annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Inizia la nuova era dell'Idrogeno

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Inizia la nuova era dell'Idrogeno

    Vi propongo un post che avevo scritto circa un mese fa per un altro forum (di finanza!). L'argomento però è sempre attuale.
    Finalmente un passo concreto, dopo tanti annunci e presentazioni:
    http://www.repubblica.it/auto/artico...tour/tour.html
    La notizia mi sembra importante perchè è la prima mossa concreta, dopo tanto parlare, per
    migliorare la qualità dell'aria che respiriamo nelle nostre strade in tempi non troppo lunghi e
    senza sconvolgere le nostre abitudini o costringerci ad usare mezzi pubblici che in Itallia
    devono ancora dimostrare la loro efficenza e capacità di soddisfare le esigenze dei cittadini.
    La soluzione proposta da BMW è la migliore e quella più facilmente realizzabile perchè non
    sconvolge le linee di produzione delle attuali auto e quindi non richiede ingentissimi
    investimenti. In più l'auto rimane uguale a come era prima e si guida allo stesso modo e ciò
    sicuramente ne faciliterà la diffusione. I costi inizialmente saranno più elevati, anche perchè
    per adesso si parla di auto di gamma alta e la produzione sarà limitata. Con l'aumento della
    produzione però dovrebbero diminuire ed diventare molto simili a quelli delle auto a benzina o
    gasolio, in quanto l'unica differenza è il serbatoio, sicuramente più costoso a causa
    dell'isolamento termico necessario per conservare l'idrogeno liquido a -253 C°. l'unico
    problema per queste auto sarà rappresentato dalla rete di distribuzione dell'idrogeno: fino a
    che non sarà sufficentemente capillare non si potranno diffondere più di tanto. speriamo che
    BMW riesca a mantenere la sua promessa di dotare ogni sua concessionaria di un distributore
    di idrogeno entro il 2010 e che qualche compagnia "petrolifera" più lungimirante (ce ne sono)
    si renda conto che in realtà è o può diventare una compagnia "dell'energia" e che vendendo
    idrogeno invece che petrolio si può guadagnare lo stesso. L'unica vera incognita è il prezzo a
    cui potrà essere venduto l'idrogeno: il prezzo industriale sarà sicuramente più alto di quello di
    gasolio e benzina (che costano al netto delle tasse circa 5-600 £). Starà quindi ai governi
    incentivare l'uso di auto non inquinanti non gravando l'idrogeno di tasse e balzelli e rendendo
    quindi più competitivo il suo prezzo. Gli automobilisti però dovranno acquisire una maggiore
    sensbilità ecologica e a spendere qualcosa di più se vorranno continuare ad andare in auto
    respirando un'aria migliore: l'alternativa d'altra parte potrebbe essere il fermo totale.
    Infine vorrei fare qualche considerazione relativa all'alternativa dell'auto elettrica alimentata a
    fuel-cell, sviluppata da molti altri costruttori. Indubbiamente è una soluzione interessante ed
    affascinante, ma ha alcuni svantaggi rispetto a quella del motore a idrogeno.
    Il primo è che richiede un ripensamento ed una riprogettazione totale delle auto, dal punto di
    vista propulsione e carrozzeria (per alloggiare le fuel cell).
    I tempi di sviluppo saranno quindi più lunghi e gli investimenti necessari saranno quindi
    maggiori rallentandone ulteriormente lo sviluppo. Anche i costi di produzione e quindi di
    vendita saranno più elevati in quanto le fuel-cell sono, almeno per adesso, oggetti costosi.
    Gli automobilisti dovranno cambiare abitudini ed adeguarsi alle diverse caratteristiche della
    trazione elettrica e ciò non sarà facile.
    Anche qui è presente il problema della creazione di una rete di distribuzione e del costo del
    combustibile, sia che si usi direttamente idrogeno, sia che si usi (come alcuni propongono)
    metanolo o etanolo da trasformare in idrogeno direttamente a bordo.
    Utilizzando il metanolo o l'etanolo tra l'altro l'auto non sarebbe completamente pulita perchè
    produrrebbe anidride carbonica (CO2) oltre che vapore acqueo.
    Speriamo comunque che, indipendentemente dalla soluzione utilizzata, le auto non inquinanti
    si diffondano rapidamente, contribuendo così a migliorare l'aria che respiraiamo e la qualità
    della nostra vita.
    Ciao,

  • #2
    ne avevo gia' sentito parlare ... e anche io l'ho trovata la prima vera soluzione. Anche se ho pensato : Ma l'idrogeno liquido in caso di incidente non potrebbe essere un pochino pericoloso... mi pare che non reagisca molto bene (leggi...ESPLODE CHE E' NA BELLEZZA !!! ) sono sicuro che verra' accuratamente studiato il caso incidente ma....... un botto fatto male non e' che fa zompare tutta la strada ?

    ammetto la mia ignoranza magari lo stesso idrogene e' trattato in qualche maniera diversa... qualcuno puo' illuminarmi di piu' a tal proposito ?

