annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

profumo di f.....

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #41
    Re: profumo di f.....

    io non so che femmine frequentiate,ma se la patatine odora di pesce andato a male.vuol dire che quella ragazza ha delle infezioni vaginali.

    La gardnerella vaginalis


    E' un bacillo che provoca una vaginosi, cioe' un disturbo
    di tipo infiammatorio e infettivo, ma con sintomi meno
    intensi rispetto alle vaginiti classiche. Se trascurata
    anche la vaginosi puo' rendere i rapporti sessuali dolorosi
    e provocare difficolta' per il concepimento.

    LE CAUSE
    Non e' certo che la vaginosi da Gardnerella vaginalis sia
    un'infezione a trasmissione sessuale, ma vi sono almeno due
    fattori che depongono a favore di questo tipo di contagio.
    Questa infezione e' molto piu' frequente nelle donne che
    hanno un'attivita' sessuale piu' ricca e intensa rispetto a
    quelle meno attive. Inoltre, la Gardnerella vaginalis viene
    isolata anche nei maschi che sono partner di donne infette.

    I SINTOMI
    Le vaginosi provocate dalla Gardnerella danno lievi perdite
    bianco-grigiastre, talvolta con piccole bolle di aria, che
    aderiscono alle pareti della vagina.
    Queste secrezioni sono caratterizzate da un nauseabondo
    odore di pesce. A volte le vaginosi possono dare anche
    bruciori e pruriti non sempre intensi.

    COME SI DIAGNOSTICA
    E' un'infezione semplice da diagnosticare proprio per il
    nauseabondo odore di pesce che caratterizza le secrezioni
    vaginali infette. Lo sniff-test consiste proprio
    nell'annusare un po' di secrezione.
    Se ci sono ancora dubbi circa l'origine dell'infezione si
    puo' procedere con altri due esami specifici: il fish odour
    test e l'esame microbiologico.
    La Gardnerella vaginalis vive dentro la cellula e, per
    essere certi della sua presenza, bisogna farla uscire allo
    scoperto.
    Nel caso del fish odour test, il ginecologo mette
    sul vetrino un po' di secrezione insieme all'idrossido di
    potassio. Questa soluzione chimica ha la capacita' di far
    rompere la cellula, liberando la Gardnerella ed esaltando
    il suo odore sgradevole.
    L'esame microbiologico viene effettuato su vetrino mediante
    la clue-cell, ossia la cellula chiave che, nel caso
    dell'infezione da Gardnerella, si presenta piena di granuli
    scuri.

    COME SI CURA
    Contro questo batterio si usa il metronidazolo per bocca o
    sottoforma di gel per una decina di giorni, oppure la
    clindamicina in pomata o per bocca.

    LA PREVENZIONE
    L'infezione da Gardnerella vaginalis, con ogni
    probabilita', e' associata all'attivita' sessuale, l'uso del
    preservativo rappresenta il miglior strumento di
    prevenzione.


    La vaginosi batterica
    La vaginosi batterica è una delle più frequenti forme di infezione vaginale. Mediamente ne è affetto il 5-15% di tutte le donne in età fertile, anche in gravidanza, ma secondo alcuni Autori l’incidenza è notevolmente più elevata.

    Sintomi
    In circa la metà delle donne, la vaginosi batterica decorre asintomatica, nella rimanente metà l’infezione si manifesta generalmente con:

    perdite vaginali bianche o grigio pallido, cremose o schiumose, caratterizzate da

    odore sgradevole, di pesce marcio (molto penetrante dopo un rapporto sessuale), causato dalla presenza delle amine batteriche di cui parlavamo sopra.

    In questa forma di infezione vaginale si evita il suffisso –ite perché solitamente mancano i classici sintomi dell’infezione, cioè arrossamento, bruciore e prurito. Talvolta può manifestarsi dolore durante i rapporti sessuali.

    Diagnosi
    Il medico può diagnosticare abbastanza facilmente la vaginosi batterica, per la presenza della caratteristica secrezione bianco-grigiasta, e per il tipico odore di pesce marcio. Si può anche eseguire un test (Sniff-test) nel quale l’odore viene evidenziato aggiungendo alla secrezione posta su un vetrino una goccia di idrossido di potassio.
    Se ci sono ancora dubbi circa l'origine dell'infezione si può procedere con un altro esame, più specifico: il fish odour test o test delle amine, che valuta l’eventuale liberazione del caratteristico odore di pesce dal tampone prelevato. La misurazione del pH vaginale, normalmente effettuata tramite cartine pH-metriche, evidenzia valori alterati, maggiori di 4,5.
    La vaginosi può essere diagnosticata anche attraverso l’esame al microscopio evidenziando le classiche “clue cells” ovvero cellule contornate da batteri, e con l’esame colturale del secreto vaginale. Anche il pap-test può mettere in evidenzia l’infezione.

