annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Tsunami in Giappone

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: Tsunami in Giappone

    per chi volesse leggersi qualche spiegazioni su cosa sta accadendo realmente, senza catastrofismi o proclami strani:

    http://www.thedailybeast.com/blogs-a...p%3Amainpromo2

    e' lungo, e non ho voglia di tradurlo

    Commenta


    • Re: Tsunami in Giappone

      si è scoperto che le centrali avevano già dei problemi e che sono state insabbiate alcune notizie. aleno così ho letto questa mattina su IL GIORNO. le centrali erano di 40 anni fa e non sono state adeguatamente riammodernate durante gli anni.
      non so cosa scrivere.....

      Commenta


      • Re: Tsunami in Giappone

        credo che nessuno abbia parlato della cosa piu interessante del discorso nucleare...
        la materia prima.
        come ben sappiamo in italia non si estrae ne arricchisce uranio quindi rimarremmo dipendenti dall'estero per quanto riguarda la materia prima
        in oltre l'uranio cosi come il petrolio non è una fonte di energia rinnovabile e se ne stima l'esaurimento tra una 40/50anni...
        vi posto l'andamento dei prezzi negli ultimi anni...considerando che per tirar su una centrale ci vorranno almeno altri 10 anni (anche di piu dato che bisogna prima affrontare tutto l'iter burocratico) fate le vostre considerazioni

        ps:mi sapreste dire quanto inciderebbe la costruzione di una centrale nel bilancio energetico italiano?
        PS2:se non ricordo male il solare in germania soddisfa il 15% del fabbisogno...cosiderando che dal sud al nord italia il rendimento del solare cala di almeno 20% figuriamoci se si arriva in germania...
        Ultima modifica di greyhound; 14-03-2011, 15:49.

        Commenta


        • Re: Tsunami in Giappone

          Originariamente inviato da marco rs Visualizza il messaggio
          si è scoperto che le centrali avevano già dei problemi e che sono state insabbiate alcune notizie. aleno così ho letto questa mattina su IL GIORNO. le centrali erano di 40 anni fa e non sono state adeguatamente riammodernate durante gli anni.
          veramente no
          quella centrale e' del 70 circa, di prima generazione, ma dopo 10 anni e' stata aggiornata e portata alla seconda generazione.

          come al solito i giornaletti italiani si dimostrano per quello che sono non sanno manco leggere...
          tra poche settimane tra l'altro, quella centrale si sarebbe fermata per "dismissione" (il che vuol dire che andava spenta e o smantellata, o riaggiornata).

          Commenta


          • Re: Tsunami in Giappone

            Originariamente inviato da greyhound Visualizza il messaggio
            credo che nessuno abbia parlato della cosa piu interessante del discorso nucleare...
            la materia prima.
            come ben sappiamo in italia non si estrae ne arricchisce uranio quindi rimarremmo dipendenti dall'estero per quanto riguarda la materia prima
            in oltre l'uranio cosi come il petrolio non è una fonte di energia rinnovabile e se ne stima l'esaurimento tra una 40/50anni...
            vi posto l'andamento dei prezzi negli ultimi anni...considerando che per tirar su una centrale ci vorranno almeno altri 10 anni (anche di piu dato che bisogna prima affrontare tutto l'iter burocratico) fate le vostre considerazioni
            [qimg]http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/0/0a/MonthlyUraniumSpot.png/800px-MonthlyUraniumSpot.png[/qimg]
            ps:mi sapreste dire quanto inciderebbe la costruzione di una centrale nel bilancio energetico italiano?
            PS2:se non ricordo male il solare in germania soddisfa il 15% del fabbisogno...cosiderando che dal sud al nord italia il rendimento del solare cala di almeno 20% figuriamoci se si arriva in germania...
            teoricamente dovremmo, non con una sola centrale ovvio, mi pare ne siano previste almeno 4 o 5, liberarci delle forniture da francia e svizzera... al momento mi pare stiano sul 30% del totale utilizzato...

            uranio ce n'e' un po' ovunque, e' ovvio che andrebbe anche realizzato un'impianto per l'arricchimento, ma non necessariamente.
            ci sono alcune tipologie di centrali che funzionano con l'uranio "naturale"... non so se la resa sia identica, ma effettivamente si salta un passaggio, e i rischi dovuti all'arricchimento.

