annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

posta X LUXENGINE

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • posta X LUXENGINE

    Ciao LUXENGINE.
    Volevo chiederti quale sono i maggiori vantaggi tra un olio normale,o semisintetico e uno completamente sintetico?.
    Quale la temperatura max che puo' sopportare un olio sintetico?
    Ed e' sempre vero che un olio sintetico e' migliore da un olio normale? Oppure ci sono dei casi che e' preferibile usare un olio normale?
    Grazie per la tua disponibilita', purtroppo sono un amante delle auto e mi piace sempre sapere di piu'e visto che ho l'occasione di rivolgerci ad un esperto, non mi faccio perdere l'occasione.
    Ciao
    NOS

  • #2
    ..esperto... piano.....

    Messaggio originariamente postato da clod
    Ciao ....
    Ciao
    Calma ragazzi io sono un appassionato come voi, che della sua passione ha fatto mestiere...ora che io sia esperto......si fino alla prima cappellata!

    se vuoi ti posso dare il mio punto di vista che non è da esperto ...casomai da praticante anziano, ma ... esperto.....
    In linea di massima và da sè che un'olio sintitico è preferibile ad un minerale o misto minerale-sintetico.
    L' applicazione, la spesa e le condizioni d'uso dell'auto impongono o aiutano alla scelta, ... personalmente uso un tuttosintetico anche sulla vecchia e mitica 500... sembra goderne. Sempre personalmente ritengo che uno smanettone oggi debba solo guardare ai sintetici... niente più...

    Scusa mi sono ricollegato poichè di fatto non ti avevo risposto fin'ora... la temperatura massima, per quanto tempo?? e poi anche quì sintetiso è l'ultimo ritrovato di produzione, quello più stabile...ecc.

    MA NON DIMENTICARE che l'olio di ricino è comunque ancor oggi il meglio che ci sia, salvo il fatto di dover pulire e smontare tutto finche è caldo...non piace a tutti ma è ancora il miglior olio racing....
    [Messaggio modificato da luxengine il 03-18-2001 alle 20:03 ]
    A volte torna... azzarola, NOooo !!!
    P.S. nuovo ind. mail actitude@tiscali.it

    Commenta


    • #3
      Re: ..esperto... piano.....

      Messaggio originariamente postato da luxengine

      MA NON DIMENTICARE che l'olio di ricino è comunque ancor oggi il meglio che ci sia, salvo il fatto di dover pulire e smontare tutto finche è caldo...non piace a tutti ma è ancora il miglior olio racing....
      cioè?
      - l'olio di ricino... scusa l'ignoranza... da cosa è formato?
      - dover pulire e smontare finchè è caldo? E' ???
      - miglior olio racing? si?

      forse sono un pochino poco informato... :rolleyes:
      Lancia: 1972, 1974, 1975, 1976, 1983, 1987, 1988, 1989, 1990, 1991, 1992 - Delta: 1987, 1988, 1989, 1990, 1991, 1992
      Subaru: 1995, 1996, 1997 - Impreza: 1995/96/97
      Ford: 1979, 2006 - Escort(RS): 1979 Focus WRC: 2006 :rooleyes:
      Mitsubishi: 1998 - Lancer Evo IV e V: 1998 :sisi:
      - no comment -

      Commenta


      • #4
        Re: Re: ..esperto... piano.....

        Messaggio originariamente postato da Vex
        Messaggio originariamente postato da luxengine

        MA NON DIMENTICARE che l'olio di ricino .....ma è ancora il miglior olio racing....
        cioè?
        - l'olio di ricino... scusa l'ignoranza... da cosa è formato?
        - dover pulire e smontare finchè è caldo? E' ???
        - miglior olio racing? si?

        forse sono un pochino poco informato... :rolleyes:
        Vi lascio tranquilli fino a sabato, che vado in giro a far danni...e parlatene che l'olio di ricino...è una bella storia
        A volte torna... azzarola, NOooo !!!
        P.S. nuovo ind. mail actitude@tiscali.it

        Commenta


        • #5
          olio di ricino

          effetto terapeutico: lassativo.... :rolleyes:

          non è che poi l'auto "sta male" ?
          Lancia: 1972, 1974, 1975, 1976, 1983, 1987, 1988, 1989, 1990, 1991, 1992 - Delta: 1987, 1988, 1989, 1990, 1991, 1992
          Subaru: 1995, 1996, 1997 - Impreza: 1995/96/97
          Ford: 1979, 2006 - Escort(RS): 1979 Focus WRC: 2006 :rooleyes:
          Mitsubishi: 1998 - Lancer Evo IV e V: 1998 :sisi:
          - no comment -

          Commenta


          • #6
            Messaggio originariamente postato da Vex
            olio di ricino

            effetto terapeutico: lassativo.... :rolleyes:

            non è che poi l'auto "sta male" ?
            se ne è parlato bene dell'olio di ricino in coda al secondo megaquiz...
            A volte torna... azzarola, NOooo !!!
            P.S. nuovo ind. mail actitude@tiscali.it

            Commenta


            • #7
              L' olio di ricino, a parte essere stato usato in brutte occasioni storiche,mi pare si ottenga dai semi di un albero tropicale.
              So che ha proprietà lubrificanti, ma non sapevo venisse addirittura usato.neanche volevo saperlo perchè il solo pensiero mi ricorda le torture fasciste...
              Cmq, un' altra funzione dell' olio di ricino, quella per cui è conosciuto, è quella di essere un lassativo, potente non so quanto ma assolutamente disgustoso.
              Viene comunemente usato per conservare il tonno nelle scatolette, quando non è al naturale o in olio d'oliva...
              Questa volta il riferimento ai lassativi non è stato voluto...
              Anonimo è Bello, se poi Svernicia è ancora Meglio...
              ...in fondo mi divertivo di più a far andare le auto ferme, dove c'era più telaio che motore ed era troppo bello esagerare tanto la riprendevi sempre o forse non partiva mai

              Commenta

              Sto operando...
              X