    Possibili conseguenze e complicanze
    La vaginosi batterica, per quanto non causi sintomi fastidiosi di prurito e bruciore come altre infezioni, può dare ripercussioni molto negative sulla qualità di vita della donna, per il disagio provocato dalla presenza di cattivo odore. Questo sintomo ovviamente può influire in modo molto negativo anche sulla vita sessuale.
    In gravidanza, inoltre, la vaginosi batterica, quando non curata correttamente, aumenta il rischio di parto prematuro, perché l’infezione può trasmettersi alla membrana amniotica, determinando una sua precoce rottura. Durante la gestazione è quindi particolarmente importante seguire interamente il trattamento prescritto dal medico, per l’intero periodo di terapia, anche nel caso in cui i sintomi siano spariti.
    Negli ultimi anni, inoltre, è stata documentata in alcune donne un rischio di malattia infiammatoria pelvica (PID), correlato alla vaginosi da Gardnerella, quando quest’ultima non viene trattata in modo tempestivo e corretto. La PID è una grave malattia che può causare danni permanenti.

    Terapia
    La terapia della vaginosi batterica può essere attuata attraverso due tipi di farmaci, che possono essere usati singolarmente o in combinazione: antibiotici e cosiddetti riequilibratori dell’ecosistema vaginale.

    Gli antibiotici che si utilizzano con maggior successo sono la clindamicina per via locale e il metronidazolo per via locale o generale. Questi farmaci hanno il vantaggio di determinare una pronta risposta, ma non agendo sulla mancanza di lattobacilli, anzi riducendo ulteriormente la loro proliferazione, molto spesso non evitano la comparsa di recidive della vaginosi, che infatti si ripresenta con notevole frequenza.

    I prodotti che riequilibrano la flora batterica sono invece in grado di stimolare la proliferazione dei lattobacilli, riportando alla normalità l’ecosistema vaginale e perciò inibendo la crescita dei batteri patogeni. Questi farmaci prodotti consistono sia in preparati contenenti i lattobacilli stessi, sia in sostanze acidificanti che, riducendo il pH, stimolano la crescita dei lattobacilli e ostacolano la proliferazione dei patogeni. I primi hanno un limite rappresentato dal fatto che i lattobacilli in essi contenuti spesso non sono vitali o non sopravvivono a pH fortemente basici. Tra gli acidificanti vanno distinti i prodotti a base di acido lattico (fugace effetto acidificante per via della breve permanenza in sede dell’acido lattico, assorbito e rapidamente degradato) da quelli a base di vitamina C (tavolette vaginali).

    Tra questi ultimi disponiamo ora di un prodotto in grado di normalizzare rapidamente ed efficacemente il pH vaginale e di mantenerlo a lungo al livello fisiologico. Può essere usato sia da solo sia dopo il trattamento antibiotico, per evitare le recidive.
    E’ particolarmente indicato in gravidanza, dove il trattamento antibiotico viene preferibilmente evitato, e dove è particolarmente importante trattare con successo la vaginosi batterica per le sue possibili ripercussioni negative sul buon esito della gravidanza stessa.

    Prevenzione
    Per limitare le frequenti recidive sono utili anche alcuni consigli di igiene comportamentale:

    Curare l’igiene intima e asciugare sempre molto bene la zona vulvare (per es. d’estate evitare di tenere a lungo il costume bagnato addosso).

    Evitare lavande vaginali, soprattutto se si è predisposti a vaginosi batterica

    Lavare le parti intime sempre dall’avanti all’indietro per evitare che batteri del retto possano diffondersi nella vagina.

    Evitare spray per l’igiene intima, saponi troppo aggressivi o profumati.

    Evitare indumenti intimi troppo stretti e/o sintetici che trattengono l’umidità delle parti intime e fanno respirare poco il corpo.
    ambaradan

    Commenta


    • #42
      Re: profumo di f.....

      Originariamente inviato da Spampy85 Visualizza il messaggio
      mi san più di troiette che di prodine
      Per me a Prodi non gli rialzano il gradimento, ma qualcos'altro
      C4 CLUBClicca!

      Commenta


      • #43
        Re: profumo di f.....