            Commenta


            • Re: Tsunami in Giappone

              new york times

              WASHINGTON — As the scale of Japan’s nuclear crisis begins to come to light, experts in Japan and the United States say the country is now facing a cascade of accumulating problems that suggest that radioactive releases of steam from the crippled plants could go on for weeks or even months.

              The emergency flooding of stricken reactors with seawater and the resulting steam releases are a desperate step intended to avoid a much bigger problem: a full meltdown of the nuclear cores in reactors at the Fukushima Daiichi Nuclear Power Station. On Monday, an explosion blew the roof off the second reactor, not damaging the core, officials said, but presumably leaking more radiation.

              Later Monday, the government said cooling systems at a third reactor had failed. The Kyodo news agency reported that the damaged fuel rods at the third reactor had been temporarily exposed, increasing the risk of overheating. Sea water was being channeled into the reactor to cover the rods, Kyodo reported.

              So far, Japanese officials have said the melting of the nuclear cores in the two plants is assumed to be “partial,” and the amount of radioactivity measured outside the plants, though twice the level Japan considers safe, has been relatively modest.

              But Pentagon officials reported Sunday that helicopters flying 60 miles from the plant picked up small amounts of radioactive particulates — still being analyzed, but presumed to include cesium-137 and iodine-121 — suggesting widening environmental contamination.

              In a country where memories of a nuclear horror of a different sort in the last days of World War II weigh heavily on the national psyche and national politics, the impact of continued venting of long-lasting radioactivity from the plants is hard to overstate.

              Japanese reactor operators now have little choice but to periodically release radioactive steam as part of an emergency cooling process for the fuel of the stricken reactors that may continue for a year or more even after fission has stopped. The plant’s operator must constantly try to flood the reactors with seawater, then release the resulting radioactive steam into the atmosphere, several experts familiar with the design of the Daiichi facility said.

              That suggests that the tens of thousands of people who have been evacuated may not be able to return to their homes for a considerable period, and that shifts in the wind could blow radioactive materials toward Japanese cities rather than out to sea.

              Re-establishing normal cooling of the reactors would require restoring electric power — which was cut in the earthquake and tsunami — and now may require plant technicians working in areas that have become highly contaminated with radioactivity.

              More steam releases also mean that the plume headed across the Pacific could continue to grow. On Sunday evening, the White House sought to tamp down concerns, saying that modeling done by the Nuclear Regulatory Commission had concluded that “Hawaii, Alaska, the U.S. Territories and the U.S. West Coast are not expected to experience any harmful levels of radioactivity.”

              But all weekend, after a series of intense interchanges between Tokyo and Washington and the arrival of the first American nuclear experts in Japan, officials said they were beginning to get a clearer picture of what went wrong over the past three days. And as one senior official put it, “under the best scenarios, this isn’t going to end anytime soon.”

              The essential problem is the definition of “off” in a nuclear reactor. When the nuclear chain reaction is stopped and the reactor shuts down, the fuel is still producing about 6 percent as much heat as it did when it was running, caused by continuing radioactivity, the release of subatomic particles and of gamma rays.

              Usually when a reactor is first shut down, an electric pump pulls heated water from the vessel to a heat exchanger, and cool water from a river or ocean is brought in to draw off that heat.

              But at the Japanese reactors, after losing electric power, that system could not be used. Instead the operators are dumping seawater into the vessel and letting it cool the fuel by boiling. But as it boils, pressure rises too high to pump in more water, so they have to vent the vessel to the atmosphere, and feed in more water, a procedure known as “feed and bleed.”

              When the fuel was intact, the steam they were releasing had only modest amounts of radioactive material, in a nontroublesome form. With damaged fuel, that steam is getting dirtier.

              Another potential concern is that some Japanese reactors (as well as some in France and Germany) run on a mixed fuel known as mox, or mixed oxide, that includes reclaimed plutonium. It is not clear whether the stricken reactors are among those, but if they are, the steam they release could be more toxic.

