Quantcast

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Mahindra XUV500 a 7 posti – RISE

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Mahindra XUV500 a 7 posti – RISE

    Mahindra XUV500 a 7 posti – RISE
    “Rise”, “potere” è la filosofia di pensiero di Mahindra che arriva sul mercato europeo con un nuovo SUV a 7 posti.*La filosofia che lega tutti gli uomini della Mahindra è sintetizzata nella parola “RISE”, che vuol dire potere. L’azienda con i propri mezzi ed autoveicoli, fornisce a tutti gli strumenti per crescere e migliorare la propria condizione, trasmettendo anche positività nei pensieri, ricercando l’alternativa e senza porsi mai limiti. Mahindra in Italia è presentecon 65 concessionarie (arriveranno ad 85 nel 2013) che avranno il compito di mettere sul mercato italiano per il 2012 (anno che si chiude ad aprile 2013) 1.200 unità XUV500. *La Mahindra presenterà prossimamente anche un SUV compatto, il Quanto, ed una vettura elettrica.Ma veniamo alla novità, il nuovo*Mahindra XUV500, concepito per il mercato globale e per un’utenza privata, è il*primo fuoristrada della Casa indiana con carrozzeria a scocca portante in acciaio ad alta resistenza studiata per privilegiare il comfort di marcia e la sicurezza degli occupanti.*Su una strada sterrata come in autostrada è sempre a suo agio e i sette passeggeri che trovano posto nell’abitacolo possono contare su un ottimo comfort.Il design è inedito e sviluppato tenendo conto del gusto europeo. È mosso da un motore turbodiesel Euro 5 da 103 kW (140 CV) con turbocompressore a geometria variabile*abbinato ad un nuovo cambio manuale a 6 marce ed alla trazione integrale inseribile elettronicamente (BOSCH). I freni a disco sulle quattro ruote (anteriori ventilati) sono integrati da anti-bloccaggio elettronico delle ruote in frenata (ABS) e ripartitore elettronico della pressione frenante.*Le sospensioni sono progettate per un veicolo destinato ad un utilizzo misto in strada ed in fuoristrada. Per ottimizzare il comportamento i progettisti hanno optato per una soluzione a ruote indipendenti – anteriori a geometria McPherson, posteriori Multi-link – con molle elicoidali e barre stabilizzatrici, studiate in collaborazione con la LOTUS. Il controllo elettronico di stabilità (ESP) ed il sistema elettronico anti-ribaltamento sono di serie.
    DI SERIE - L’equipaggiamento di serie comprende funzioni di alto livello come climatizzatore a gestione elettronica con temperatura regolabile in modo diverso nelle varie zone dell’abitacolo, controllo elettronico della stabilità (ESP), controllo della marcia in discesa, controllo della velocità di crociera, dispositivo anti- arretramento, navigatore satellitare con monitor “touch screen”, fari orientabili lateralmente, sedile del guidatore regolabile in 8 modi differenti, airbag frontali e laterali, ruote in lega da 17 pollici e dispositivo Start&Stop.
    PRIME IMPRESSIONI (di Giovanni Mancini ) – Abbiamo preso contatto con una breve prova con il nuovo XUV 500 e si presente decisamente “possente”, fornendo al guidatore grande sicurezza. Il motore 2.2 common rail spinge bene già da 1.300-1500 g/m con una accelerazione decisamente interessante (140cv). Sette i posti a disposizione su sedili in pelle. L’estetica è particolare e gli interni sono decisamente validi con un compromesso prezzo/qualità buono. Presente anche un navigatore satellitare con info sulla guida e sull’auto in touch screen. Ha i fari direzionali che facilitano la guida notturna.
    Il prezzo al pubblico della versione 2WD è di 22.932 Euro, mentre la versione 4WD costa 24.983 Euro (in offerta lancio per un tempo determinato).
    La*garanzia è di 5 anni o 100.000 chilometri.FOTOGALLERY COMPLETAClicca qui per vedere il video incorporato.
    *CHI E’ MAHINDRA – La Storia, il Gruppo, la filosofia.
    LA STORIA – Mahindra e La Repubblica Indiana sono entrambe sorte negli stessi anni (1945/47), hanno le stesse aspirazioni (proiettarsi verso il progresso e verso il riconoscimento globale) ed entrambe hanno dovuto superare gli inevitabili ostacoli e difficoltà che naturalmente si incontrano nel percorso di crescita.*L’avventura Mahindra cominciò quando Il Sig. K.C. Mahindra visitò gli USA ed incontrò Barney Roos, l’inventore della mitica Jeep ed ebbe un’idea: potrebbe un veicolo che ha provato la propria solidità sui campi di battaglia della guerra mondiale essere adatto al rude e particolare terreno indiano?
    Dalla risposta a questa domanda nacque la società che, nel 2 Ottobre 1945, iniziò ad assemblare le jeep sotto licenza dell’Americana Willys in territorio Indiano.
    Da quel momento la Mahindra & Mahindra ha avuto un enorme sviluppo in dimensioni e diventando un vero e proprio “Gruppo”, occupando una posizione importante in settori chiave dell’economia indiana.
    IL GRUPPO -*Il gruppo industriale indiano Mahindra fattura 16 miliardi di Dollari all’anno e ha una presenza consolidata in settori chiave come quelli degli autoveicoli, delle attrezzature agricole, della tecnologia delle informazioni, dei servizi commerciali e finanziari, dello sviluppo delle infrastrutture. I dipendenti che lavorano nel mondo sono 144.000. *Vende 870.000 veicoli nel mondo (2011).*
    Fondato nel 1945, in origine M&M si occupava della produzione di veicoli fuoristrada sotto licenza Willys destinati all’esercito ed al mercato indiano. In seguito ha esteso i suoi interessi alla produzione di trattori agricoli e di veicoli commerciali leggeri, per poi assicurarsi una significativa presenza in molti altri importanti settori.
    Attualmente M&M è leader nel settore dei veicoli fuoristrada in India ed il suo modello di punta Mahindra Goa, ha ricavato una nicchia di mercato grazie alla combinazione di utilità, stile e affidabilità. Oggi la presenza del gruppo è consolidata in settori chiave dell’economia indiana, inclusi i servizi finanziari, i servizi commerciali e logistici, i componenti automobilistici, l’information technology, oltre allo sviluppo delle infrastrutture Lifespaces, Mahindra Holidays & Resorts.
    Due società del gruppo, Mahindra Finance and Tech Mahindra, hanno fatto il loro debutto in borsa nel 2006.
    FILOSOFIA – La filosofia che lega tutti gli uomini della Mahindra è sintetizzata nella parola “RISE”, che vuol dire potere. L’azienda con i propri mezzi ed autoveicoli, fornisce a tutti gli strumenti per crescere e migliorare la propria condizione, trasmettendo anche positività nei pensieri, ricercando l’alternativa senza porsi limiti.

    Rajan Wadhera (Chief Executive —Technology, Product Development and Sourcing, Automotive & Farm Equipment Sectors)


    Ruzbeh Irani (Chief Executive* – International Operations, Automotive & Farm Equipment Divisions)




    Leggi tutto
Sto operando...
X