Ingegneria dell'autoveicolo
Allora, visto che io ingeneria dell'autoveicolo la sto facendo (ho finito il terzo anno, se tutto va bene mi piglio la laurea di primo livello a settembre...) posso darvi qualche info in +.
1) il numero chiuso c'è eccome, ci sono 120 posti l'anno (che non sono destinati ad aumentare) ed i candidati sono sempre più di 300, quindi bisogna fare il test d'ammissione con un poco di serità
2) Le materie, pur essendo molto simili a quelle di ingegneria meccanica, sono molto più rivolte all'autoveicolo, e in più ti buttano dentro qualcosa di gestionale (marketing, organizzazione d'impresa, economia aziendale, gestione produzione, gestione risorse umane ecc.) che mi sembra che in meccanica non esistono.
3) i prof non sono affatto giovani, anzi... molti sono ex dirigenti fiat in pensione... per il resto molti provengono dalòla facoltà di ing meccanica del poli di TO
4) difetto: c'è la frequenza obbligatoria, e se salti più del 30% delle ore di lezione/esercitazione/laboratorio di un corso non ti fanno dare l'esame e devi aspettare l'anno successivo per riseguire il corso
5) dato che le basi sono del tutto simili a ing meccanica, non mi sembra che sia un corso limitativo: se infatti molte cose sono mirate all'autoveicolo, ciò non toglie che i concetti generali valgano anche per altro.
Se volete sapere altro chiedetemi.
Allora, visto che io ingeneria dell'autoveicolo la sto facendo (ho finito il terzo anno, se tutto va bene mi piglio la laurea di primo livello a settembre...) posso darvi qualche info in +.
1) il numero chiuso c'è eccome, ci sono 120 posti l'anno (che non sono destinati ad aumentare) ed i candidati sono sempre più di 300, quindi bisogna fare il test d'ammissione con un poco di serità
2) Le materie, pur essendo molto simili a quelle di ingegneria meccanica, sono molto più rivolte all'autoveicolo, e in più ti buttano dentro qualcosa di gestionale (marketing, organizzazione d'impresa, economia aziendale, gestione produzione, gestione risorse umane ecc.) che mi sembra che in meccanica non esistono.
3) i prof non sono affatto giovani, anzi... molti sono ex dirigenti fiat in pensione... per il resto molti provengono dalòla facoltà di ing meccanica del poli di TO
4) difetto: c'è la frequenza obbligatoria, e se salti più del 30% delle ore di lezione/esercitazione/laboratorio di un corso non ti fanno dare l'esame e devi aspettare l'anno successivo per riseguire il corso
5) dato che le basi sono del tutto simili a ing meccanica, non mi sembra che sia un corso limitativo: se infatti molte cose sono mirate all'autoveicolo, ciò non toglie che i concetti generali valgano anche per altro.
Se volete sapere altro chiedetemi.

Commenta