              Christopher D. Wilson, a reactor operator and later a manager at Exelon’s Oyster Creek plant, near Toms River, N.J., said, “normally you would just re-establish electricity supply, from the on-site diesel generator or a portable one.” Portable generators have been brought into Fukushima, he said.

              Fukushima was designed by General Electric, as Oyster Creek was around the same time, and the two plants are similar. The problem, he said, was that the hookup is done through electric switching equipment that is in a basement room flooded by the tsunami, he said. “Even though you have generators on site, you have to get the water out of the basement,” he said.

              Another nuclear engineer with long experience in reactors of this type, who now works for a government agency, was emphatic. “To completely stop venting, they’re going to have to put some sort of equipment back in service,” he said. He asked not to be named because his agency had not authorized him to speak.

              The central problem arises from a series of failures that began after the tsunami. It easily overcame the sea walls surrounding the Fukushima plant. It swamped the diesel generators, which were placed in a low-lying area, apparently because of misplaced confidence that the sea walls would protect them. At 3:41 p.m. Friday, roughly an hour after the quake and just around the time the region would have been struck by the giant waves, the generators shut down. According to Tokyo Electric Power Company, the plant switched to an emergency cooling system that operates on batteries, but these were soon depleted.

              Inside the plant, according to industry executives and American experts who received briefings over the weekend, there was deep concern that spent nuclear fuel that was kept in a “cooling pond” inside one of the plants had been exposed and begun letting off potentially deadly gamma radiation. Then water levels inside the reactor cores began to fall. While estimates vary, several officials and industry experts said Sunday that the top four to nine feet of the nuclear fuel in the core and control rods appear to have been exposed to the air — a condition that that can quickly lead to melting, and ultimately to full meltdown.

              At 8 p.m., just as Americans were waking up to news of the earthquake, the government declared an emergency, contradicting its earlier reassurances that there were no major problems. But the chief cabinet secretary, Yukio Edano, stressed that there had been no radiation leak.

              But one was coming: Workers inside the reactors saw that levels of coolant water were dropping. They did not know how severely. “The gauges that measure the water level don’t appear to be giving accurate readings,” one American official said.

              What the workers knew by Saturday morning was that cooling systems at a nearby power plant, Fukushima Daini, were also starting to fail, for many of the same reasons. And the pressure in the No. 1 reactor at Fukushima Daiichi was rising so fast that engineers knew they would have to relieve it by letting steam escape.

              Shortly before 4 p.m., camera crews near the Daiichi plant captured what appears to have been an explosion at the No. 1 reactor — apparently caused by a buildup of hydrogen. It was dramatic television but not especially dangerous — except to the workers injured by the force of the blast.

              The explosion was in the outer container, leaving the main reactor vessel unharmed, according to Tokyo Electric’s reports to the International Atomic Energy Agency. (The walls of the outer building blew apart, as they are designed to do, rather than allow a buildup of pressure that could damage the reactor vessel.)

              But the dramatic blast was also a warning sign of what could happen inside the reactor vessel if the core was not cooled. The International Atomic Energy Agency said that “as a countermeasure to limit damage to the reactor core,” Tokyo Electric proposed injecting seawater mixed with boron — which can choke off a nuclear reaction — and it began to do that at 10:20 p.m. Saturday.

              It was a desperation move: The corrosive seawater will essentially disable the 40-year-old plant; the decision to flood the core amounted to a decision to abandon the facility. But even that operation has not been easy.

              To pump in the water, the Japanese have apparently tried used firefighting equipment — hardly the usual procedure. But forcing the seawater inside the containment vessel has been difficult because the pressure in the vessel has become so great.

              One American official likened the process to “trying to pour water into an inflated balloon,” and said that on Sunday it was “not clear how much water they are getting in, or whether they are covering the cores.”

              The problem was compounded because gauges in the reactor seemed to have been damaged in the earthquake or tsunami, making it impossible to know just how much water is in the core.

              And workers at the pumping operation are presumed to be exposed to radiation; several workers, according to Japanese reports, have been treated for radiation poisoning. It is not clear how severe their exposure was.
              non so cosa scrivere.....

              Commenta


              • Re: Tsunami in Giappone

                traduzione con google...

