annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Tsunami in Giappone

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: Tsunami in Giappone

    Originariamente inviato da BruNOS Visualizza il messaggio
    Ma che cosa stai dicendo, se ti sentisse un fisico o un chimico si strapperebbe i capelli.

    Lo iodio 131 è un isotopo radioattivo dello iodio. Tutti gli isotopi radioattivi sono instabili cioè prima o poi decadono (diventano un altro elemento), quando averrà il decadimento non si sa, l'unica cosa che puoi sapere è con quale probabilità ciò avvenga. Qui entra in gioco l'emivita oppure detto tempo di dimezzamento che indica il tempo (quindi i giorni) necessario affinchè la metà degli atomi decadono. Non sai se decade l'atomo A o l'atomo B sai sono che uno dei due in 8 giorni decade, l'altro decadrà dopo.

    Quando un atomo di iodio 131 decade si hanno emissioni di raggi gamma e particelle beta e l'atomo di iodio 131 diventa Xe 131. Ma ripeto su 100 atomi dopo 8 giorni solo 50 decadono gli altri restano tali e quali.
    ehm... decadono la meta' degli atomi... di ogni molecola... non a targhe alterne.
    una molecola di iodio perde la meta' dei propri atomi in 8 giorni, ogni singola molecola, diventando xeno.

    poi che vuoi che ti dica? si usa anche in medicina per curare l'ipertiroidismo, non credo che gli ospedali lascino andare in giro gente radioattiva se questo tipo di isotopo non "sparisse" in pochissimo tempo senza lasciare tracce nell'organismo.

    Commenta


    • Re: Tsunami in Giappone

      Originariamente inviato da Larsen Visualizza il messaggio
      basta evitare di stare all'aria aperta quando piove, per evitare una contaminazione da iodio 131.



      Originariamente inviato da Larsen Visualizza il messaggio
      ripeto, leggi invece di fare ste sparate, ci fai una figura migliore...
      il fatto che siano pochi cm d'acqua, vuol solo dire che puo' essere agevolmente recuperata e trattata.
      Pochi centrimetri? Ma se stanno buttanto tonnellate di acqua da giorni nel tentativo di reffreddare. Tra l'altro molta di quest'acqua è già finita nell'oceano.
      Il mio mercatino: Alpine, Furi, Phoenix Gold e altro

      Commenta


      • Re: Tsunami in Giappone

        Originariamente inviato da Larsen Visualizza il messaggio
        ehm... decadono la meta' degli atomi... di ogni molecola... non a targhe alterne.
        una molecola di iodio perde la meta' dei propri atomi in 8 giorni, ogni singola molecola, diventando xeno.

        poi che vuoi che ti dica? si usa anche in medicina per curare l'ipertiroidismo, non credo che gli ospedali lascino andare in giro gente radioattiva se questo tipo di isotopo non "sparisse" in pochissimo tempo senza lasciare tracce nell'organismo.
        Ti vedo un po' confuso.
        Lo iodio 131 è un atomo....cosa c'entrano le molecole?
        Il mio mercatino: Alpine, Furi, Phoenix Gold e altro

        Commenta


        • Re: Tsunami in Giappone

          Originariamente inviato da BruNOS Visualizza il messaggio

          Pochi centrimetri? Ma se stanno buttanto tonnellate di acqua da giorni nel tentativo di reffreddare. Tra l'altro molta di quest'acqua è già finita nell'oceano.
          nei sotteranei ci sono 10/15 cm d'acqua

          The power company said on Saturday that water has been seeping from a crack in the wall of a 2-meter deep pit that contains power cables near the reactor's water intake.

          Water measuring between 10 and 20 centimeters deep was found in the pit. The radiation level has been measured at over 1,000 milisieverts per hour.
          tra l'altro non stanno piu' usando acqua di mare, essendo ovviamente corrosiva.
          e, no, una minima quantita' d'acqua e' filtrata (vedi il quote), ma quella sparata sopra, non c'entra con quella invece che perde dai "condensatori" (una specie di vasca sotteranea, dove il vapore viene condensato per evitarne la dispersione).

          Commenta


          • Re: Tsunami in Giappone

            Originariamente inviato da BruNOS Visualizza il messaggio
            Ti vedo un po' confuso.
            Lo iodio 131 è un atomo....cosa c'entrano le molecole?
            si scusa, mi sono incasinato a furia di riscriverlo... ogni atomo instabile ha un tempo di dimezzamento, atomo singolo.

            ogni atomo di iodio 131 instabile si dimezza in 8 giorni -> dopo 8 giorni ogni singolo atomo di iodio 131 originario e' diventanto uno stabile xeno 131.