        Originariamente inviato da arvice Visualizza il messaggio
        io non so che femmine frequentiate,ma se la patatine odora di pesce andato a male.vuol dire che quella ragazza ha delle infezioni vaginali.
        quoto...
        IL MIO IMPIANTO:
        SORGENTE://///Alpine CDA 9887R
        FA: Woofer Focal 6K2P, Tweeter Ciare CT 250 Planet, Crossover Ciare CF 231;
        FP: Focal 161 V1;
        SUB: 2 x Ciare CW 329;
        AMPLIFICATORE FA:Audison Lrx2.500
        AMPLIFICATORE SUB:Lanzar Opti 2000D
        CONDENSATORE:Rockford Fosgate 25 farad;
        CAVETTERIA: Alimentazione 4 awg, Rca Ciare YCT250, Cavi x casse Ciare CA0230T (3mm), Supporti per il midwoofer Ciare, Portafusibile con sezione da 0 awg e fusibile a lama.

        Commenta


        • #44
          Re: profumo di f.....

          Originariamente inviato da arvice Visualizza il messaggio
          io non so che femmine frequentiate,ma se la patatine odora di pesce andato a male.vuol dire che quella ragazza ha delle infezioni vaginali.

          Commenta


          • #45
            Re: profumo di f.....

            eh si quelli che hanno le ferrari le vagine che trovano profumano di maranello

            Commenta


            • #46
              Re: profumo di f.....

              Originariamente inviato da joyx81 Visualizza il messaggio
              eh si quelli che hanno le ferrari le vagine che trovano profumano di maranello

              a dire il vero profumano come dovrebbero profumare,lo dice la parola stessa ....profumano.

              poi ci sono quelle al pesce ..........ma in questo caso mi piace la carne.
              ambaradan

              Commenta


              • #47
                Re: profumo di f.....

                Originariamente inviato da arvice Visualizza il messaggio
                a dire il vero profumano come dovrebbero profumare,lo dice la parola stessa ....profumano.

                poi ci sono quelle al pesce ..........ma in questo caso mi piace la carne.
                eh si arvice.beato te che hai la vita perfetta in tutto


                ciao

                Commenta


                • #48
                  Re: profumo di f.....

                  Originariamente inviato da joyx81 Visualizza il messaggio
                  eh si arvice.beato te che hai la vita perfetta in tutto


                  ciao

                  guarda stavolta sei proprio fuori strada perche se fai riferimenti anche alle patatine.

                  se trovi patatine puzzolenti la colpa non e' mia,e non e' che sono io che ho lav vita perfetta.....sei tu che hai patatine per le mani malate.


                  ma guarda te cose devo trovare sul forum a quest'ora...........


                  ma sei un infelice o cosa ?

                  te la prendi con me anche per le patatine che trovi............

                  prenditi delle ferie.ne hai bisogno.

                  non ho parole.

                  ma ragazzi avete sentito.????
                  ambaradan

                  Commenta


                  • #49
                    Re: profumo di f.....

                    Originariamente inviato da arvice Visualizza il messaggio
                    guarda stavolta sei proprio fuori strada perche se fai riferimenti anche alle patatine.

                    se trovi patatine puzzolenti la colpa non e' mia,e non e' che sono io che ho lav vita perfetta.....sei tu che hai patatine per le mani malate.


                    ma guarda te cose devo trovare sul forum a quest'ora...........


                    ma sei un infelice o cosa ?

                    te la prendi con me anche per le patatine che trovi............

                    prenditi delle ferie.ne hai bisogno.

                    non ho parole.

                    ma ragazzi avete sentito.????
                    non riesci a difenderti da solo che chiami i rinforzi?

                    in ogni posto devi dire che tu hai la vita perfetta hai quello giusto snobbare i gusti diversi ecc....non sono il primo a dirtelo.

                    abbiamo capito che sei gastone....io paperino 1 volta mi è capitato una donna che gli puzza la vagina....che devo fare?suicidarmi perche non sono un gastone fortunato come te?

                    dai arvice ragiona un po

                    Commenta


                    • #50
                      Re: profumo di f.....

                      io ho una clio e una stilo aziendale... le patatine mediamente sanno da patatina, dipende se sono sudate o no,magari hanno un pelino di odore,ma non tipo ponte della liberta' (ponte che unisce venezia a mestre, noto per gli odori da peschereccio lasciato al sole.... )

                      magari, quando le portate fuori a cena evitate gli asparagi!!
                      Ultima modifica di DvD; 19-11-2007, 22:56.
                      la macchina non si "porta", si guida

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X