    Per quanto riguarda "la compagnia Petrolifera ecologica" se io fossi un grosso imprenditore (ma proprio grosso) ci investirei... vuoi mettere ad essere all'inizio quello che ha l'esclusiva (leggi : anche se mi costa di piu' tutti vengono solo da me ! ora invece e' vero costa di meno ma se io sono il signor "Gino IP" nessuno vieta all'automobilista di andare dal signor "Tizio Q8" a far benzina...e' vero io spendo di meno ma non mi entrano mica sicuramente i soldi ! Nell'altro caso ho l'esclusiva.... e ti pare poco !!!) E poi per il futuro posso contare su una forte campagna pubblicitaria essere il primo ad aver rivoluzionato l'automobile sul pianeta !

    per me la BMW ha avuto una grande idea... potrebbe passare davvero alla storia come quella che ha cambiato il mondo. Un immagine pubblicitaria immensa.... gia' me la vedo :

    " BMW l'auto che ha cambiato il mondo "

    Pazzesco....

    Ho gia' volgia di comprarla !!!!

    (Oh...se ci son creativi in area non mi fregate l'idea !!! O almeno chidetemi almeno il permesso !!! )

    bye

    lollo

    VUOI CAMBIARE MONITOR ? PIANTA UN CHIODO QUI (X)

    Commenta


    • #3
      Conoscete dei concessionari a Genova per avere informazioni sulle macchine ad idrogeno?
      Un caro saluto a tutti e a presto!!!
      :cool:;)DJ Paolo;):cool:

      SIGN EDITATA BY DIAC ECEDE DAI LIMITI PER LE IMMAGINI

      Commenta


      • #4
        Prova a rivolgerti ad un concessionario BMW. Ma preparati a pagarla mooolto perchè presumibilmente costerà il 50% in più di una serie 7 normale. Per il rifornimento il primo distributore di idrogeno in Italia sarà a Milano, realizzato dalla AEM in accordo con la BMW.
        Per quanto riguarda i pericoli di esplosione BMW dichiara di aver svolto opportuni crash test. Si dovrà però verificare con l'esperienza. Io penso che visto che l'idrogeno è immagazzinato in forma liqida, a -253 C°, difficilmente potrà evaporare rapidament anche se il serbatoio dovesse rompersi perchè ci vorrebbe troppo calore. E un'esplosione si può verificare solo quando è in forma gassosa. Comunque anche il GPL ed il metano non scherzano per le esplosioni, eppure ormai circolano tantissimi veicoli con questo tipo di carburante senza particolari problemi.
        Ciao,

        Commenta


        • #5
          Anche io penso che il problema delle esplosioni sia solo marginale. Piuttosto ho sentito che hanno ancora qualche problemino a conservare l' idrogeno per lungo tempo anche se non capisco: se la temp dentro il serbatoio sale sopra le temperatura critica dell' idrogeno e questo diventa gassoso iniettandolo non scoppia ugualmente?
          é da ammirare l' impegno che ha preso la BMW in questo settore rischiando anche di suo perchè, se non sbaglio, è l'unica casa che stà credendo, da molti anni ormai, in questo tipo di propulsione alternativa e date anche le modeste dimensioni della casa tedesca rispetto agli attuali giganti dell' auto, un fallimento di questo settore sarebbe deleterio considerato che a detta BMW nel 2050 metà della sua produzione andrà ad idrogeno.
          Un' altro fatto è il rendimento. Nei prototipi attuali per via della doppia alimentazione consumi e potenze sono ancora inferiori al benzina ma in un eventuale propulsore dedicato il problema prestazioni sarebbe brillantemente risolto.
          Comunque grandi, veramente grandi per l'idea, l'impegno, il coraggio!!
          Facciamoci tutti una BMW!!!
          Sagittario 1'10"3
          Vallelunga 1'38 con 1 variante
          Nurburgring 8'49"

          Commenta

          Sto operando...
          X