Re: perchè più nessuno si iscrive alle scienze pure all'università?
[QUOTE=migna;11005088]
In un ragionamento totalmente superficiale(me ne rendo conto,ma è per darti l'idea) ci sono più impiegati in banca o più Fisici-Matematici???
[QUOTE]
Gli impiegati in banca di più alto livello sono tutti fisici o matematici!!! non è uno scherzo.. ma chi fa le previsioni finanziare o è un econometrista ( e quindi vive a pane e numeri) o è un fisico...
Gli impiegati in banca di più alto livello sono tutti fisici o matematici!!! non è uno scherzo.. ma chi fa le previsioni finanziare o è un econometrista ( e quindi vive a pane e numeri) o è un fisico...
wow che soddisfazione fare fisica per una vita e poi andare a fare previsioni finanziarie
Live or exist...you have the key... :vecio: Luci accese anche di giorno, piede giù ma prudenza.....SEMPRE! :devil: Meglio tirare i remi in barca che tirarseli sui coglioni La spiegazione più semplice è sempre anche la migliore :sisi: Gli ostacoli sono quelli che vediamo quando distogliamo lo sguardo dagli obiettivi - H.Ford
appunto...non credo proprio sia questa la tua ambizione no?
certamente no anche perchè io non faccio fisica
Live or exist...you have the key... :vecio: Luci accese anche di giorno, piede giù ma prudenza.....SEMPRE! :devil: Meglio tirare i remi in barca che tirarseli sui coglioni La spiegazione più semplice è sempre anche la migliore :sisi: Gli ostacoli sono quelli che vediamo quando distogliamo lo sguardo dagli obiettivi - H.Ford
....per me l'università è in crisi, e la ricerca è in crisi perchè più nessuno vuole farla.. è considerata inutile..
Mah.....Che nessuno vuole farla non e' vero,anzi e' pieno zeppo di capre........
Se tu mi dici che nessuno vuole farla in MANIERA SERIA allora ti do' pienamente ragione,altrimenti no.
Re: perchè più nessuno si iscrive alle scienze pure all'università?
dai spiegatemi cos ha la bocconi che non va visto che io sono al terzo anno..
non ditemi che basta pagare e ti sbattono fuori perchè mi metto a ridere per mezz'ora... magari il figlio di tronchetti provera avrà questo trattamento (magari) ma gli altri..
e conosco molta gente che fa economia in altre università e il carico di lavoro non mi sembra molto diverso....
inserisco un 3d serio, per un problema che mi sta a cuore:
frequento il primo anno di fisica, ma il nostro corso è formato da 18 persone. NOn che le cose vadano meglio per matematicha, chimica e scinenze ambientali. Perchè più nessuno si vuole iscrivere a queste discipline? dove sta il problema? forse nella scarsità di lavoro? io a questo non bado.. il mio sogno è di diventare un ricercatore e ci sto provando..ma perchè più nessuno vuole cercare di capire come va il mondo?
ora forse sarò un po polemico ma lo devo dire. Prendo ad esempio i miei ex compagni di classe: vengo da un liceo scientifico che dovrebbe appunto interessare i ragazzi alle scienze. Tra i 27 che eravamo le scelte sono state circa le seguenti:
1 fisica
1 chimica
10 economia
5 ingegneria (tra cui anche gestionale)
10 tra scienze politiche, comunicazione e società, psicologia, dietologia,....
cioè meno del 10% ha scelto una scienza pura!!!! e gran parte sceglie economia, tra l'altro in una sede privata (bocconi, cattolica,... con rate da più di 4000 euro l'anno, e pensare che sta gente non contribuiva mai alla benzina quando si usciva perchè era povera... mah) e preferisco non dire nulla sulla bocconi e sulla liuk..
per me l'università è in crisi, e la ricerca è in crisi perchè più nessuno vuole farla.. è considerata inutile..
se qualcuno ha visto raiuno domenica sera a mezzanotte c'era rubbia, un intelligenza mostruosa e guardate cosa sta facendo per l'ambiente.. veramente geniale.. altro che essere inutile la ricerca...
sono un po perplesso.. dove sta il problem? è una questione culturale?
la cina è vicina, fra un po verremo schiacciati
ma io ero combattuto tra
1 - informatica
2 - fisica
3 - astronomia
dai spiegatemi cos ha la bocconi che non va visto che io sono al terzo anno..
non ditemi che basta pagare e ti sbattono fuori perchè mi metto a ridere per mezz'ora... magari il figlio di tronchetti provera avrà questo trattamento (magari) ma gli altri..
e conosco molta gente che fa economia in altre università e il carico di lavoro non mi sembra molto diverso....
infatti si giudicava solo l'aspetto die prezzi,non del livello didattico
E' indubbio che voi sparate cifre astronomiche per avere un servizio non molto distante da quello che offorno a noi (Cattolica) e quindi non ci si riesc a spiegare tutto questo distacco di prezzo...
Poi giustamente ci son materie che da noi vengono trattate meglio e materie che da noi vengono trattate peggio (un esempio che mi viene in mente...qui da noi in Cattolica l'esame di diritto privato è un mattone di 500 pagine e l'esame si fa tutto orale senza intermedi,da voi l'esame di diritto si fa a crocette! )
Commenta