salve raga questo 3d è aperto a tutti coloro che possiedono la Panda 4x4x in tutte le salse....




mi piacerebbe averne una sia nuova che vecchia.
l'altra volta in un concessionario ne ho vista una tipo vecchio a KM0 !!!!
qualcuno sa le differenza tra le due trazioni integrali?
Dimenticavo questa versione!!

Per Fiat Panda il 6 gennaio iniziare una nuova sfida, l’ennesima, ma forse quella più estrema. Due esemplari della popolare citycar torinese in versione "Cross", partiranno alla volta di uno dei raid più celebri e avventurosi del mondo: la Dakar.
8.696 km, dei quali 5.100 di prove speciali attraversando Portogallo, Spagna, Marocco, Mauritania, Mali e Senegal. Una straordinaria avventura che vedrà la partecipazione ufficiale della Fiat e di campioni come Miki Biasion in coppia con Tiziano Siviero, e da uno dei piloti ufficiali della squadra Fiat.
Le due Panda Cross sono iscritte alla categoria T2, la più vicina alle vetture di serie e sono equipaggiate con il 1.3 Multijet, abbinato a un cambio meccanico a sei marce, che sviluppa una potenza di circa 105 CV a 4500 giri/min e una coppia massima di 17 kgm a 2500 giri/min. Oltre alle dimensioni ridotte, le due vetture si contraddistinguono per l’adozione di una trazione integrale ad inserimento automatico con giunto viscoso e del Locking Differential, il sistema che garantisce una suddivisione ottimale della forza motrice sulle ruote che hanno maggiore presa sul terreno.
Ma le specifiche di queste Panda impegnate nella Dakar 2007 non finiscono qui. Le due auto sono state allestite con pedane in alluminio che permettono di uscire dalla sabbia, due pale, tre ruote di scorta, riserve d’acqua per l’equipaggio (minimo 10 litri) e altri attrezzi utili per la gara. Senza contare la presenza di una Fiat Sedici di assistenza e di tre camion Iveco per il trasporto dei ricambi e dei meccanici.
E’ evidente che Fiat ci crede molto in questa scommessa sportiva e d'altronde, le premesse per fare bene ci sono tutte. Va ricordato che in fase di sviluppo la Panda 4x4, da cui deriva la versione Cross, è stata messa alla prova ai quattro angoli della Terra per valutarne robustezza, carattere e comportamento su strada, in situazioni stradali e condizioni climatiche spesso al limite: a Nord, sulle piste ghiacciate della fredda Lapponia dove la temperatura scende a 40 gradi sotto zero; a Sud, sotto il sole torrido del Sud Africa dove l’oceano Atlantico si congiunge con l’oceano Indiano; a Ovest, lungo le irte salite della Sierra Nevada, in Spagna; a Est, infine, alle pendici del maestoso ed eterno Everest. In totale la Panda 4x4 ha percorso oltre un milione di chilometri prima di essere prodotta…
che figo, la panda alla DAKAR




mi piacerebbe averne una sia nuova che vecchia.
l'altra volta in un concessionario ne ho vista una tipo vecchio a KM0 !!!!
qualcuno sa le differenza tra le due trazioni integrali?
Dimenticavo questa versione!!

Per Fiat Panda il 6 gennaio iniziare una nuova sfida, l’ennesima, ma forse quella più estrema. Due esemplari della popolare citycar torinese in versione "Cross", partiranno alla volta di uno dei raid più celebri e avventurosi del mondo: la Dakar.
8.696 km, dei quali 5.100 di prove speciali attraversando Portogallo, Spagna, Marocco, Mauritania, Mali e Senegal. Una straordinaria avventura che vedrà la partecipazione ufficiale della Fiat e di campioni come Miki Biasion in coppia con Tiziano Siviero, e da uno dei piloti ufficiali della squadra Fiat.
Le due Panda Cross sono iscritte alla categoria T2, la più vicina alle vetture di serie e sono equipaggiate con il 1.3 Multijet, abbinato a un cambio meccanico a sei marce, che sviluppa una potenza di circa 105 CV a 4500 giri/min e una coppia massima di 17 kgm a 2500 giri/min. Oltre alle dimensioni ridotte, le due vetture si contraddistinguono per l’adozione di una trazione integrale ad inserimento automatico con giunto viscoso e del Locking Differential, il sistema che garantisce una suddivisione ottimale della forza motrice sulle ruote che hanno maggiore presa sul terreno.
Ma le specifiche di queste Panda impegnate nella Dakar 2007 non finiscono qui. Le due auto sono state allestite con pedane in alluminio che permettono di uscire dalla sabbia, due pale, tre ruote di scorta, riserve d’acqua per l’equipaggio (minimo 10 litri) e altri attrezzi utili per la gara. Senza contare la presenza di una Fiat Sedici di assistenza e di tre camion Iveco per il trasporto dei ricambi e dei meccanici.
E’ evidente che Fiat ci crede molto in questa scommessa sportiva e d'altronde, le premesse per fare bene ci sono tutte. Va ricordato che in fase di sviluppo la Panda 4x4, da cui deriva la versione Cross, è stata messa alla prova ai quattro angoli della Terra per valutarne robustezza, carattere e comportamento su strada, in situazioni stradali e condizioni climatiche spesso al limite: a Nord, sulle piste ghiacciate della fredda Lapponia dove la temperatura scende a 40 gradi sotto zero; a Sud, sotto il sole torrido del Sud Africa dove l’oceano Atlantico si congiunge con l’oceano Indiano; a Ovest, lungo le irte salite della Sierra Nevada, in Spagna; a Est, infine, alle pendici del maestoso ed eterno Everest. In totale la Panda 4x4 ha percorso oltre un milione di chilometri prima di essere prodotta…
che figo, la panda alla DAKAR
Commenta