            Commenta


            • Re: Tsunami in Giappone

              uhm....

              I valori ( t ½ ) vanno da una frazione di secondo a miliardi di anni; ad esempio, per l’uranio-238 è 4,5 X 109 anni, per il radion-226 è1620 anni.

              Lo iodio-131 ha un tempo di dimezzamento di 8 giorni. Questo significa che iniziando con 1 grammo di iodio , dopo 8 giorni ne rimane 0.5 g , dopo altri 8 giorni 0.25 e così via. Questo isotopo viene utilizzato in medicina per misurare la funzionalità della tiroide. Misurando successivamente la radioattività della tiroide i medici sono in grado di dire quanto iodio-131 è stato assorbito dalla ghiandola.
              ho trovato anche questo in giro, pero' non e' coerente col resto che ricordo (taaanto tempo fa) e che ho trovato in giro in precedenza.

              Commenta


              • Re: Tsunami in Giappone

                Originariamente inviato da Larsen Visualizza il messaggio
                nei sotteranei ci sono 10/15 cm d'acqua

                tra l'altro non stanno piu' usando acqua di mare, essendo ovviamente corrosiva.
                e, no, una minima quantita' d'acqua e' filtrata (vedi il quote), ma quella sparata sopra, non c'entra con quella invece che perde dai "condensatori" (una specie di vasca sotteranea, dove il vapore viene condensato per evitarne la dispersione).
                Tutta l'acqua che hanno buttato per giorni e scolava in mare, dici che non si è beccata radiazione?


                Originariamente inviato da Larsen Visualizza il messaggio
                si scusa, mi sono incasinato a furia di riscriverlo... ogni atomo instabile ha un tempo di dimezzamento, atomo singolo.

                ogni atomo di iodio 131 instabile si dimezza in 8 giorni -> dopo 8 giorni ogni singolo atomo di iodio 131 originario e' diventanto uno stabile xeno 131.
                Inarrestabile Larsen.
                Non ci credo che ancora non l'hai capito.

                Sono eventi probabilistici non puoi fare riferimento ad un singolo atomo, perchè se ne prendi uno solo potrebbe decadere dopo 8 giorni, dopo 100 giorni, dopo 150 anni, dopo 1000 anni......non lo puoi sapere!
                Devi prenderne un gruppo, se ci sono N atomi dopo 8 giorni N/2 diventano xeno, non tutti per diamine.

                Ti prego non me lo fare ripetere più. Dai non è difficile come concetto.
                Il mio mercatino: Alpine, Furi, Phoenix Gold e altro

                Commenta


                • Re: Tsunami in Giappone

                  Lo vedi che è come dico io

                  Lo iodio-131 ha un tempo di dimezzamento di 8 giorni. Questo significa che iniziando con 1 grammo di iodio , dopo 8 giorni ne rimane 0.5 g , dopo altri 8 giorni 0.25 e così via. Questo isotopo viene utilizzato in medicina per misurare la funzionalità della tiroide. Misurando successivamente la radioattività della tiroide i medici sono in grado di dire quanto iodio-131 è stato assorbito dalla ghiandola.
                  Il mio mercatino: Alpine, Furi, Phoenix Gold e altro

                  Commenta


                  • Re: Tsunami in Giappone

                    questione iodio chiusa...

                    cmq no, l'acqua buttata sopra in questi giorni non poteva venire in nessun modo a contatto con le barre o con il liquido dell'impianto di raffreddamento.

                    serviva per raffreddare l'involucro, almeno quella "buttata" da lontano e con gli elicotteri, ma non poteva ovviamente penetrare all'interno del reattore, visto che e' ancora a tenuta (e le "esplosioni" di idrogeno lo confermano direttamente: non ci sarebbero state se non ci fosse pressione all'interno, e senza una tenuta ermetica, non c'e' pressione).

                    il problema e' che cominciando a riutilizzare le condotte di raffreddamento "originali" in questi giorni, si sono resi conto che c'e' una lesione verso i sotteranei, da cui filtra parte dell'acqua di raffreddamento vera e propria.

                    quindi si, l'acqua buttata sopra e' andata ovunque ovvio, ma non e' quella l'acqua che hanno trovato nel basamento.

                    Commenta


                    • Re: Tsunami in Giappone

                      Ma se c'è una lesione sul pavimento mi viene da pensare che si sia fatta a causa del terremoto. Non si era detto che l'unico problema era stato causato dalle onde dello tsunami?
                      Il mio mercatino: Alpine, Furi, Phoenix Gold e altro

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X