ALCUNI RECORD DI VOLO
I colibrì (Trochiliformi) possono compiere fino a 80 battiti d'ala al secondo, rimanendo sospesi nell'aria come elicotteri. Il rondone comune (Apodiformi) (vetrina LXII) per cercare il cibo può percorrere fino a 1000 Km al giorno. Molti uccelli polari, come la sterna artica (Caradriiformi) (vetrine LV-LVI) compiono migrazioni stagionali tra l'Artide e l'Antartide, effettuando ogni anno la circumnavigazione del globo. I falchi (Falconiformi) raggiungono i 200 Km/h in volo battuto o i 300 Km/h nelle picchiate. Il record di velocità spetterebbe però alle fregate (Pelecaniformi) che in picchiata raggiungono i 400 Km/h. Le oche selvatiche (Anseriformi) (vetrina XLIX) possono giungere a 8800 metri di quota; il gracchio dell'Himalaya (Passeriformi) (vetrine LXVI-LXXI) è stato osservato in volo oltre la cima dell'Everest, a circa 9000 m.
Azz pure a me...
E' vero, ne hanno parlato proprio qualche tempo fa in un documentario.
Si parlava di come respirare a quote altissime dove non c'è ossigeno, e l'oca è l'unico essere vivente che riesce a farlo, in quanto dotata di un particolare apparato respiratorio...
Mink.. ora mi sfugge il programma dove l'ho visto...è recentissimo
Azz pure a me...
E' vero, ne hanno parlato proprio qualche tempo fa in un documentario.
Si parlava di come respirare a quote altissime dove non c'è ossigeno, e l'oca è l'unico essere vivente che riesce a farlo, in quanto dotata di un particolare apparato respiratorio...
Mink.. ora mi sfugge il programma dove l'ho visto...è recentissimo
ALCUNI RECORD DI VOLO
I colibrì (Trochiliformi) possono compiere fino a 80 battiti d'ala al secondo, rimanendo sospesi nell'aria come elicotteri. Il rondone comune (Apodiformi) (vetrina LXII) per cercare il cibo può percorrere fino a 1000 Km al giorno. Molti uccelli polari, come la sterna artica (Caradriiformi) (vetrine LV-LVI) compiono migrazioni stagionali tra l'Artide e l'Antartide, effettuando ogni anno la circumnavigazione del globo. I falchi (Falconiformi) raggiungono i 200 Km/h in volo battuto o i 300 Km/h nelle picchiate. Il record di velocità spetterebbe però alle fregate (Pelecaniformi) che in picchiata raggiungono i 400 Km/h. Le oche selvatiche (Anseriformi) (vetrina XLIX) possono giungere a 8800 metri di quota; il gracchio dell'Himalaya (Passeriformi) (vetrine LXVI-LXXI) è stato osservato in volo oltre la cima dell'Everest, a circa 9000 m.
caz mi sa che il tuo amico ha ragione.......
azz fiko!!!!!
a proposito del colibrì c'era scritta na volta su un settimanale enigmistico "secondo vari studi il colibrì data la sua stazza a rapporto delle sue ali nn potrebbe volare.....ma il colibrì questo non lo sa e xciò continua a volare"
27/06/2000&24/03/2005..un giorno ci rivedremo... CIAO CARMINE CIAO PAPA'...
Originariamente inviato da Alex83
Evvai! Siamo ot su una discussione che chiede perchè andiamo ot
Siamo i peggio.
ALCUNI RECORD DI VOLO
I colibrì (Trochiliformi) possono compiere fino a 80 battiti d'ala al secondo, rimanendo sospesi nell'aria come elicotteri. Il rondone comune (Apodiformi) (vetrina LXII) per cercare il cibo può percorrere fino a 1000 Km al giorno. Molti uccelli polari, come la sterna artica (Caradriiformi) (vetrine LV-LVI) compiono migrazioni stagionali tra l'Artide e l'Antartide, effettuando ogni anno la circumnavigazione del globo. I falchi (Falconiformi) raggiungono i 200 Km/h in volo battuto o i 300 Km/h nelle picchiate. Il record di velocità spetterebbe però alle fregate (Pelecaniformi) che in picchiata raggiungono i 400 Km/h. Le oche selvatiche (Anseriformi) (vetrina XLIX) possono giungere a 8800 metri di quota; il gracchio dell'Himalaya (Passeriformi) (vetrine LXVI-LXXI) è stato osservato in volo oltre la cima dell'Everest, a circa 9000 m.
caz mi sa che il tuo amico ha ragione.......
si ma partendo da quale quota?........
se partono da 6000 metri nn so + 8800 metri ma 2800........quindi in teoria forse nn hai proprio perso...... trova una scappatoia
Commenta