Salve DIVINI, avrei intenzione di fare un bell'assetto sulla mia macchina ma ho una perplessità, dato il peso diverso, sono differenti le molle tra una Bravo a benzina e la mia Diesel? Cosa mi consigliate ( quali molle? ) Le molle dell'Abarth? COme vanno?
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Assetto per un Bravo JTD?
Comprimi
X
-
Molle
Ciao io ho montanto delle molle Vogland (se si scrivono cosi sono un grande altrimenti scusate), sono le uniche specifiche per la nostra macchina e sono montate su BMW e Mercedes.
Con un asssetto di 3.5cm ti costano 400.000 circa ma fidati non riconoscerai più la macchina...
Spero di essserti stato utile..
Ciao alla proxCrazy Van Club
-- Monza e Dintorni -- "Parabolico Frequentatore" N° 12 -- Il Nostro Sito --
Top 05/02/03 456 Post
-
Re: Molle
Messaggio originariamente postato da BravoJTD
Ciao io ho montanto delle molle Vogland (se si scrivono cosi sono un grande altrimenti scusate), sono le uniche specifiche per la nostra macchina e sono montate su BMW e Mercedes.
Con un asssetto di 3.5cm ti costano 400.000 circa ma fidati non riconoscerai più la macchina...
Spero di essserti stato utile..
Ciao alla prox
Commenta
-
Il fatto che gli ammortizzatori ti scoppino dopo 15000 km non è una regola comunque!Sto seguendo un caso interessante. Ho in analisi due coppie di gemelli siamesi che soffrono di sdoppiamento della personalità. Sto per essere pagato da otto persone in una volta sola".
Commenta
-
Messaggio originariamente postato da puma156
Il fatto che gli ammortizzatori ti scoppino dopo 15000 km non è una regola comunque!Crazy Van Club
-- Monza e Dintorni -- "Parabolico Frequentatore" N° 12 -- Il Nostro Sito --
Top 05/02/03 456 Post
Commenta
-
Durata assetto
Ciao tutti!
Sicuramente abbassando il corpo vettura con delle molle piu' corte si va a sforzare l'ammortizzatore, che non lavora piu' nella sua estensione per il quale è stato previsto. Di conseguenza l'usura dovuta a strade accidentate e alla guida sportiva aumenta notevolmente, perchè l'ammortizzatore si comprime maggiormente, non partendo piu' dalla sua posizione originale.
Ammortizzatori piu' sportivi durano 70000Km se non vengono strapazzati troppo.
Considerando anche la differenza prestazionale tra ammortizzatori originali e sportivi concludo che:
1) se vuoi assettare la macchina per una pura questione estetica... per ora lascia le molle originali.
2) se vuoi assettare la macchina per incrementare tenuta e irrigidirla, aumentandone la reattivita'... prendi un kit ammo+molle e montali subito insieme.
BYe
Commenta
-
Mi inserisco nel post anche se non ho una bravo, però vorrei fare un paio di puntualizzazioni. Le molle si scrivono Votgland, secondo le molle si sostituiscono sempre insieme a degli ammortizzatori più frenati ed a stelo accorciato. Questo perchè la molla è più rigida, quindi l'ammo originale tarato sulla molla originale risulta sfrenato, con conseguente mancanza di trattenuta della spinta in alto che ha la quando si prende un avvallamento e/o buca. Tale operazione stressa inoltre l'ammo originale provocandone un precoce deterioramento.
Quando cambiate le molle e non gli ammo la macchina davvero cambia personalità: in meglio quando si va piano (solo perchè ti dà senso di rigidità), in peggio quando si tira (ti ritrovi con culo e muso spinti in alto ad ogni buca).
E qui non ci sono cazzi
Detto ciò consiglio a Bravo nera di non mettere 'roba' tipo OMP, Simoni, Sparco (ma chi le fa?) e optare su elemti elastici quali Eibach e H&R in testa, poi Votgland, AB federn. Ammo: Koni gialli, Bilstein, Orap, Penso, Shock Engineering. Solo così migliorerai nettamente la tenuta, solo così-Zack - La mia ex carretta - A chi non beve vino Dio neghi anche l'acqua
......non si è soli se qualcuno se ne è andato
si è soli quando qualcuno non è mai venuto.....
Commenta
-
Messaggio originariamente postato da gtzack
Mi inserisco nel post anche se non ho una bravo, però vorrei fare un paio di puntualizzazioni. Le molle si scrivono Votgland, secondo le molle si sostituiscono sempre insieme a degli ammortizzatori più frenati ed a stelo accorciato. Questo perchè la molla è più rigida, quindi l'ammo originale tarato sulla molla originale risulta sfrenato, con conseguente mancanza di trattenuta della spinta in alto che ha la quando si prende un avvallamento e/o buca. Tale operazione stressa inoltre l'ammo originale provocandone un precoce deterioramento.
Quando cambiate le molle e non gli ammo la macchina davvero cambia personalità: in meglio quando si va piano (solo perchè ti dà senso di rigidità), in peggio quando si tira (ti ritrovi con culo e muso spinti in alto ad ogni buca).
E qui non ci sono cazzi
Detto ciò consiglio a Bravo nera di non mettere 'roba' tipo OMP, Simoni, Sparco (ma chi le fa?) e optare su elemti elastici quali Eibach e H&R in testa, poi Votgland, AB federn. Ammo: Koni gialli, Bilstein, Orap, Penso, Shock Engineering. Solo così migliorerai nettamente la tenuta, solo così
Commenta
-
X gtzack anche se in ritardo
gtzack ti offro una birra virtuale perchè hai fatto un discorso veramente professionale,
magari tutti facessero come te, insomma tra le molle e gli ammortizzatori se non posso prendere tutto subito, gli ammo sono la prima cosa
Quanto tempo è passato dal 2001... Una vita
Commenta
Commenta