annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

distanziali pro e contro

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • distanziali pro e contro

    salve a tutti, sono nuovo del forum e vorrei togliermi subito un dubbio....i distanziali a parte l'effetto visivo possono causare danni meccanici all'auto? lo so sono illegali e tutto il resto...ma la mia è una curiosità tecnica....
    ho una punto 1.9 hgt jtd con molle e ammortizzatori originali...cerchi 15 con canale da 7...distanziali da 1.6...grazie a tutti...

  • #2
    Re: distanziali pro e contro

    molti ti diranno che fanno danni, alla fine non cambia assolutamente nulla da un cerchio con et più basso quindi secondo me sono solo leggende metropolitane.... io personalmente li tengo su da oltre 60000km e non ho riscontrato nessun problema, certo si consiglia di non eccedere ma 1,5/1,6 cm non dovrebbero causare danni...
    ...

    Commenta


    • #3
      Re: distanziali pro e contro

      il cerchio ha l'unico vantaggio di essere antisgamo....
      ....................................................... you can go fast......I can go everywhere!!!..............................................

      se sei incerto.......non correre, non fa per te!

      Commenta


      • #4
        Re: distanziali pro e contro

        grazie mille...infatti molti mi dicono che danneggiano bracci...sospensioni ecc...l'assetto diventa più morbido...io a dire il vero avevo delle molle ribassate e le ho tolte perché l'auto era diventata una tavola da surf...un pò per aver lasciato gli ammortizzatori originali, un pò per le strade che qui fanno schifo...tombini, buche ecc....ho rimesso tutto come in origine e lasciato solo i distanziali in quanto senza il cerchio mi tocca sui bracci all'anteriore e ai bulloni ammortizzatori al posteriore....

        Commenta


        • #5
          Re: distanziali pro e contro

          Generalmente se non vai oltre i 15-16 mm non si hanno problemi ai cuscinetti...
          ---------------------------------------------------


          ...Ad un certo punto uno dei presenti consigliò di utilizzare un elefantino come emblema.Tutti rimasero perplessi,ma l'ideatore zittì tutti dicendo:"Quando l'elefante comincia a correre,non lo ferma più nessuno!"

          Commenta


          • #6
            Re: distanziali pro e contro

            I distanziali cambiano la distanza del braccio che fa il cerchio sulla sospensione, idem i cerchi con ET basso e su questo non ci sono differenze.
            Poi però conta la vettura che si ha, ci sono certe vetture che hanno cuscinetti ruota che possono soffrire in questi casi, fino ad una precoce usura, altre vetture invece non crea alcuno stress aggiuntivo.
            ///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
            /// "M", the most powerful letter in the world ///

            Commenta


            • #7
              Re: distanziali pro e contro

              io monto distanziali da 20 mm Su una Punto terza serie, Sia avanti e dietro.

              Il primo problema che mi hanno dato è stato il montaggio: le viti in dotazione per bloccare il distanziale al mozzo erano troppo corte.

              Il secondo i bulloni, che ora ci vuole una chiave da 19 per svitarli, all'inizio toccavano sui freni posteriori, ed ho dovuto accorciarli.

              Il terzo svantaggio sulla mia macchina è che, a carico posteriore presente, in caso di sbalzo improvviso ( come buche e tombini, e Roma è una buca o un tombino ) le gomme mi toccano contro il telaio, rovinandomi la spalla.

              Riguardo la tenuta non ho nulla da lamentarmi.
              " Se la vecchia Panda avesse avuto il contagiri, la tua avrebbe chiesto pietà.. "

              -Er Sor'Ca'

              Commenta


              • #8
                Re: distanziali pro e contro

                Originariamente inviato da Banana Visualizza il messaggio
                io monto distanziali da 20 mm Su una Punto terza serie, Sia avanti e dietro.

                Il primo problema che mi hanno dato è stato il montaggio: le viti in dotazione per bloccare il distanziale al mozzo erano troppo corte.

                Il secondo i bulloni, che ora ci vuole una chiave da 19 per svitarli, all'inizio toccavano sui freni posteriori, ed ho dovuto accorciarli.

                Il terzo svantaggio sulla mia macchina è che, a carico posteriore presente, in caso di sbalzo improvviso ( come buche e tombini, e Roma è una buca o un tombino ) le gomme mi toccano contro il telaio, rovinandomi la spalla.

                Riguardo la tenuta non ho nulla da lamentarmi.
                anch' io ho avuto un problema del genere per quanto riguarda i freni posteriori...che ho dovuto sostituire anche se già erano ancora gli originali quindi...
                il problema che tocca dietro a pieno carico...lo stesso ,anche se ho limato un pò il parafango e il problema è diminuito.....

                Commenta


                • #9
                  Re: distanziali pro e contro

                  ho pensato a far irrigidire la parte posteriore, gli ammortizzatori, qualora sia possibile.
                  Il problema è che mi porto sempre un bambino ciccione nel portabagagli con 50 chili fra legno e metallo di impianto stereo.

                  Oppure ho persono pensato di levigare la rientranza del codolino ( spero di non aver sbagliato termine ) e accorciarlo di mezzo centimetro, quel che basta da evitare il contatto.
                  " Se la vecchia Panda avesse avuto il contagiri, la tua avrebbe chiesto pietà.. "

                  -Er Sor'Ca'

                  Commenta


                  • #10
                    Re: distanziali pro e contro

                    Però non è una buona idea modificare l'assetto per poter tenere i distanziali.
                    Cioè si sta cercando rimedio ad un problema, con una soluzione che scompensa altre cose...
                    ///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
                    /// "M", the most powerful letter in the world ///

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X