Re: Server-spia RIAA * PROGRAMMI P2P*AGGIORNATO 15/08/2006*
Ho installato PeerGuardian 2 usando il link presente in questo 3d ma non riesco ad effettuare nessun updates.
Ogni volta che ci provo mi da sempre lo stesso responso:
Error Contacting URL: Failed connect to Peerguardian.sourceforge.net:80 ; No error
Da quando l'ho installato non mi ha mai bloccato NIENTE...
Che faccio?
IL 22 AGOSTO 2007...MI SONO SPOSATO !!! IL 25 AGOSTO 2009...E' NATA ANNA !!!
Re: Server-spia RIAA * PROGRAMMI P2P*AGGIORNATO 15/08/2006*
Le cose sono due: o lascia passare tutto indistintamente oppure non c'č nessuno interessato al contenuto dell'hard disk del mio pc...
Io non credo molto nella seconda ipotesi...
IL 22 AGOSTO 2007...MI SONO SPOSATO !!! IL 25 AGOSTO 2009...E' NATA ANNA !!!
Re: Server-spia RIAA * PROGRAMMI P2P*AGGIORNATO 15/08/2006*
Adesso ha fatto l'aggiornamento e di roba ne blocca abbastanza. Prima si connetteva ma non caricava i database degli indirizzi da bloccare. Si č sbloccato da solo ma adesso va.
IL 22 AGOSTO 2007...MI SONO SPOSATO !!! IL 25 AGOSTO 2009...E' NATA ANNA !!!
Re: Server-spia RIAA * PROGRAMMI P2P*AGGIORNATO 15/08/2006*
Oggi mi e' arrivato un bel "messaggio" in tedesco che mi dice che in parole povere mi hanno trovato che uso emule e che scambio con lo stesso (quest ultima cosa non la faccio) poi mi dicono di usare un download (che non e' presente) e mi raccomandano un periodo di prova di 14 giorni ma quest ultimopezzo non mi e' stato tradotto bene
Alla fine scritto in _/_/ si insomma in grande con tutte queste parentesi e linee mi scrivono "avvertimento di rispetto"
Mi preoccupo?
Grazie
Re: Server-spia RIAA * PROGRAMMI P2P*AGGIORNATO 15/08/2006*
ATTENZIONE: quella che segue č una notizia che non ha nessun fine politico-propagandistico ma che vuole solo illustrare la realtŕ
dei fatti in un paese in cui i giornali e i media insabbiano le notizie "scomode" per il padrone di turno.
Il parlamento prima della chiusura delle camere stava progettando una legge che rendesse illegale i programmi peer to peer come
Emule e autorizzasse la perquisizione dei computer da parte della Guardia di Finanza anche col solo sospetto di uso di programmi
P2P da parte dei cittadini, tramite l'identificazione dell'IP. La legge in progetto, promulgata da vari esponenti della Casa delle libertŕ
(in accordo ovviamente con le maggiori case discografiche italiane) prevedrebbe anche pene dai tre ai sei anni per chi vi
contravvenisse, e perquisizioni a tappeto su tutto il territorio. Come al solito i media hanno fatto la loro buona parte insabbiando la
notizia. Solo pochi siti ne parlano ma basta una ricerca su internet per confermare quanto ho scritto sopra. Se vogliamo salvare il
nostro diritto di condividere dobbiamo fare in modo che IL CENTRO-DESTRA NON TORNI AL GOVERNO e non abbia il tempo di mettere la legge
al vaglio del parlamento.
Parlatene ai vostri amici, mettete in condivisione questo file, mandatelo via e-mail e fate circolare la notizia.
Non votiamo chi vuole limitare la nostra libertŕ.
Oggi mi e' arrivato un bel "messaggio" in tedesco che mi dice che in parole povere mi hanno trovato che uso emule e che scambio con lo stesso (quest ultima cosa non la faccio) poi mi dicono di usare un download (che non e' presente) e mi raccomandano un periodo di prova di 14 giorni ma quest ultimopezzo non mi e' stato tradotto bene
Alla fine scritto in _/_/ si insomma in grande con tutte queste parentesi e linee mi scrivono "avvertimento di rispetto"
Mi preoccupo?
Grazie
Commenta