                WASHINGTON - Come la scala della crisi nucleare del Giappone comincia a venire alla luce, esperti in Giappone e negli Stati Uniti dicono che il paese sta ora affrontando una cascata di accumulo di problemi che suggeriscono che le emissioni radioattive di vapore dalle piante storpio potrebbe andare avanti per settimane o anche mesi.

                L'inondazione di emergenza di reattori colpita con acqua di mare e le uscite di vapore risultanti sono un passo disperato lo scopo di evitare un problema molto più grande: una fusione completa dei nuclei nucleare in reattori della Daiichi centrale nucleare di Fukushima. Lunedi ', un'esplosione fatto esplodere il tetto del reattore di secondo, non danneggiare il cuore, hanno detto funzionari, ma probabilmente perde più radiazioni.

                Più tardi Lunedi, ha detto il governo sistemi di raffreddamento ad un terzo reattore era fallito. L'agenzia di stampa Kyodo ha riferito che le barre di combustibile danneggiate al terzo reattore era stato temporaneamente esposto, aumentando il rischio di surriscaldamento. L'acqua del mare era incanalata nel reattore per coprire le aste, Kyodo segnalato.

                Finora, i funzionari giapponesi hanno dichiarato lo scioglimento dei nuclei nucleare nei due stabilimenti si presume essere "parziale", e la quantità di radioattività misurati al di fuori degli impianti, anche se due volte il livello del Giappone ritiene sicuro, è stato relativamente modesto.

                Ma i funzionari del Pentagono Domenica riferito che gli elicotteri che volano 60 miglia dalla pianta preso piccole quantità di particelle radioattive - ancora in fase di analisi, ma si presume includere cesio-137 e lo iodio-121 - suggerendo ampliamento contaminazione ambientale.

                In un paese where ricordo di un orrore nucleare di tipo diverso negli ultimi giorni della seconda guerra mondiale incidono fortemente sul psiche nazionale e la politica nazionale, l'impatto della continua ventilazione della radioattività di lunga durata da piante è difficile sopravvalutare.

                Gli operatori dei reattori giapponesi hanno ora altra scelta che rilasciare periodicamente vapore radioattivo come parte di un processo di raffreddamento di emergenza per il combustibile dei reattori colpite che possono continuare per un anno o più, anche dopo la fissione si è fermato. Il gestore dell'impianto deve continuamente cercare di inondare i reattori con acqua di mare, quindi rilasciare il vapore risultante radioattive nell'atmosfera, diversi esperti familiarità con la progettazione della struttura Daiichi detto.

                Ciò suggerisce che le decine di migliaia di persone che sono state evacuate potrebbero non essere in grado di tornare alle loro case per un periodo considerevole, e che sposta il vento potrebbe soffiare materiali radioattivi verso la città Japanese, piuttosto che verso il mare.

                Ristabilire normale raffreddamento dei reattori richiederebbe il ripristino di energia elettrica - che è stato tagliato nel terremoto e dello tsunami - e ora possono richiedere tecnici aziendali che operano in settori che sono diventati altamente contaminati da radioattività.

                Più vapore rilascia anche significare che il pennacchio guidato attraverso il Pacifico potrebbe continuare a crescere. Domenica sera, la Casa Bianca ha cercato di tamp giù preoccupazioni, dicendo che la modellazione svolto dalla Nuclear Regulatory Commission ha concluso che "Hawaii, Alaska, i territori degli Stati Uniti e gli Stati Uniti West Coast non ci si aspetta di provare qualsiasi livelli nocivi di radioattività".

                Ma tutti i fine settimana, dopo una serie di scambi intensi tra Tokyo e Washington e l'arrivo dei primi esperti nucleari americane in Giappone, i funzionari hanno dichiarato di essere all'inizio di ottenere un quadro più chiaro di cosa sia andato storto negli ultimi tre giorni. E, come un alto funzionario ha messo, "sotto il migliore, ciò non finirà tanto presto."

                Il problema essenziale è la definizione di "off" in un reattore nucleare. Quando la reazione nucleare a catena viene arrestato e il reattore si spegne, il carburante continua a produrre circa il 6 per cento sotto forma di calore tanto come ha fatto quando era in funzione, causato dalla radioattività continua, il rilascio di particelle subatomiche e di raggi gamma.

