annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Tsunami in Giappone

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: Tsunami in Giappone

    Scusa ma mi viene da dire....ma tu ci sei o ci fai?

    Quello che hai postato dice esattamente quello che dico io.

    Il tempo di dimezzamento (o emivita) è quello necessario affinché il numero di atomi radioattivi inizialmente presenti si sia ridotto della metà
    Il mio mercatino: Alpine, Furi, Phoenix Gold e altro

    Commenta


    • Re: Tsunami in Giappone

      e alì babà è un santo.......larsen.....la chimica lasciala stare.......non ne capisci proprio nulla.....in amicizia....
      ....................................................... you can go fast......I can go everywhere!!!..............................................

      se sei incerto.......non correre, non fa per te!

      Commenta


      • Re: Tsunami in Giappone

        secondo lui metà dimezzano e tutti l'altri si trasformano....non si sa per quale motivo.....
        ....................................................... you can go fast......I can go everywhere!!!..............................................

        se sei incerto.......non correre, non fa per te!

        Commenta


        • Re: Tsunami in Giappone

          appunto.

          la meta' degli atomi dello iodio 131, danno lo xeno 131.

          dopo 8 giorni lo iodio perde la meta' dei suoi atomi, e diventa xeno, raggiungendo il suo elemento stabile (quindi smette di "dimezzare").
          il dimezzamento/decadimento/emivita riguarda solo gli elementi radioattivi, ovvero elementi atomici instabili, tant'e' che appunto, quando a furia di dimezzarsi, raggiungono una forma stabile, questa e' inerte.
          la radioattivita' e' data proprio dall'instabilita' atomica, quando un'elemento non ha piu' atomi instabili, perdendoli proprio perche' instabile, a furia di dimezzarli, arriva ad un'altro elemento, perfettamente stabile, e il decadimento si interrompe, perche' i legami atomici sono stabili, s'interrompe appunto anche la radioattivita'.

          Commenta


          • Re: Tsunami in Giappone

            quelli che perde diventano xeno....mettitelo in testa.....è così e basta.....stai sbagliando e ti stai dimostrando stupidamente cocciuto nell'errore.....

            se condo te lo iodio dura 8 giorni? e che c'ha la scadenza?.....eddai....
            ....................................................... you can go fast......I can go everywhere!!!..............................................

            se sei incerto.......non correre, non fa per te!

            Commenta


            • Re: Tsunami in Giappone

              quelli che perde diventano emissioni beta... quello che resta e' xeno.

              lo iodio "normale" ti risulta che sia radioattivo??

              l'isotopo iodio 131 invece si:
              Isotopi

              Esistono 30 isotopi di iodio, di cui però soltanto uno, 127I, è stabile e presente in natura con un'abbondanza del 100%. Gli altri, con l'eccezione del 129I e 131I, sono tutti piuttosto difficili da sintetizzare.

              Iodio-131

              Il radioisotopo artificiale 131I è un prodotto di sintesi della fissione di uranio e plutonio. Ha un'emivita di soli 8 giorni e per questo motivo fortemente radioattivo in raggi beta. Decade in 131Xe per emissione di raggi beta.

              Viene usato in terapia radiometabolica per la cura del cancro e di altre patologie della tiroide (ipertiroidismo); ed inoltre, in dosi più piccole, per test diagnostici quali la scintigrafia tiroidea o test di captazione.
              Ultima modifica di Larsen; 02-04-2011, 13:54.

              Commenta


              • Re: Tsunami in Giappone

                tanto per chiarire che non sono certo cio' che si perde che determina il nuovo elemento "figlio" del dimezzamento:



                cio' che si perde sono solo raggi alfa, beta e gamma, quello che resta e' l'elemento "figlio" del dimezzamento.

                ora, per l'uranio 238 i passaggi per arrivare all'elemento stabile sono tanti, e lunghi... per lo iodio 131 invece il passaggio e' diretto: 8 giorni per arrivare alla sua forma stabile (131xe appunto).

                Commenta


                • Re: Tsunami in Giappone

                  Originariamente inviato da BruNOS Visualizza il messaggio
                  Ecchecavolo lo dico io! La metà dello iodio in 8 giorni diventa 131Xe!!!!!!!!!!!
                  Informati meglio.
                  Originariamente inviato da Larsen Visualizza il messaggio
                  none... decade la meta' degli atomi dello iodio, non che meta' del "panetto" di odio diventa xeno e il resto resta iodio.

                  cazzarola, e' tutto scritto, cercate invece di parlare di meta', terzi e menate varie.

                  8 giorni e' il tempo in cui lo iodio 131, altamente instabile, arriva ad una forma stabile, che e' appunto lo xeno 131 (131Xe).
                  Originariamente inviato da Larsen Visualizza il messaggio
                  appunto.

                  la meta' degli atomi dello iodio 131, danno lo xeno 131.

                  dopo 8 giorni lo iodio perde la meta' dei suoi atomi, e diventa xeno, raggiungendo il suo elemento stabile (quindi smette di "dimezzare").
                  il dimezzamento/decadimento/emivita riguarda solo gli elementi radioattivi, ovvero elementi atomici instabili, tant'e' che appunto, quando a furia di dimezzarsi, raggiungono una forma stabile, questa e' inerte.
                  la radioattivita' e' data proprio dall'instabilita' atomica, quando un'elemento non ha piu' atomi instabili, perdendoli proprio perche' instabile, a furia di dimezzarli, arriva ad un'altro elemento, perfettamente stabile, e il decadimento si interrompe, perche' i legami atomici sono stabili, s'interrompe appunto anche la radioattivita'.

