annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

a proposito di seghettamento..

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • a proposito di seghettamento..

    a proposito di seghettamento...
    magari,anzi,SICURAMENTE non centra nulla,ma..ho un probl. con il mio BRAVO HGT..in particolare dalla terza in su si avverte d+..a 5k giri ho un breve ma secco calo di "tiro"!!
    credevo dipendesse dal filtro conico(a mio avviso un po' troppo piccolo...)che si sporca dopo pochi giorni ma il mio mecc. dice che non centra nulla .abbiamo anche provato x diversi giorni uno strumento che misurava l'afflusso daria(credo,mi sfugge il nome )ma nulla....magari con un buon antiattrito...

  • #2
    Anche un mio caro amico ha lo stesso problema, continua a spendere soldi di meccanico ma niente...NON SI RISOLVE!!!
    :cool:;)DJ Paolo;):cool:

    SIGN EDITATA BY DIAC ECEDE DAI LIMITI PER LE IMMAGINI

    Commenta


    • #3
      tuffo carpiato con avvitamento.....

      Messaggio originariamente postato da GILLES
      a proposito di seghettamento...
      magari,anzi,SICURAMENTE non centra nulla,ma..ho un probl. con il mio BRAVO HGT..in particolare dalla terza in su si avverte d+..a 5k giri ho un breve ma secco calo di "tiro"!!
      bhè ragazzi, se andate a caccia,.... io sono una preda fin troppo facile
      quindi, nel caso, potrete in futuro essere più diretti ed espliciti,
      nel caso.....
      forse!

      ....il motore diesel nasce come un mulo, e oggi per vari motivi che non stiamo quì a giudicare...se ne vuol fare un purosangue, poichè é anche vero che sulla carta....
      le caratteristiche ci sono tutte, salvo il fatto che si rincorrono trenta e passa anni di gap di ricerca e sviluppo sù questo motore che
      a mio e non solo modo di vedere :
      è " il motore endotermico " ora per diversi motivi contingenti, varie motivazioni ecc. negli ultimi venti anni... tanti sono, prima si è avuto il massimo della vecchia tecnologia con un diesel Peugeot, ma in quanti lo ricordano il piccolo micio ronfante extraeconomlico exxtralento?? montato se ricordo bene sulla 204? !
      e poco dopo la rivoluzione.... il mitico motore golf benzina tramutatosi in diesel, grazie ai progressi della metallurgia....risultati rivoluzionari per un diesel... pochi, ma ci son stati, guai seri e via nel nuovo percorso dove l'economicità del carburante si incontrava con una nuova furibilità, ben più vicina all'uso dell'auto che non al furgoncino del carbonaio....divenne auto di moda,
      papà la comprava e con una miseria i figli andavano ovunque...come se fosse un benzina....

      Finito il doveroso preambolo...per capire da dove veniamo.....arriviamo ai giorni nostri.... i nuovi Diesel quasi perfetti....ma con un gap intrinseco.....come esemplarmente spiegato nel quiz del seghettamento del diesel....Stando così l'attuale tecnologia...non ci sono caxxi.... un motore differentemente da un'altro per regime di giri, ma tutti dico tutti, soffrono di SEGHETTAMENTO.....c'è soluzione??

      Se vogliamo parlare seriamente dobbiamo dire che aspettiamo gli sviluppi della tecnologia e basta.
      Se invece, continuando a parlare seriamente, accettiamo di ridurre l'effetto percepibile del seghettamento,
      rileggete e capite bene...
      Fatto? bene, allora esiste la possibilità di ridurre gli attriti, diminuire l'energia spesa per il trascinamento degli organi stessi del motore e allora il gap diventa ininfluente ai fini della sensibilità di guida ed andamento dell'auto.
      Ora certificare il singolo caso, è ben difficile anche con l'auto davanti, figuriamoci davanti al monitor! Ma se l'esitazione, lo stratto ecc. sono i figli visibili e tangibili del Vostro seghettamento... bene in questo caso si può ridurre di così tanto da annullarne la percezione...
      Fisicamente esso continuerà, ma né voi né il vostro motore ne soffrirete!
      se può bastare ciò è fattibile.

      A volte torna... azzarola, NOooo !!!
      P.S. nuovo ind. mail actitude@tiscali.it

      Commenta

      Sto operando...
      X