                Di solito, quando un reattore è il primo arrestato, una pompa elettrica tira l'acqua riscaldata dalla nave a uno scambiatore di calore e acqua fresca da un fiume o oceano è portato a trarre fuori il calore.

                Ma al reattori giapponesi, dopo aver perso energia elettrica, tale sistema non poteva essere utilizzato. Invece gli operatori sono dumping acqua di mare nel recipiente e lasciar raffreddare il carburante ad ebollizione. Ma, come bolle, la pressione aumenta troppo per pompare acqua in più, in modo da avere a sfogare la nave per l'atmosfera, e dei mangimi in più acqua, una procedura nota come "feed e sanguinare."

                Quando il combustibile era intatta, il vapore erano rilasciando avuto solo modeste quantità di materiale radioattivo, in una forma nontroublesome. Con carburante danneggiata, che il vapore è sempre più sporco.

                Un altro potenziale problema è che alcuni reattori giapponesi (e alcuni in Francia e Germania), eseguito su un combustibile misto denominato MOX, o di ossido misto, che comprende il plutonio recuperato. Non è chiaro se i reattori colpite sono tra quelli, ma se lo sono, il vapore loro rilascio potrebbe essere più tossici.

                Christopher D. Wilson, un operatore del reattore e successivamente di un dirigente presso l'impianto di Exelon's Oyster Creek, vicino a Toms River, New Jersey, ha detto: "normalmente si sarebbe solo ristabilire la fornitura di energia elettrica dal generatore diesel on-site o uno portatile." Generatori portatili sono stati messi in Fukushima, ha detto.

                Fukushima è stato progettato da General Electric, come Oyster Creek è stato intorno allo stesso tempo, e le due piante sono simili. Il problema, ha detto, è che il collegamento avviene attraverso le apparecchiature di commutazione elettrica che è in uno scantinato allagato dallo tsunami, ha detto. "Anche se si dispone di generatori per sito, è necessario prendere l'acqua fuori dalla cantina", ha detto.

                Un altro ingegnere nucleare con una lunga esperienza in reattori di questo tipo, che ora lavora per un ente governativo, è stato enfatico. "Per fermare lo sfiato, che stanno andando a mettere una sorta di attrezzature di nuovo in servizio," ha detto. Ha chiesto di non essere chiamato perché la sua agenzia non lo aveva autorizzato a parlare.

                Il problema centrale nasce da una serie di fallimenti che ha avuto inizio dopo lo tsunami. E 'facilmente superato le pareti del mare che circonda l'impianto di Fukushima. E 'inondato i generatori diesel, che sono stati collocati in una zona pianeggiante, apparentemente a causa di fiducia mal riposta che le pareti del mare li avrebbe protetti. Alle ore 03:41 Venerdì, circa un'ora dopo il terremoto e solo intorno al tempo della regione sarebbe stato colpito dalle onde giganti, i generatori di spegnimento. Secondo la Tokyo Electric Power Company, la pianta passare a un sistema di raffreddamento di emergenza che funziona a batterie, ma queste furono presto esaurite.

                All'interno dello stabilimento, secondo i dirigenti del settore e di esperti americani che hanno ricevuto briefing durante il fine settimana, c'era grande preoccupazione che il combustibile nucleare esaurito che era conservato in un "laghetto di raffreddamento" all'interno di una delle piante erano stati esposti e iniziato sparare gamma potenzialmente mortali radiazioni. Poi il livello dell'acqua all'interno del core del reattore ha cominciato a cadere. Mentre le stime variano, diversi funzionari ed esperti del settore ha detto che Domenica le prime quattro a nove piedi del combustibile nucleare nelle barre di core e di controllo sembrano essere stati esposti all 'aria - una condizione che può portare rapidamente alla fusione, e in definitiva a tracollo completo.

                Alle 8 di sera, proprio come gli americani erano svegliarsi alle notizie del terremoto, il governo ha dichiarato una situazione di emergenza, ad onta delle sue rassicurazioni in precedenza che non ci sono stati grandi problemi. Ma il segretario capo di gabinetto, Yukio Edano, ha sottolineato che non vi era stata alcuna fuga radioattiva.