                  Dunque, riassumendo, dal TG-Larsen sappiamo che lo iodio 131 seppure in dosi minime sia presente intorno alla centrale, non e' pericoloso, non e' tossico, si trasforma in xenon che e' notoriamente un gas inerte, non ci sono danneggiamenti all'involucro di alcuno dei reattori, c'e' una qualche perdita di acqua marina contaminata dal reattore (nonostante il reattore sia sigillato e chiaramente e' a prova di contaminazione, per cui e' impossibile che l'acqua sia contaminata nonostante lo sia) ma si tratta di poca roba (l'edificio avra' pochi cm di acqua sparsa tra le pareti e l'involucro).

                  Attendiamo fiduciosi l'edizione della domenica per ricevere finalmente la notizia che l'emergenza e' stata finalmente contenuta e che i combustibile dopo lo smantellamento della centrale verra' recuperato e riutilizzato sicuramente su una piu' moderna centrale nucleare, questa volta SI, sicura al 100%.



                  Nel frattempo, cerchiamo di non badare all'AIEA che scrive, da vera disfattista, che su 3 dei 4 reattori in funzione campeggia sul loro grafico la scritta "CORE: SEVERE DAMAGE"...C'e' bisogno di tradurre?

                  http://www.slideshare.net/iaea/summa...-2011-1430-utc



                  Nel frattempo, screditiamo wikipedia e i suoi discorsi idioti sullo iodio 131 che preso in dosi minime e' ancora piu' pericoloso che in dosi massiccie (particolarita' dello iodio 131).

                  http://it.wikipedia.org/wiki/Iodio-131


                  Ma insomma, vogliamo smetterla di credere agli UFO?
                  Larsen e' una persona autorevole e preparata sull'argomento! Solo perche' non ha una laurea in fisica nucleare non significa che non sappia quello che sta dicendo!

                  Commenta


                  • Re: Tsunami in Giappone

                    Originariamente inviato da Larsen Visualizza il messaggio
                    quelli che perde diventano emissioni beta... quello che resta e' xeno.

                    lo iodio "normale" ti risulta che sia radioattivo??

                    l'isotopo iodio 131 invece si:


                    [qimg]http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/ff/Betadecay.jpg/220px-Betadecay.jpg[/qimg]
                    Ma che cosa stai dicendo, se ti sentisse un fisico o un chimico si strapperebbe i capelli.

                    Lo iodio 131 è un isotopo radioattivo dello iodio. Tutti gli isotopi radioattivi sono instabili cioè prima o poi decadono (diventano un altro elemento), quando averrà il decadimento non si sa, l'unica cosa che puoi sapere è con quale probabilità ciò avvenga. Qui entra in gioco l'emivita oppure detto tempo di dimezzamento che indica il tempo (quindi i giorni) necessario affinchè la metà degli atomi decadono. Non sai se decade l'atomo A o l'atomo B sai sono che uno dei due in 8 giorni decade, l'altro decadrà dopo.

                    Quando un atomo di iodio 131 decade si hanno emissioni di raggi gamma e particelle beta e l'atomo di iodio 131 diventa Xe 131. Ma ripeto su 100 atomi dopo 8 giorni solo 50 decadono gli altri restano tali e quali.
                    Il mio mercatino: Alpine, Furi, Phoenix Gold e altro

                    Commenta


                    • Re: Tsunami in Giappone

                      stile, prima di scrivere, leggi va...

                      nessuno ha mai detto che lo iodio 131 non sia pericoloso, anzi, basta andare proprio in cima a questa pagina per trovare che, ops, proprio io ho detto che sia pericoloso.

                      ma tu non leggi, prendi quello che ti pare, e lo rigiri come ti pare...

                      s'e' cominciato a parlare di iodio perche' e' quella la maggior parte del riscontro radioattivo all'esterno della centrale (s'intende fuori dal perimetro), il cesio e' molto piu' pericoloso, pero' essendocene poco (grazie a dio) in giro, dai giornalisti non viene presa in considerazione il dettaglio che basta evitare di stare all'aria aperta quando piove, per evitare una contaminazione da iodio 131.
                      e il fatto che lo iodio non resti radioattivo a lungo, e' cio' che nonostante tutto rende caute le autorita' giapponesi dal fare catastrofismi come i tuoi.

                      ripeto, leggi invece di fare ste sparate, ci fai una figura migliore...
                      il fatto che siano pochi cm d'acqua, vuol solo dire che puo' essere agevolmente recuperata e trattata.

                      tra l'altro, i reattori non sono piu' in funzione (produzione) dal giorno del terremoto, dal momento che il sistema di spegnimento ha funzionato, e' quello di raffreddamento che non ha funzionato... ma tu o non leggi, oppure fai proprio finta di non capire...

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X