annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Sostituzione liquido radiatore (metodo Rover)

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Sostituzione liquido radiatore (metodo Rover)

    Per eliminare le bolle d'aria nel circuito di raffreddamento di alcuni motori Rover, si consiglia l'utilizzo della pompa a vuoto.
    http://forums.mg-rover.org/showthread.php?t=333315
    Ora gli smazzi e gli skazzi di questo metodo, (simile a quello del climatizzatore)
    è che la pompa non fà molto vuoto, i tubi di gomma si piegano per colpa del risucchio,
    e probabilmente bisogna ripetere più volte questa manovra per essere sicuri di aver eliminato quasi tutte le bolle d'aria..
    Ultima modifica di ZioPigTurbo; 19-08-2014, 01:56.
    English : CV boots = cuffie semiassi - AWD = 4x4 , FWD = Traz.Anteriore, RWD = Traz.Posteriore
    <misure del monitor>

  • #2
    Re: Sostituzione liquido radiatore (metodo Rover)

    agevoliamo con un filmato...



    prima si fà il (quasi) vuoto con la pompa, poi si collega il tubo del liquido refrigerante che viene risucchiato nel circuito.
    In effetti ho notato che sugli ultimi motori rover, al posto delle viti di spurgo (bleed screw di testata e top radiatore)
    c'è collegato invece un tubino che ritorna direttamente al vaso di espansione..
    e probabilmente questo sistema dovrebbe funzionare anche come uno spurgo automatico..
    (purtroppo il workshop della 45 non lo trovo.. )

    http://www.mgfcar.de/bleed/

    In pratica su questi motori è nota una certa fragilità della guarnizione della testata, che fà mischiare l'acqua con l'olio.
    e a quanto pare gli inglesi utilizzano un metodo abbastanza originale per capire se c'è una perdita della guarnizione.
    cioè analizzano i gas (anche con la sonda x le revisioni) presenti nel vaso di espansione.
    e se trovano i fumi del motore (incombusti HCx ecc. ecc.) questo è segno che la guarnizione perde.
    (il metodo dovrebbe essere valido solo se la guarnizione perde costantemente...)
    English : CV boots = cuffie semiassi - AWD = 4x4 , FWD = Traz.Anteriore, RWD = Traz.Posteriore
    <misure del monitor>

    Commenta


    • #3
      Re: Sostituzione liquido radiatore (metodo Rover)

      di questo sistema (usare la sonda per il controllo dei gas) il mio ex meccanico me ne aveva parlato nel 97, quando la mia golf 16v inizio' a mangiare acqua, ma non si riuscì a rilevare nulla....
      purtroppo era una crepina nella testa che solo a freddo lasciava che l'acqua entrasse in camera di scoppio.
      finì comunque come doveva finire....con una biella passata a miglior vita

      Commenta


      • #4
        Re: Sostituzione liquido radiatore (metodo Rover)

        probabilmente è colpa della guarnizione metallica Rover e dei riporti di sigillante rosso


        ma anche dello spessore delle pareti del cilindro del 1800cc
        (BxS = 80x89.3)


        insomma un bellissimo motore diventato famoso per l'inaffidabilità della guarnizione della testata.
        (soprattutto sulle MG dove il 1.8 era il minimo sindacale)

        il 1400cc (BxS 75x79) invece non dovrebbe avere questi problemi,
        (appare evidente che il progetto nasce per cilindrate piccole.)
        Ultima modifica di ZioPigTurbo; 22-08-2014, 05:23.
        English : CV boots = cuffie semiassi - AWD = 4x4 , FWD = Traz.Anteriore, RWD = Traz.Posteriore
        <misure del monitor>

        Commenta


        • #5
          Re: Sostituzione liquido radiatore (metodo Rover)

          Wow,il vuoto per spurgare il liquido raffreddamento,certo che sti inglesi vogliono fare sempre gli originali...o complicarsi la vita? Che però,se non erro e non ricordo male,i motori per Mg/Rover non li faceva la Honda?

          Commenta

          Sto operando...
          X