                Ma uno era venuta: I lavoratori all'interno dei reattori visto che i livelli di acqua di raffreddamento sono in calo. Essi non sapevano come gravemente. "Gli indicatori che misurano il livello dell'acqua non sembrano dare letture precise", ha detto un funzionario americano.

                Che i lavoratori sapevano di Sabato mattina è stata che i sistemi di raffreddamento di una centrale elettrica vicina, Fukushima Daini, sono stati anche iniziando a fallire, per molte delle stesse ragioni. E la pressione nel reattore n ° 1 a Fukushima Daiichi saliva così in fretta che gli ingegneri sapevano che avrebbero dovuto alleviare esso, lasciando fuoriuscire il vapore.

                Poco prima delle 4 del pomeriggio, troupe televisive in prossimità dell'impianto Daiichi catturato quello che sembra essere stata l'esplosione del reattore n ° 1 - apparentemente causato da un accumulo di idrogeno. E 'stata la televisione drammatico, ma non particolarmente pericolose - fatta eccezione per i lavoratori infortunati dalla forza dell'esplosione.

                L'esplosione è stata nel contenitore esterno, lasciando il contenitore del reattore principale illesi, secondo quanto riferito Tokyo Electric alla Agenzia internazionale dell'energia atomica. (Le pareti esterne dell'edificio soffiava a parte, in quanto sono progettati per fare, piuttosto che consentire un accumulo di pressione che potrebbe danneggiare il contenitore del reattore.)

                Ma l'esplosione drammatico è stato anche un segnale di avvertimento di ciò che potrebbe accadere all'interno del contenitore del reattore, se il nucleo non era raffreddato. L'Agenzia internazionale dell'energia atomica ha detto che "come una contromisura per limitare i danni al nocciolo del reattore," Tokyo Electric propone l'iniezione di acqua di mare mista con boro - che può soffocare una reazione nucleare - e ha cominciato a fare che a Sabato ore 10:20.

                E 'stata una mossa disperata: L'acqua del mare corrosivo sarà essenzialmente disattivare l'impianto di 40-year-old, la decisione di invadere il core pari a una decisione di abbandonare la struttura. Ma anche che l'operazione non è stato facile.

                Per pompare l'acqua, i giapponesi hanno provato a quanto pare utilizzati per la lotta antincendio - difficilmente la procedura abituale. Ma, costringendo l'acqua di mare all'interno del vaso di contenimento è stato difficile perché la pressione nel serbatoio è diventata così grande.

                Un funzionario americano ha paragonato il processo di "cercando di versare acqua in un pallone gonfiato", e ha detto che la Domenica era "non è chiaro quanta acqua sono sempre dentro, o se sono copre il core."

                Il problema è stato aggravato perché calibri nel reattore sembrava essere stato danneggiato nel terremoto o tsunami, il che rende impossibile sapere quanta acqua è nel nucleo.

                E lavoratori della operazione di pompaggio si presume di essere esposti a radiazioni, diversi lavoratori, secondo i rapporti giapponesi, sono stati trattati per avvelenamento da radiazioni. Non è chiaro quanto grave fosse la loro esposizione.
                non so cosa scrivere.....

                Commenta


                • Re: Tsunami in Giappone

                  PAURA NUCLEARE, GERMANIA:STOP DI 3 MESI AGLI IMPIANTI


                  http://www.leggonline.it/articolo.php?id=111617

                  Questa decisione fa riflettere

                  Commenta


                  • Re: Tsunami in Giappone

                    e intanto nessuno parla piu' dell'intera citta' spazzata via dal crollo della diga (vuoi vedere che l'idroelettrico in zona sismica e' piu' pericoloso del nucleare, visto che ha gia' mietuto parecchie migliaia di vittime... da confermare ovviamente).
                    della raffineria in fiamme... di un'intera prefettura (provincia per noi) sommersa dall'oceano... di problemi di approvvigionamento nelle zone colpite.

                    Commenta


                    • Re: Tsunami in Giappone

                      larsen ma sei un moderatore o un troll?
                      la smetti di fare propaganda la nucleare,che tanto non ci frega, e torni in topic?
                      seve un mod per un mod
                      non so cosa scrivere.....

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X