran parte dei propri poteri lubrificanti..considerando la differenza di prezzo tra 5 lt d'olio e un motore nuovo..preferisco cambiare l'olio!
                    Quelli della Bravo / Brava socio Jtd 105 Gittì
                    La Bravo...è la Bravo, non si discute! se poi è Jtd, allora è il massimo
                    Il Jtd è la fonte di tutte le tue soddisfazioni? Allora questo è il tuo thread!

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X